Traumi, lutti, perdite e separazioni

Gli articoli sui traumi, lutti, perdite e separazioni sono dedicati allo studio delle esperienze dolorose che possono influenzare il benessere psicologico di un individuo.

In questi articoli, si analizzano le diverse forme di trauma, come il disturbo da stress post-traumatico, e si discutono le possibili strategie terapeutiche per aiutare le persone a superare gli effetti negativi dell’esperienza traumatica.

Gli articoli sui lutti, le perdite e le separazioni esplorano invece le diverse fasi del processo di lutto e le emozioni che lo accompagnano, come la tristezza, la rabbia e il senso di vuoto, e discutono le possibili strategie per affrontare il dolore e elaborare il lutto.

In entrambi i casi, gli articoli possono essere utili per aiutare le persone a comprendere meglio le proprie reazioni emotive e a individuare le risorse e le strategie più adatte per affrontare il dolore e il trauma.

Inoltre, questi articoli possono essere utili per coloro che sono a contatto con persone che hanno vissuto esperienze traumatiche o che stanno attraversando un momento di lutto o separazione, come familiari, amici, colleghi di lavoro o operatori della salute mentale, per capire meglio le loro esigenze e bisogni, e per fornire un supporto adeguato e una corretta assistenza.

13 Maggio 2019

Elaborazione del lutto: accettare la perdita, oltre il dolore

L’accettazione della morte e l’elaborazione del lutto Oggi affronteremo il tema dell’elaborazione del lutto, che ovviamente porta a parlare anche di un tema molto dibattuto: quello dell’accettazione della morte. Ancora […]
2 Gennaio 2018

Anestesia emotiva: quando diventa difficile “sentire” le emozioni

Anestesia emotiva: cosa genera e dove si presenta L’anestesia emotiva si manifesta in quelle persone che appaiono, fredde, glaciali e che apparentemente sembrano non provare emozioni. In genere sono persone definite […]
28 Novembre 2013

EMDR: una tecnica utile per l’elaborazione del trauma

Cosa è un trauma La parola trauma è usata per descrivere l’impatto altamente stressante che anche eventi comuni possono avere quando c’è una vulnerabilità personale per ragioni biopsicofisiche e per fattori […]
5 Giugno 2012

Stalking e molestie: linee guida per riconoscerli e difendersi

Stalking: di cosa si tratta Il termine stalking deriva dall’inglese “to stalk” e fa riferimento al comportamento persecutorio di un “cacciatore” che insegue la preda, che maltratta chi cerca di allontanarsi […]
27 Marzo 2012

Separazione: reazioni dei figli e consigli per i genitori

Separazione: il significato della rottura Nel momento storico attuale, dove l’incremento di separazioni e divorzi rifletteuno scenario frammentato della famiglia, si osserva che nella maggior parte dei casi la rottura […]
7 Febbraio 2012

La scrittura come strumento di cura per il dolore psicologico

“Caro dottore…” Da sempre la scrittura ha rappresentato un mezzo per buttare fuori le emozioni “negative” (dolore, rabbia, frustrazione). Basti pensare ai diversi scrittori e poeti di un tempo, come Kafka, Pascoli, […]