Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Emozioni
  • Anestesia emotiva: quando diventa difficile “sentire” le emozioni
dipendenza-affettiva-rapporto-morboso
Dipendenza affettiva: il nuovo disagio relazionale delle coppie morbose
18 Dicembre 2017
Disturbo ossessivo compulsivo da relazione
Disturbo ossessivo compulsivo da relazione: hai forti dubbi sulla coppia?
14 Gennaio 2018

Anestesia emotiva: quando diventa difficile “sentire” le emozioni

Scritto da Dott. Davide Algeri il 2 Gennaio 2018
Categorie
  • Emozioni
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
Tags
  • coppia
  • emozioni
  • psicologo milano
  • relazioni
Anestesia emotiva

Uomo di ghiaccio

Anestesia emotiva

Uomo di ghiaccio

Indice dei contenuti

    • Anestesia emotiva: cosa genera e dove si presenta
    • Le emozioni fortemente represse
      • Rabbia e dolore, paura e piacere
    • Il corpo che parla
    • La ricerca del rischio e di forti emozioni
    • Come intervenire
  • Approfondimenti

Anestesia emotiva: cosa genera e dove si presenta

L’anestesia emotiva si manifesta in quelle persone che appaiono, fredde, glaciali e che apparentemente sembrano non provare emozioni. In genere sono persone definite apatiche e distaccate, in realtà provano anche loro emozioni, ma le “sentono” in situazioni particolari.

Le emozioni fin dalla notte dei tempi sono state percepite dall’uomo della strada come un pericolo in quanto percepite come minacce sul piano della performance. Per questo motivo spesso le persone che presentano un’anestesia emotiva vengono ammirate, perché questo aspetto permette loro di affrontare situazioni, spesso emotivamente coinvolgenti, rimanendo lucide e distaccate. Mi riferisco ad esempio a situazioni di public speaking, di decision making, di elaborazione e valutazione di problemi.

Purtroppo però c’è l’altro lato della medaglia, ovvero, queste persone, all’interno delle relazioni, rischiano di risultare fortemente inadeguate. Accade infatti che si ritrovano ad investire poco sul piano affettivo-emotivo generando squilibri all’interno della coppia.

Al contrario capita che nella prima fase del rapporto, ovvero dell’innamoramento, chi presenta un’anestesia emotiva riesca ad investire più del dovuto del proprio “budget emotivo”, risultando fortemente coinvolto. Finita la prima fase, l’anestetizzato emotivo tende ad allentare di molto la presa, finendo per disinvestire dalla relazione e risultandone distaccato. Per poi arrivare alla crisi, dove spesso, per paura dell’abbandono, l’anestetizzato si riattiva. Spesso queste persone, proprio per le forti emozioni che provano, sono solite saltare da una storia all’altra.

Lettura di approfondimento:  Il concetto di incompetenza emotiva

Le emozioni fortemente represse

Rabbia e dolore, paura e piacere

Sono queste le principali emozioni che chi soffre di anestesia emotiva tende a reprimere. Spesso alla base vi possono essere dei traumi del passato o un’educazione rigida, dove l’espressione delle emozioni è stata criticata o repressa (es. “smettila di piangere”, “un uomo non reagisce così”), che hanno generato una riduzione della capacità di “sentire”. Così la persona ha imparato a inibire l’ascolto delle emozioni per non subire il rimprovero, per accontentare l’altro, per fingere di essere adulto o banalmente per non soffrire.

Inibire l’ascolto di un’emozione, purtroppo però, genera un’anestesia emotiva a 360°, ovvero si va ad impattare su tutto lo spettro emozionale. E’ così che chi presenta l’anestesia emotiva fatica pure a provare emozioni quali gioia e piacere. Finisce così per risultare “emotivamente piatto”.

Il corpo che parla

Le sensazioni fisiche di chi soffre di anestesia emotiva risultano spesso amplificate. E’ il corpo che somatizza. Per questo motivo spesso la persona soffre a livello fisico. Ha problemi di stomaco, ansia forte e senso di pesantezza al petto, emicrania, panico, gastrite. Rimane quindi l’ascolto dei sintomi fisici, venendo meno quello emotivo. La persona fatica a verbalizzare l’emozione che sta provando (si parla in questo caso di alessitimia), mentre riesce bene ad individuare i fastidio a livello fisico.

La ricerca del rischio e di forti emozioni

Ancora l’anestetico emotivo rientra nella categoria degli High Sensation Seekers, ovvero dei ricercatori di forti sensazioni. Spesso infatti, spinti dalla noia, ricercano situazioni in grado di generare eccitazione o forti emozioni. In generale chi soffre di anestesia emotiva presenta un livello soglia del “sentire” molto alto. Ciò lo porta a perseguire il forte piacere sensoriale e l’eccitazione perché queste lo fanno sentire vivo. Innamoramento, situazioni di stallo relazionale, abbandoni e separazioni, comportamenti a rischio, sport estremi, sono alcune situazioni in grado generare l’attivazione emotiva permettendo all’anestetico emotivo di “sentire” quello che prova.

Lettura di approfondimento:  Il ruolo delle filastrocche nei figli di genitori separati

Come intervenire

Per riattivare il livello di ascolto emotivo, può essere utile una terapia breve che punti a “risvegliare” le emozioni represse.

Esistono degli esercizi volti a spostare il focus.

Uno tra questi è la scrittura, che permette di entrare in contatto con il proprio mondo interiore e di passare attraverso il dolore o lo rabbia che si nascondono dietro ai traumi del passato o che spesso si tendono ad inibire nelle relazioni con gli altri. (Scopri i benefici della scrittura nel superamento del trauma)

In questi casi risulta utile allenarsi a sviluppare l’empatia, che in questi risulta assente, insieme all’Intelligenza Emotiva. (Approfondisci il tema dell’Intelligenza Emotiva sviluppato da Daniel Goleman).

Approfondimenti

  • Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman
  • Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste. Paul Ekman
  • Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dall’espressione del viso. Paul Ekman

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Comunicazione efficace nella coppia: il dialogo di successo

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Partner geloso
    20 Novembre 2022

    Il partner geloso


    Leggi tutto
    mancanza di fiducia
    14 Novembre 2022

    La mancanza di fiducia negli altri


    Leggi tutto
    persona empatica
    30 Ottobre 2022

    La persona empatica


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}