Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
  • Stalking e molestie: linee guida per riconoscerli e difendersi
disagio scolastico
Disagio scolastico: fattori di rischio e prospettive d’intervento
28 Maggio 2012
Profezia che si autoavvera
6 Giugno 2012

Stalking e molestie: linee guida per riconoscerli e difendersi

Scritto da Dott. Davide Algeri il 5 Giugno 2012
Categorie
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
Tags

stalkingStalking: di cosa si tratta

Il termine stalking deriva dall’inglese “to stalk” e fa riferimento al comportamento persecutorio di un “cacciatore” che insegue la preda, che maltratta chi cerca di allontanarsi da una relazione violenta.

Per parlare di Stalking deve sussistere un nesso di causalità tra le reiterate minacce e le conseguenze che portano a un danno vero e proprio. In tal caso gli effetti possono essere devastanti e minano il senso di autonomia e di autostima, portando l’individuo percepirsi “in trappola”.

Nello specifico si parla di stalking se il persecutore genera nella vittima:

  • un continuo stato di ansia e di paura
  • un timore per la propria incolumità o per le persone a lei legate
  • una costrizione reiterata rispetto alle proprie scelte o abitudini di vita

Indice dei contenuti

    • Come si manifesta il maltrattamento psicologico?
  • Tipologie di Stalker
    • “Il rifiutato”
    • Il “risentito”
    • Il “cercatore di intimità”
    • Il “corteggiatore incompetente”
    • Il “predatore”
  • Il ciclo della violenza
  • Conseguenze del maltrattamento
  • Riferimenti normativi e possibili soluzioni contro stalking e molestie
    • Approfondimenti

Come si manifesta il maltrattamento psicologico?

violenza-sulla-donnaIn genere si va dalla svalutazione alla denigrazione e spesso la persona non riesce a dare un nome a questo comportamento. Viene colpita sull’autostima, inizia a diventare fragile. Non sa se è colpa sua o se è così che funziona la realtà.

Il maltrattamento avviene attraverso critiche, ingiurie, azioni di controllo delle attività sociali e interpersonali che violano la privacy, intimidazione, e il partner, nella maggior parte dei casi è una donna, che finisce per rimanere isolata perché i vicini hanno paura, perché le amiche si tengono in disparte, perché i parenti a loro volta vengono minacciati. In questo modo vengono annientate le sue capacità personali.

Tipologie di Stalker

Di seguito vengono presentate le diverse tipologie di stalkers (Mullen et al., 2009), classificate secondo una serie di variabili quali: la persistenza dello stalking, lo scopo dei comportamenti, i rischi di violenza e la risposta ad un eventuale trattamento.

“Il rifiutato”

E’ la forma più persistente ed intrusiva. In genere emerge in seguito alla rottura di una relazione affettiva, attraverso la messa in atto di molestie assillanti dopo che il partner ha espresso il desiderio di lasciarlo o ha tentato di farlo, e l’alternanza di  comportamenti che oscillano tra la riconciliazione e la vendetta, spesso entrambi a seconda delle circostanze. Questo tipo di stalking può verificarsi in qualsiasi tipo di rapporto interrotto (es: amici, genitori-figli, terapeuta-paziente), nel quale lo stalker è particolarmente coinvolto su un piano affettivo. Sono presenti emozioni di rabbia per i desideri e le aspettative deluse dall’interruzione unilaterale e non condivisa del rapporto, che dunque è percepita come ingiusta ed umiliante, e profondo senso di perdita di una relazione insostituibile. Controllare, perseguitare la vittima diviene un modo per cercare di mantenere la relazione e non accettare la perdita, evento che attiva stati mentali problematici che lo stalker non riesce a gestire efficacemente. In genere presenta disturbi di personalità, soprattutto tratti narcisistici e antisociali e, in minima parte, dipendenti, con abuso di sostanze.

Il “risentito”

Mira a causare paura e apprensione nella vittima. Lo stalking emerge da un desiderio di rivalsa nei confronti di un individuo (come tale o in quanto membro di un gruppo o di un’organizzazione) dal quale lo stalker ritiene di essere stato danneggiato. Le vittime sono per lo più colleghi, datori di lavoro e professionisti (spesso sanitari). Lo stalker risentito è fermamente intenzionato a perseguire un piano punitivo, iniziato spesso in forma anonima, e considera giustificati i propri comportamenti, da cui trae confortanti sensazioni di potere e di controllo, che hanno poi l’effetto di rinforzarlo inducendolo a continuare; si rappresenta come una vittima che lotta contro l’oppressore, precedentemente rappresentato come individuo più forte e con più potere. Talvolta considera la sua vittima un simbolo delle persone che lo hanno tormentato e umiliato in passato, e la sceglie in maniera casuale. Questi stalker presentano alcune somiglianze con i querulomani, i quali sporgono continue denunce infondate.

Lettura di approfondimento:  Gestione dei figli di genitori separati: come comportarsi

Il “cercatore di intimità”

Indirizza i suoi sforzi nel tentativo di costruire una relazione (di amicizia o di amore, quest’ultima non necessariamente sessuale o romantica, ma anche materna o fraterna) con un partner idealizzato e persiste con le proprie comunicazioni e i propri approcci, incurante o indifferente alle risposte negative da parte della vittima, che solitamente è uno sconosciuto (persona incontrata per caso o personaggio famoso) o un conoscente. La relazione fantasticata, alla quale dedica gran parte delle sue energie mentali tentando continuamente di interpretare i feedback alle sue molestie da parte della persona “amata”, risolve un problema centrale della sua vita: quello della solitudine, della mancanza di una relazione fisica o emotiva stabile con un’altra persona. Molti sono convinti che i loro sentimenti siano ricambiati e che l’altro debba essere aiutato a superare qualche problema (concreto o affettivo) che lo blocca. Da un lato, possono vedere nel partner d’elezione alcune qualità umane uniche e dall’altro possono rimproverargli di non saper dimostrare o ascoltare i propri sentimenti, di averne paura, di essere insensibile e crudele. Risulta essere la forma di stalking più persistente (in media più di tre anni, Mullen et al.1999) e perpetrata maggiormente da donne con disturbi psicotici, in particolare, è prevalente il delirio di tipo erotomanico. La persona in questo caso è chiusa in un suo bozzolo che la rende impermeabile ai segnali che provengono dall’esterno: ha investito così tanto di sè e così tanto nella costruzione della sua relazione immaginaria che qualsiasi tipo di risposta, compresi i maltrattamenti e gli insulti, viene letta come un segno di incoraggiamento. Per infatuarsi o innamorarsi di una persona non è necessario essere ricambiati. Nella maggior parte dei casi, quando una persona si rende conto che l’altro non prova gli stessi sentimenti o la sua stessa attrazione, man mano abbandona le speranze e si rassegna; in alcuni casi l’amore può continuare in forma di autoabnegazione, ma comunque cui non ci si attende nulla dalla persona amata e non ci si auto inganna su quelle che sono le sue reazioni e i suoi sentimenti. L'”erotomane”, invece, non accetta di non essere ricambiato. E’ convinto, e ha bisogno di credere, che l’amore ci sia, o che ci sarà, al di là delle apparenze. Questa condizione psichica era nota in passato con il nome di “sindrome di De Clèrambault“.

Il “corteggiatore incompetente”

Non riesce a entrare in sintonia con il partner desiderato, essendo incapace di avvicinare persone dell’altro sesso e di entrare in relazione con loro. Il suo scopo è quello di tentare un approccio con la persona che lo attrae. Quando è uomo, l’incompetente è la caricatura del macho: assertivo, opprimente, convinto che le donne debbano subire il suo fascino e cadergli immediatamente tra le braccia. Le sue avances sono grezze ed esplicite. Pensa di avere il diritto di ottenere ciò che vuole e se non lo ottiene diventa maleducato, aggressivo, manesco. Il forte bisogno di possesso e di conquista lo porta a considerare l’altro come un semplice oggetto ai cui sentimenti è del tutto insensibile. Rispetto agli altri tipi di stalking, le molestie del “corteggiatore incompetente” durano meno nel tempo poiché procurano allo stalker scarse soddisfazioni. Egli è però il più recidivo di tutti. Spesso infatti, i soggetti appartenenti a questa tipologia mettono in atto condotte di stalking nei confronti di più vittime e cercano un nuovo bersaglio quando non hanno avuto successo con quello precedente. I soggetti possono avere deficit cognitivi o un basso livello culturale.

Lettura di approfondimento:  Elaborazione del lutto: accettare la perdita, oltre il dolore

Il “predatore”

Persegue i propri desideri di gratificazione sessuale e controllo tramite lo stalking, il cui scopo è sempre quello di avere un rapporto sessuale con la vittima. E per raggiungere il suo obiettivo può dedicare molto tempo alla pianificazione dei propri comportamenti. A differenza del risentito, che trae gran parte del suo piacere dallo spaventare e torturare la vittima, il predatore prova soddisfazione e un senso di potere nell’osservarla di nascosto, nel pianificare l’agguato senza minacciare o lasciar trapelare in anticipo le proprie intenzioni. I predatori, che sono sempre di sesso maschile e spesso vengono arrestati per molestie sessuali (e a volte anche per omicidio), costituiscono un piccolo, ma pericoloso gruppo di persecutori che attaccano la vittima di sorpresa. I predatori, similmente ai corteggiatori incompetenti, sono privi delle abilità sociali di base, non sono in grado di avviare relazioni accettabili e di interpretare correttamente i segnali comunicativi altrui. L’incapacità di avere relazioni con l’altro sesso comincia a diventare un problema a partire dalla pubertà. I predatori sono in maggioranza uomini, spesso affetti da parafilie (in particolare pedofilia, esibizionismo e feticismo), disturbi bipolari o abuso di sostanze e nel 62% dei casi hanno una comorbilità con un disturbo di personalità (Mullen et al, 1999). Le prede possono essere adulti o bambini, in particolare donne.

Il ciclo della violenza

Chi subisce maltrattamenti, spesso non sa che i comportamenti del partner maltrattante seguono un ciclo della violenza (Walker, 79), basato su strategie di controllo e che in genere tende a ripetersi secondo tre fasi:

  • FASE 1 – COSTRUZIONE DELLA TENSIONE, dove in genere appaiono i primi conflitti con fortetensione psicologica e inizia uno stato di allerta da parte della donna e unaccumulo di stress. In questo caso, le strategie di controllo consistononella minimizzazione.
  • FASE  2 – ESPRESSIONSE DELLA VIOLENZA, in cui si manifestano atti di maltrattamento sempre più gravi con rapida escalation. E’ la fase acuta in cui si ha l’espressione della violenza e dove in genere c’è la possibilità che la vittima chieda aiuto. In questa fase l’uomo utilizza strategie di controllo basate sulla minaccia e l’intimidazione.
  • FASE 3 – LUNA DI MIELE, l’aggressore è colto da paura, senso di colpa, timore di reazioni da parte della donna perciò si giustifica e tenta delle spiegazioni per il suo comportamento, cercando di ottenere il perdono della donna, attraverso scuse, il pentimento e promesse di cambiamento.

Nel film “Ti do i miei occhi” è possibile osservare parte delle fasi sopra descritte. In particolare le strategie di controllo del marito che cerca in tutti i modi di trovare giustificazioni al proprio comportamento e di spostare il problema, cercando in tutti i modi farsi perdonare (tu sei la mia vita, per favore perdonami), per poi un attimo dopo, ritornare ad essere aggressivo.

Conseguenze del maltrattamento

Il maltrattamento produce in genere una riduzione dell’autostima e delle capacità di reazione, portando il partner a sentirsi sempre più schiacciato. Si sviluppa inoltre una “tolleranza all’ingiuria” dove col passare del tempo i comportamenti maltrattanti aumentano sempre più di intensità, in quanto una frase come “la minestra fa schifo”, che inizialmente poteva sconvolgere, in un secondo momento dove viene agita una violenza fisica (schiaffi, pugni, pedate, strozzamento, deprivazioni di sonno,  alimentare, uso di armi) scivola via.

Il maltrattamento agisce quindi in modo subdolo e silente, e la donna che non se ne rende conto, finisce per morire dentro.

Lettura di approfondimento:  Comunicare la separazione ai propri figli: le 10 domande frequenti

Tra i sintomi più comuni abbiamo:

  • Mancanza di sonno
  • Dolori psicosomatici
  • Attacchi di panico
  • Stato confusionale
  • Difficoltà nel ricordare lo svolgimento cronologico degli eventi
  • Ansia generalizzata
  • DPST
  • Vaginismo e avversione sessuale
  • Mancanza di libido e eiaculazione precoce
  • Problemi area sessuale desiderio, eccitazione ed orgasmo
  • Dolore cronico (dispareunia)
  • Aborto spontaneo
  • Problemi sessuali

I disturbi spesso non si mostrano con il maltrattante, ma successivamente quando a storia finisce, anche in altre relazioni.

Riferimenti normativi e possibili soluzioni contro stalking e molestie

Il d.lg. 23/02/2009 n.11 giudica lo stalking come reato del codice penale, in quanto va a ledere il concetto di libertà e di incolumità individuale e condanna il molestatore ad una pena che va da una reclusione da 6 mesi a 4 anni (642 bis c.p.) e che risulta ancora più grave se commessa da coniuge separato.

In caso di ripetute molestie:

  1. La prima cosa da fare è ammettere il problema e cercare di capire quali sono i rischi di provare a farcela da soli.
  2. Cercare di cambiare i tragitti ed evitare i percorsi isolati.
  3. Tenere sempre un telefonino a portata di mano e se avete la percezione di essere seguiti, meglio chiamare il 112, piuttosto che scappare a casa o da amici.

In caso di molestie telefoniche:

  1. Evitare di convincere il molestatore ragionando con lui e/o evitare di rispondergli con rabbia. Queste reazioni infatti rischiano di incrementare le sue persecuzioni. Piuttosto essere chiari e decisi fin dall’inizio rispondendo con un NO secco e nel caso in cui continui, la migliore soluzione è non rispondere al telefono.
  2. Evitare di cambiare numero di telefono, piuttosto chiedere una seconda linea e lasciare che il molestatore continui a chiamare. Prima o poi si stancherà, se non riceverà risposta.
  3. Raccogliere tutte le prove da portare eventualmente alle forze dell’ordine. Segnarsi ad esempio giorno, ora e durata della chiamata; registrare le telefonate (anche quelle mute); conservare lettere, e-mail, sms, bigliettini e regali.

Se sei vittima di stalking puoi:

  1. Chiamare il numero verde nazionale per le vittime di stalking (1522) che è attivo 24 ore su 24 e offre assistenza psicologica e giuridica, indirizzando presso gli sportelli allestiti nelle questure.
  2. Rivolgersi ai centri anti-stalking che forniscono un sostegno dal punto di vista psicologico. (Numero verde da lun. a ven. 06.44246573 / sab. e dom. 327.46.60.907) Questi centri in genere mettono a disposizione delle case rifugio, all’interno delle quali viene mantenuta la privacy.
  3. Rivolgersi alle autorità competenti, per denunciare le molestie e chiedere al questore di ammonire l’autore oppure in caso di presunto stalker, denunciarlo e querelarlo, per sottoporlo ad un processo penale.

Approfondimenti

  • Walker L. E. A., The battered  woman, New York, Harper & Row, 1979.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Donne che amano troppo
    15 Maggio 2022

    Donne che amano troppo: caratteristiche psicologiche e vie di uscita


    Leggi tutto
    25 Ottobre 2019

    Trauma emotivo: strategie per affrontarlo in modo efficace


    Leggi tutto
    perdere un figlio
    24 Giugno 2019

    Perdere un figlio: come affrontare il dolore del lutto


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}