Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
  • Comunicare la separazione ai propri figli: le 10 domande frequenti
Il ruolo delle filastrocche nei figli di genitori separati
5 Aprile 2013
Madri sotto stress!
12 Aprile 2013

Comunicare la separazione ai propri figli: le 10 domande frequenti

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 9 Aprile 2013
Categorie
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
Tags

comunicare la separazione

Comunicare la separazione ai figli, i passi da fare

La separazione coniugale è un evento in crescente aumento. Lo dimostrano anche i dati Istat, i quali rilevano un incremento del numero delle separazioni in tutta la nostra penisola. Sebbene l’evento separazione riguardi principalmente mamma e papà, esso ha ripercussioni su tutto il sistema familiare, in particolar modo i bambini.

Quando le separazioni riguardano famiglie con almeno un minore, infatti, la situazione, già di per sé difficile, aumenta di complessità. Le emozioni e i sentimenti in gioco, infatti, coinvolgono anche i bambini e, dunque, è molto importante muoversi per preservare il loro benessere e la serenità.

Il primo grande scoglio in cui si trovano i genitori che stanno per separarsi è quello di comunicare la decisione presa ai figli. Questo momento cruciale, infatti, suscita naturalmente molta ansia e preoccupazione, anche perché simbolicamente significa esplicitare concretamente la scelta intrapresa.

Indice dei contenuti

    • Quando comunicare la separazione
    • Come comunicare la separazione
  • Come comunicare la separazione ai figli: le 10 domande più frequenti
    • Quali possono essere le reazioni dei figli?
    • Se è presente un nuovo compagno, come dirlo ai figli?
    • La scuola deve essere informata della separazione?
    • Come tenere al riparo i figli dal conflitto?
    • Come spiegare ai figli che avranno due case?
    • I figli sentiranno nostalgia di mamma e papà insieme?
    • Come coinvolgere i nonni?
    • A chi rivolgersi per comunicare la separazione?
    • Ci potranno essere nuovi progetti per il futuro?
    • Approfondimenti

Quando comunicare la separazione

Molti genitori si pongono la domanda di qual è il momento migliore per comunicare la separazione ai figli, e tendono a procrastinare la scelta in vista delle condizioni adatte per affrontare un argomento tanto difficile. Sebbene la situazione migliore è aspettare di parlare con i propri figli nel momento in cui la scelta è definita, è importante ricordare che i bambini vivono la quotidianità familiare e, dunque, si rendono conto se qualcosa sta cambiando. I piccoli, infatti, sono abili osservatori della realtà e percepiscono i cambiamenti che avvengono all’interno della propria famiglia. A dimostrazione di ciò, quando nei Gruppi di Parola per figli di genitori separati si parla di questo momento, molti bambini spiegano come loro sono venuti a conoscenza della separazione molto tempo prima che mamma e papà gliela hanno comunicata.

Una volta intrapreso il percorso della separazione, dunque, è importante parlare con i propri figli, in modo tale da evitare il più possibile sentimenti di sfiducia e senso di colpa, che possono nascere nei bambini che cercano di trovare da soli risposte alle loro domande. I bambini, infatti, tendono a interpretare ciò che sta succedendo e, spesso, tendono ad auto colpevolizzarsi e a perdere fiducia nel comportamento dei loro genitori.

Come comunicare la separazione

Comunicare la separazione rappresenta un momento importante, perché segna un cambiamento nel sistema della famiglia e i genitori rendono effettiva questa scelta. Ai figli dovrebbe essere comunicata con chiarezza, in termini comprensibili relativamente alla loro età e possibilmente insieme. Per i figli si rivela più dannoso permanere in uno stato di incertezza, confusione o ambiguità ed essere in balia degli eventi. Inoltre, non bisogna dimenticare che i figli sono degli attenti osservatori, sono sempre particolarmente vigili e sensibili a cogliere gli stati emotivi degli adulti di riferimento.

Il sapere che è possibile parlare liberamente è il primo passo che consente al bambino di esprimere le proprie emozioni e all’adulto di riconoscerle e farle riconoscere. Il bambino deve sapere che la propria mamma e papà saranno sempre i suoi genitori, anche se il matrimonio finisce e non vivranno più tutti insieme.

Lettura di approfondimento:  Aiutare il proprio figlio dopo un tragico evento: 7 consigli pratici per i genitori

È importante evitare che i figli diventino i custodi dei segreti di mamma o papà, sentendosi presi in mezzo dal conflitto dei genitori.

Non esiste un metodo che può andar bene sempre per comunicare la separazione, ma è opportuno valutare ogni specifica situazione. In linea generale, però, si può affermare l’importanza di comunicare insieme la notizia, in modo tale da evitare versioni diverse della storia. Mamma e papà devono dare la stessa versione dei fatti, limitandosi a esplicitare come non si vada più d’accordo e si è deciso di separarsi. E’ importante utilizzare parole semplici e adatte all’età e al livello di sviluppo del bambino, lasciando esprimere tutti i propri dubbi e le perplessità, attraverso domande e chiarimenti. Occorre essere chiari e fermi nella spiegazione, esplicitando come la decisione è stata a lungo ponderata e non è possibile fare nulla per cambiare la situazione. Questo riduce nel bambino le fantasie riconciliatorie tra i genitori che, invece, non sono realizzabili. E’ inopportuno raccontare dettagli che i bambini non comprenderebbero appieno e che rischierebbero di confonderli. Ciò che è importante ribadire, infine, a parole e con i fatti, è che, nonostante la separazione, si continua ad essere e a fare i genitori: questo messaggio deve essere spiegato sempre ai bambini, i quali non riescono a scindere il legame coniugale da quello genitoriale.

Quando si decide di comunicare la separazione, bisogna tenere presente che ciò porterà con sè sentimenti ed emozioni molto forti ed ambivalenti non solo negli adulti, ma anche nei bambini. Spesso essi esplicitano il loro dolore, mentre altre volte esso emerge attraverso comportamenti che devono fungere da sentinella per i loro genitori. 

I piccoli hanno bisogno di parlare di separazione, di capire cosa sta succedendo e cosa accadrà loro: è importante mantenere un dialogo con i piccoli, per rassicurarli e accogliere i loro dubbi e le loro paure. A volte, però, i piccoli mostrano particolare difficoltà a parlare apertamente con i loro genitori, perchè spesso hanno paura di farli soffrire o di aumentare il loro dolore: per questo, ad esempio, i Gruppi di Parola possono fungere da ottimo strumento per aiutare i piccoli ad esprimere le loro emozioni e facilitare la comunicazione genitore-figlio su un tema tanto complesso, ma ormai quotidiano.

Come comunicare la separazione ai figli: le 10 domande più frequenti

Ecco le domande e gli interrogativi che spesso i genitori si pongono nel momento di comunicare la separazione. Scopriamo insieme i trucchi e le modalità più adeguate per preparaci ad affrontare questo momento e sostenere i figli nell’elaborazione di questo delicato evento.

Quali possono essere le reazioni dei figli?

Le reazioni emotive possono essere le più diverse in base all’età. Dalla rabbia al pianto, alla paura per l’incertezza sul chi si prenderà cura di lui. Può capitare che i figli si chiudono nel silenzio e si isolano.

A volte possono comparire comportamenti esternalizzati o internalizzati che si risolvono spontaneamente se gli adulti di riferimento aiutano i bambini/ragazzi ad accettare la situazione e soprattutto se la conflittualità tra i genitori si risolve. Dalla letteratura emerge come con il passare del tempo (due anni circa senza l’intervento di eventi avversi) la maggior parte dei minori riacquista un equilibrio interiore, adattandosi alla nuova situazione familiare sperimentando, con rinnovata fiducia, sentimenti di conferma e di accoglimento affettivo.

Lettura di approfondimento:  Anestesia emotiva: quando diventa difficile "sentire" le emozioni

Se è presente un nuovo compagno, come dirlo ai figli?

I figli hanno bisogno di un tempo adeguato per elaborare i cambiamenti, perciò è opportuno lasciare trascorrere un intervallo di tempo ragionevole prima di introdurre ai figli i nuovi partner. Essendo un periodo già denso di cambiamenti, questa novità infatti, non dovrebbe essere comunicata nelle prime fasi del processo separativo.

La scuola deve essere informata della separazione?

Gli insegnanti dovrebbero essere informati dei cambiamenti in atto nella famiglia prima possibile.

Spesso, soprattutto nelle fase di definizione della separazione, i bambini possono manifestare a scuola difficoltà comportamentali con ripercussioni sull’andamento scolastico. Solitamente, una volta definita la separazione, ma soprattutto quando rientra la conflittualità, anche il disagio in ambito scolastico tende ad assorbirsi.

E’ comunque importante, per quanto possibile, comunicare costantemente con gli insegnanti e non sottovalutare le osservazioni all’interno della classe soprattutto nei casi in cui le difficoltà manifestate non rientrino. Eventualmente possiamo rivolgerci ad uno psicologo che ci aiuti a capire cosa sta vivendo il bambino/ragazzo in questo momento.

In quest’ottica, un interessante forma d’intervento che si pone in ottica preventiva è rappresentata dai “Gruppi di Parola per figli di genitori separati” nati dall’esperienza francese di Marie Simon, in cui i bambini possono mettere parola sul dolore, accedere ai sentimenti e nominare le difficoltà che incontrano durante la separazione, affinché trovino delle soluzioni possibili e allarghino la comunicazione con i propri genitori (Marzotto, 2010).

Come tenere al riparo i figli dal conflitto?

Naturalmente è bene tenere i figli al riparo dalla conflittualità anche nei difficili momenti in cui sta maturando la decisione di separarsi perché possono sentirsi minacciati nelle sicurezze di base o ancor più possono sentirsi in colpa per ciò che sta accadendo.

A volte, il conflitto continua nonostante la separazione. Spesso, i figli tendono ad essere coinvolti assumendo il ruolo di custodi delle informazioni che mamma e papà non riescono a scambiarsi personalmente. Questo può essere molto doloroso per i figli che si sentano presi in mezzo e provando molta sofferenza quando devono tenere dentro di sé i segreti di mamma e papà.

Nei casi in cui, nonostante la separazione il conflitto perduri, è bene chiedere aiuto a professionisti esperti, preparati sia in ambito psicologico che legale per trovare un terreno comune in cui confrontarsi e prendere le decisioni che mirano al benessere dei figli.

Come spiegare ai figli che avranno due case?

Di solito, i bambini si abituano agli spostamenti, ma non bisogna sottovalutare tutte le energie spese. È importante spiegare ai bambini i cambiamenti che avverranno compresa la presenza di due case, coinvolgere i figli nei momenti fondamentali, come andare a conoscere la nuova casa di mamma o papà e poter portare i propri giochi. Dai due anni in poi, tradizionalmente, si considera il bambino sufficientemente individuato dalla figura di attaccamento primaria (solitamente la madre) da poter dormire senza di lei ma comunque con l’altro genitore che solitamente rappresenta una figura familiare rassicurante. Un oggetto (giocattolo o peluche) particolarmente significativo per il bambino può aiutare a vivere più serenamente il passaggio da una casa all’altra, trasmettendo sicurezza e protezione.

Gli eventuali segni di disagio non vanno mai sottovalutati e, in casi particolari, è opportuno rivolgersi allo psicologo per capire le modalità più idonee per trattare eventuali disturbi del sonno e riequilibrare i normali ritmi di vita quotidiani.

Lettura di approfondimento:  Come comunicare la morte del genitore ad un bambino?

I figli sentiranno nostalgia di mamma e papà insieme?

La nuova configurazione familiare in cui mamma e papà non sono contemporaneamente presenti inizialmente può portare nei figli sentimenti di nostalgia verso il genitore assente con reazioni comportamentali ed emotive.

Per i figli è importante anche che i genitori, sebbene separati, manifestino attenzione ed interesse quotidiani per la loro vita scolastica, per le loro amicizie e per le loro attività sportive. Inoltre, perché i figli percepiscano continuità nei legami è essenziale porre attenzione agli scambi comunicativi tra madre e padre nei passaggi da una casa all’altra.

Come coinvolgere i nonni?

nonni-nella-separazioneIl tipo di attaccamento ai nipoti e il significato che la nascita del nipote ha rappresentato per i nonni sono fattori determinanti per comprendere il grado di coinvolgimento degli stessi nella vicenda. E’ comunque importante sottolineare che la Legge n. 54/2006 (legge sull’affidamento congiunto) ha ribadito il diritto dei minori a mantenere rapporti continuativi con gli ascendenti e con i cugini, gli zii e i parenti in genere dei rispettivi rami familiari.

A chi rivolgersi per comunicare la separazione?

Sia che si tratti della fine di un matrimonio, che di una convivenza è sempre opportuno conoscere i propri diritti/doveri in ambito giuridico prima di prendere la decisione di separarsi. È per questo che può essere utile chiedere una consulenza legale per affrontare questo evento, raccogliendo informazioni su questioni quali l’assegnazione della casa, l’affido dei figli, l’assegno di mantenimento.

Ci potranno essere nuovi progetti per il futuro?

La separazione può essere intesa in un’ottica più evolutiva se è vissuta non soltanto come la fine di un legame, ma anche come l’inizio di una nuova fase della vita. È importante garantire il benessere dei figli e ri-progettare nuovi scenari per il futuro avendo fiducia nella capacità di rigenerare i legami.

Approfondimenti

  • Amato, P. R. (1994). Life-span adjustment of children to their parents? divorce. The Future of children / Center for the Future of Children, the David and Lucile Packard Foundation, 4(1), 143-64.
  • Hetherington E. M. (1989). Coping with family transitions: Winners, losers, and survivors. Child Development, 60, 1-14.
  • Marzotto C. (a cura di) (2010). I Gruppi di Parola per i figli di genitori separati, Vita e Pensiero, Milano.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Donne che amano troppo
    15 Maggio 2022

    Donne che amano troppo: caratteristiche psicologiche e vie di uscita


    Leggi tutto
    25 Ottobre 2019

    Trauma emotivo: strategie per affrontarlo in modo efficace


    Leggi tutto
    perdere un figlio
    24 Giugno 2019

    Perdere un figlio: come affrontare il dolore del lutto


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}