L’estate si avvicina: sole, mare e un po’ di meritato riposo. La bella stagione ci ricarica e ci permette di liberarci per qualche tempo dalla routine quotidiana. Ma, a volte, le vacanze estive possono trasformarsi in un momento di grande conflittualità. È il caso dei genitori separati, per cui il momento estivo potrebbe rivelarsi un’arena dove tensioni e scontri possono emergere in maniera ancora più aspra.
Anche se la separazione dei genitori riguarda esclusivamente la coppia coniugale, essa ha ripercussioni inevitabili su tutto il sistema familiare, soprattutto sui figli. A volte, addirittura, essi diventano strumenti nelle liti dei loro genitori: i bambini vengono tirati in mezzo nel conflitto, diventando armi con cui farsi la guerra.
E’ sempre molto importante condividere con i propri figli ciò che si vive: se quest’anno non si potrà andare in vacanza, è opportuno spiegarne i motivi, ovviamente con le parole e i modi adatti all’età e allo sviluppo del bambino. Allo stesso tempo, però, può essere una bella idea quella di proporre qualche attività diversa dal solito, per condividere con i propri figli dei momenti altrettanto unici ed emozionanti: a volte ci si dimentica che ciò che noi diamo per scontato, per i bambini può essere davvero molto entusiasmante. Approfittare del chiaro della sera per andare in bicicletta, passare una giornata insieme al parco, organizzare una festicciola a casa, ad esempio, possono rivelarsi delle attività divertenti da condividere, riscoprendo il piacere di questi semplici momenti passati insieme.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.