Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Narcisismo
  • Donne che amano troppo: caratteristiche psicologiche e vie di uscita
paura della solitudine
Paura della solitudine: come affrontarla
9 Maggio 2022
disturbo da eiaculazione ritardata
Disturbo da eiaculazione ritardata: come affrontarlo
18 Maggio 2022

Donne che amano troppo: caratteristiche psicologiche e vie di uscita

Scritto da Dott. Davide Algeri il 15 Maggio 2022
Categorie
  • Narcisismo
  • Personalità e funzionamento mentale
  • Problemi di coppia
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
Tags
Donne che amano troppo

Donne che amano troppoVi è mai capitato di avere la sensazione di star dando al partner più amore di quello che vi tornava indietro? Magari lui vi avrà pure criticato di non dare abbastanza e voi, piuttosto che fermarvi, non solo avete continuato, ma avete addirittura rincarato la dose.

Se vi ritrovate in questa descrizione, probabilmente fate parte della categoria di quelle donne che amano troppo.

Indice contenuti

  • Amore: quando è troppo è troppo!
  • Come riconoscere le donne che amano troppo
  • Caratteristiche psicologiche delle donne che amano troppo
    • Vissuto emotivo poco intimo
    • Paura dell’abbandono
    • Empatia con l’altro e mai con se stesse
    • Bassa autostima
    • Vivono di sogni e di speranze
    • Si legano con persone emotivamente immature
    • Intimamente nutrono pensieri negativi
    • La soluzione madre: occuparsi più di sé, che degli altri
    • Approfondimenti

Amore: quando è troppo è troppo!

Tutti noi desideriamo sperimentare la fase dell’innamoramento e dell’amore; è come se questo fosse il nostro fine ultimo. Quando si parla di amore, però, inevitabilmente si parla anche di difficoltà o comunque di aspetti negativi che possono generare malessere e tristezza. Questo è ancora più vero quando l’amore diventa troppo e si dà all’altro in maniera sproporzionata ed eccessiva rispetto a quanto si riceve e in molti casi anche a ciò che si riceve. Mi riferisco a quelle relazioni, dove si viene maltrattati e si continua a dare senza sosta. Le relazioni tossiche, per intenderci.

Spesso chi si trova nel ruolo di chi è disposto a dare tutto è proprio la donna e per questo sono nate molte domande e perplessità che riguardano soprattutto le donne che amano troppo.

Ma quali sono le caratteristiche psicologiche di queste donne? Cosa le spinge ad amare così tanto, in modo anche eccessivo?

In questo articolo cercherò di condividere con voi i tratti psicologici distintivi delle donne che amano troppo e, i motivi che stanno dietro e cosa fare per cercare di migliorarli.

Cominciamo!

Come riconoscere le donne che amano troppo

Quando parliamo di donne e di amore, quasi in modo spontaneo pensiamo ad immagini e luoghi comuni per cui le donne sono per natura più predisposte ad amare l’altro, spesso in modo incondizionato e poco ragionato. Nell’immaginario collettivo, infatti, gli uomini sono razionali e un po’ maldestri a livello “sentimentale”, mentre le donne sono più empatiche, sensibili, amorevoli e dedite alla funzione di amore e cura.

Ovviamente questo non vale sempre e comunque possiamo affermare che, in realtà, la capacità di amare qualcuno e anche il modo in cui ciò avviene dipende dalle proprie caratteristiche personali, oltre che dal vissuto emotivo della persona.

APPROFONDIMENTO:  Vuoto interiore e senso di solitudine: quali cause e come intervenire

Aver avuto esperienze negative in passato porta, inevitabilmente, a cambiare il proprio modo di essere e il proprio approccio nei confronti degli altri.

In ogni caso è sempre più diffusa l’idea della donna che ama troppo.

Ma quando e come si fa a riconoscere una donna così?

Sicuramente non è semplice anche perché potremmo chiederci “troppo” per chi o secondo cosa? In realtà le donne che amano troppo sono quelle disposte a tutto per la persona che hanno accanto. Ad esempio sono le donne che si preoccupano e hanno al centro dei propri pensieri e del proprio mondo il loro partner; sono quelle che decidono le proprie prospettive in base di quelle del partner; sono quelle che, in un certo senso, sono disposte a mettersi in secondo piano per il proprio partner.

Dall’esterno potremmo pensare che ciò sia poco corretto ma spesso queste decisioni vengono prese inconsapevolmente da una persona che ama troppo in quanto al centro è sempre l’altro.

Caratteristiche psicologiche delle donne che amano troppo

Donna che soffreDopo aver definito il comportamento generale, proverò ora a condividere quelle che sono le caratteristiche psicologiche che le contraddistinguono.

Vissuto emotivo poco intimo

Una prima caratteristica psicologica che determina questa tendenza all’amore eccessivo è il vissuto emotivo di queste donne caratterizzato da poca intimità. Spesso, infatti, le donne che amano troppo crescono in famiglie caratterizzate da poca intimità e scarsa sintonizzazione emotiva. Potrebbero aver avuto dei genitori che esprimevano poco le emozioni e l’affettività e per questo poco attenti ai bisogni emotivi delle proprie figlie.

In questo caso, quindi, c’è stata una mancanza che ha portato a sviluppare questa tendenza all’amore eccessivo, quasi per riempire un vuoto interiore. Il problema è che questo amore risulta estremamente tossico, in quanto nasce da una mancanza e per questo non trova dall’altro lato un riscontro nella realtà, anzi spesso viene disprezzato e non riconosciuto. Inoltre, la donna che ama troppo, spesso si pone come obiettivo quello di cambiare il partner emotivamente poco disponibile (che diventa il sostituto della figura genitoriale), ma veramente questo dovrebbe essere il compito di un partner?

Come intervenire: fondamentale lavorare sulle proprie ferite del passato per evitare di risanarle nelle storie del presente.

Paura dell’abbandono

Un’altra caratteristica delle donne che amano troppo è la paura dell’abbandono, maturata anche questa durante l’infanzia.

APPROFONDIMENTO:  Problemi di coppia: quattro cavalieri dell’Apocalisse e antidoti

La paura di essere abbandonate dai genitori, rimasta irrisolta, viene così trasferita sul partner.

Questa paura diventa così una costante di tutta la relazione e così, per evitare che ciò accada, la donna che ama troppo tenderà a dare sempre di più, nonostante i rifiuti, le umiliazioni e i maltrattamenti.

Riuscire a soddisfare l’altro, quindi, servirà a non perderlo e i rifiuti dell’altro rappresenteranno un segnale di pericolo che dovrà essere colmato col troppo amore. Peccato che in questi casi, ogni tentativo diventa vano, perché dall’altro lato c’è una persona che non è in grado di riconoscere e comprendere il linguaggio dell’amore.

E’ come se stesse parlando ad un sordo, credete veramente che parlando di più o più forte, prima o poi sentirà?

Come intervenire: anche in questo caso è utile lavorare sulle ferite del passato e sulla capacità di rendersi autonomi dall’altro.

Empatia con l’altro e mai con se stesse

Poiché è mancata loro un’educazione improntata sul rispetto di loro stesse e sull’ascolto delle proprie emozioni, le donne che amano troppo, si ritrovano a continuare a dare amore, anche se maltrattate, proprio perché non si fermano ad ascoltare il loro stato emotivo. Piuttosto patiscono e spesso si stupiscono di ciò che vivono.

Come intervenire: allenarsi all’ascolto interno, imparare a riconoscere le proprie emozioni e ciò che le determina.

Bassa autostima

donna che ama troppoUn’altra caratteristica delle donne che amano troppo è la bassa autostima che porta la donna a convincersi di non meritare di essere felice. Questo è la giustificazione che queste donne (o uomini) si ritrovano a dare alle carenze/assenze delle cure emotive dei loro genitori (e dei partner) e se in alcuni casi, sono riusciti a meritarsi una briciola di amore “facendo” per loro, ecco che a quel punto il meccanismo diabolico è già acquisito: se fai, avrai, più

fai, più te lo guadagnerai.

È quindi la bassa autostima a far credere di non essere meritevoli di amore o di non essere abbastanza e per questo si cercheranno di allontanare questi pensieri dando il massimo ed in modo estremo. Nella mente di queste donne è radicata la credenza che l’amore va meritato e guadagnato con fatica ed è per questo che si ama con tutte le proprie forze: bisogna dimostrarlo chiaramente.

Come intervenire: imparando a volersi bene, a riconoscersi il valore e concentrandosi sui propri interessi.

Vivono di sogni e di speranze

Per tutti i motivi sopracitati, diventa inevitabile vivere la relazione come il sogno di “come potrebbe essere”, piuttosto che una relazione che è.

APPROFONDIMENTO:  Cosa fare quando la donna subisce violenza?

Questo porta ad assuefarsi agli sforzi eccessivi e alle sofferenze emotive quasi come ad una droga, destinata a trasformarsi in una dipendenza.

Come intervenire: imparando a dare più valore al presente, piuttosto che sacrificarsi, giustificare i comportamenti dell’altro e pensare ad un domani migliore.

Si legano con persone emotivamente immature

Se sentite parlare le donne che amano troppo, spesso vi diranno che nessuno, come loro, è in grado di attrarre i casi umani. Sembra che capitino, tutti a loro. In realtà, non è proprio così, in quanto sono loro che li scelgono, proprio perché vogliono fargli scoprire l’amore, finendo nel 99,9% dei casi per farsi coinvolgere in relazioni tossiche ed estremamente dolorose.

A volte provano a stare con i “bravi ragazzi”, ma finiscono nella maggior parte dei casi per sentirli come noiosi e quindi poco emozionanti.

Come intervenire: diventando consapevoli dei propri meccanismi e chiarendo dentro se stesse il tipo di partner che si sta cercando.

Intimamente nutrono pensieri negativi

Se rimangono sole, spesso sperimentano pensieri negativi, ossessivi e depressivi. Probabilmente per questo motivo, come l’uomo tende a buttarsi nel lavoro compulsivo, allo stesso modo le donne si buttano nelle relazioni instabili e disordinate. In questo modo sperimentano l’eccitazione, evitando così di percepire quello stato di tristezza interna o vuoto interiore.

Come intervenire: riempiendo il vuoto con l’amore verso se stesse e con i propri interessi personali.

La soluzione madre: occuparsi più di sé, che degli altri

Non occuparsi di sé stesse è sicuramente l’elemento che caratterizza una donna che ama troppo, che inevitabilmente, legandosi a uomini immaturi, si dimentica di avere delle responsabilità verso se stessa.

Del resto, occuparsi degli altri, è più semplice (o almeno questo è quello che si tende a credere) che occuparsi di se stessi.

Ma è veramente così?

Approfondimenti

  • Donne che amano tropp o di Robin Norwood
  • Le trappole della dipendenza affettiva. Conoscerle e liberarsene per amare serenamente di Simona Lauri

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Vampiri energetici
22 Maggio 2023

Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli


Leggi tutto
Amanti e infedeltà
19 Marzo 2023

Amanti e infedeltà: quando e come si crea la coppia


Leggi tutto
paura dell'abbandono
26 Febbraio 2023

Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}