13 Ottobre 2015

Disgrafia: prevenzione e potenziamento nella scuola dell’infanzia

Le difficoltà grafo-motorie e visuo-spaziali hanno ricevuto negli ultimi anni un aumento d’interesse; da sempre relegato ad un ruolo secondario, questo tipo di funzione rappresenta un mediatore fondamentale durante il […]
31 Luglio 2015

Quando risulta difficile la comprensione di un testo scritto

Nel nostro sistema formativo il testo scritto rappresenta, insieme alla spiegazione orale frontale, il principale medium di trasmissione di contenuti. Questo avviene non solo per le discipline umanistiche (lingue, storia, […]
30 Giugno 2015

ADHD: cosa ne pensano gli insegnanti e quanto ne sanno?

L’ADHD e la scuola L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una delle condizioni dell’età evolutiva maggiormente studiate e che sembra avere un maggiore impatto nella qualità di […]
7 Aprile 2015

Bullismo e cyberbullismo a scuola: intervenire in modo efficace

In questo articolo parleremo di cyberbullismo nella scuola provando a descrivere le fasi di un intervento che possa risultare efficace. Caratteristiche del cyberbullismo Sempre più frequentemente le notizie di cronaca ci […]
9 Febbraio 2015

Come gestire i comportamenti problema

I comportamenti problema Nei precedenti articoli abbiamo approfondito gli ostacoli comunicativi che compromettono la relazione insegnante-studente e l’importanza dell’ascolto attivo all’interno di un contesto di comunicazione efficace. All’interno delle classi […]
30 Dicembre 2014

Studente in difficoltà: cosa è meglio dire

Nel precedente articolo abbiamo introdotto la questione della comunicazione efficace nel rapporto insegnante-studente affrontando innanzitutto quelli che Thomas Gordon ha definito i 12 “ostacoli” alla comunicazione che trasmettono infatti allo studente la non accettazione, il […]
9 Dicembre 2014

Studente in difficoltà: cosa è meglio non dire

Lo studente in difficoltà La buona volontà non basta… La centralità degli aspetti relazionali in contesto formativo appare evidente nell’esperienza di ognuno di noi: spesso l’approfondimento e la passione per […]
12 Novembre 2014

Didattica inclusiva e apprendimento cooperativo

La didattica inclusiva La recente normativa in ambito scolastico (Direttiva Ministeriale 27/12/12 e le Note 06/03/13, 27/06/13 e 22/11/13) ha esplicitato con maggiore forza la necessità di una didattica strutturalmente […]
3 Ottobre 2014

Piano Didattico Personalizzato per DSA: burocrazia o garanzia?

Piano Didattico Personalizzato per DSA La comparsa di problemi durante il percorso formativo segna profondamente gli studenti e le loro famiglie: accorgersi della presenza di una difficoltà, affrontare una valutazione […]
31 Luglio 2014

Disturbo Specifico dell’Apprendimento o difficoltà di apprendimento?

Disturbo Specifico dell’Apprendimento e i disturbi di apprendimento La recente divulgazione di indicazioni per promuovere l’inclusione scolastica (DM 27/12/12 e CM n.8 06/03/13) ha evidenziato la necessità di chiare indicazioni […]
3 Giugno 2014

Discalculia: facciamo chiarezza sui Disturbi dell’apprendimento

Discalculia Attualmente nelle scuole italiane circa il 20% degli studenti viene segnalato per difficoltà nell’ambito del calcolo.Tuttavia l’International Academy for Reserch on Learning Disabilities riporta un’incidenza del circa 2.5% nei […]
28 Febbraio 2014

“Mal di scuola”? Ecco 7 anticorpi per affrontarla e come promuoverli

Nell’esperienza clinica con bambini e ragazzi ci si trova spesso di fronte a situazioni di disagio che non sono direttamente riconducibili a condizioni conclamate quali Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), Disturbi […]
3 Dicembre 2013

5 falsi miti sul disturbo oppositivo provocatorio

Disturbo Oppositivo Provocatorio 1. E’ semplicemente maleducazione Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è un disturbo dell’età evolutiva che si caratterizza per la presenza di: perdita di controllo, litigiosità eccessiva, opposizione […]