Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
  • 9 suggerimenti per i genitori a gestire la separazione con i figli
bedsharing
Bedsharing: come aiutare i bambini a dormire nel proprio letto?
11 Ottobre 2013
La pubblicizzazione dell’intimimità nell’adolescente
18 Ottobre 2013

9 suggerimenti per i genitori a gestire la separazione con i figli

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 15 Ottobre 2013
Categorie
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
Tags
  • consigli

gestione-figli-genitori-separatiGestire la separazione

Il groviglio di stati d’animo che travolge la coppia che si separa si può e si deve controllare, perché solo in questo modo si riuscirà a far comprendere ai propri figli che il legame con loro è ancora ben saldo e li si aiuterà ad affrontare in maniera positiva un evento che per loro resta comunque un dramma, spesso incomprensibile”.

9 suggerimenti per gestire la separazione

L’amore è l’arma migliore da mettere in campo per far “funzionare” un divorzio

  1. PARLATENE: I bambini non vanno lasciati nel dubbio del silenzio. Bisogna dire ai propri figli ciò che sta accadendo. Ovviamente, le spiegazioni devono essere il più possibile chiare, semplici, concrete e adeguate all’età dei bambini. Soprattutto i più piccoli, non hanno bisogno di avere tutti i dettagli tecnici e legali quanto, piuttosto, di essere rasserenati sulle conseguenze pratiche che la separazione porterà nella loro vita quotidiana. Dove andranno a vivere, quanto tempo passeranno con ciascuno dei genitori, se nella nuova casa avranno la loro stanza…
  2. RASSICURATE IL BAMBINO: I bambini hanno bisogno di essere rassicurati: quello che sta accadendo non è colpa loro. Non si devono sentire responsabili della decisione degli adulti. E ancora, devono avere ben chiaro che mamma e papà continueranno tutti e due ad amarli per sempre.
  3. NON DISTRUGGETE IL PARTNER: I bambini devono sentirsi liberi di poter provare lo stesso amore per entrambi i genitori. Non bisogna metterli nell’incresciosa situazione di dover “scegliere” da che parte stare, di dover decidere con chi – e contro chi… – schierarsi. Le parole e gli atteggiamenti hanno un grande peso: davanti ai propri figli non bisogna mai criticare l’altro, giudicarlo in maniera pesante o offensiva né, tanto meno, fare commenti o allusioni a sue eventuali relazioni extra coniugali.
  4. PREPARATEVI ALLE REAZIONI DEL BAMBINO – Ogni bambino reagisce a modo suo alla notizia della separazione dei genitori, a seconda dell’età, del carattere, della personalità. Alla tristezza iniziale, comune a tutti, può far seguito una grande rabbia o, per contro, una sorta di apatia che sembra non celare alcuna emozione. Altri, ancora, si trasformano in bambini “impeccabili” pensando che, in questo modo, riusciranno in qualche modo a salvare la situazione familiare. Indipendentemente da quale essa sia, però, la reazione va accolta, compresa e consolata.
  5. PONETE DEI LIMITI : Stare vicino ai propri figli non significa viziarli o concedere loro qualsiasi cosa perché ci si sente responsabili per ciò che stanno provando. All’inizio, il senso di colpa è quasi inevitabile. Non deve essere una scusa, però, per non disciplinarli in maniera corretta. I bambini non devono sentirsi “liberi” di poter fare ciò che vogliono: hanno bisogno di limiti. Sempre e comunque.
  6. ARGINATE LA RABBIA – I genitori non devono mostrare la propria rabbia e il proprio dolore in maniera intensa ed esasperata ai bambini. Una separazione porta con sé, inevitabilmente, emozioni molto intense, spesso difficili da controllare. Ma i bambini non sarebbero in grado di comprendere perché i genitori si comportano in questo modo. E si spaventerebbero moltissimo.
  7. REAGISCI – I genitori non devono lasciarsi guidare dai loro stati d’animo ma mettere sempre al primo posto le esigenze e le necessità dei figli. Bisogna reagire alla rabbia e ai litigi. E cercare di mettersi nei panni dei più piccoli, per sforzarsi di capire ciò che provano davvero, anche quando non hanno il coraggio di dirlo apertamente.
  8. COOPERATE IL Più POSSIBILE – I genitori devono essere in grado di mantenere fra di loro una relazione cooperativa e di darsi l’un l’altro il rispetto che si dà normalmente a un partner d’affari. Perché in effetti, sono “partner” nell’“affare” di essere genitori. E dovranno continuare a svolgere il “lavoro” fondamentale di crescere i loro figli nel modo migliore.
  9. NON CORRETE TROPPO  – A volte, dopo la separazione, i genitori si ricostruiscono una nuova vita sentimentale, danno vita a una nuova famiglia. Questi passaggi vanno affrontati lentamente. Procedere con la giusta calma è fondamentale sia per i genitori – sicuramente molto vulnerabili – che per i figli. I bambini hanno bisogno di tempo per accettare di vedere mamma o papà con un nuovo compagno a fianco. E ancor di più per metabolizzare l’idea che questa persona possa, prima o poi, assumere un ruolo “genitoriale”.

Mara Giani


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Donne che amano troppo
15 Maggio 2022

Donne che amano troppo: caratteristiche psicologiche e vie di uscita


Leggi tutto
25 Ottobre 2019

Trauma emotivo: strategie per affrontarlo in modo efficace


Leggi tutto
perdere un figlio
24 Giugno 2019

Perdere un figlio: come affrontare il dolore del lutto


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}