Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • I videogiochi sono davvero dannosi per la salute dei bambini?
Perché una coppia va in crisi?
23 Giugno 2014
Disgrafia: facciamo chiarezza sui Disturbi dell’apprendimento
30 Giugno 2014

I videogiochi sono davvero dannosi per la salute dei bambini?

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 27 Giugno 2014
Categorie
  • Dipendenze
Tags
videogiochi e bambini

videogiochi e bambiniGiochi e videogiochi

Il gioco è un’esperienza vitale per il bambino. Sin dai primi anni di vita, il gioco consente lo sviluppo delle capacità relazionali, delle abilità cognitive e del crescente interesse per il mondo esterno del bambino.

Tutte queste abilità si sviluppano man mano che la stessa modalità di gioco del bambino diventa più complessa, passando dai giochi senso motori, o giochi-esercizio secondo Piaget, che rappresentano una continua forma di apprendimento e di perfezionamento di movimenti, schemi motori, conoscenze e potenzialità, al gioco simbolico o “gioco del far finta”.

Il gioco simbolico, evolvendosi, comprende anche i giochi di ruolo e i giochi con regole, che contribuiscono a perfezionare le abilità sociali, il senso del sé e le norme di condotta.

Pro e contro dell’uso dei videogiochi

Relativamente all’utilizzo dei videogiochi da parte dei bambini ci sono posizioni contraddittorie. I sostenitori dei videogiochi pongono l’accento sulle possibilità di sviluppo delle capacità percettive e senso-motorie: stimolerebbero i processi mentali, la capacità di calcolo e di formulazione di strategie, la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, la coordinazione oculo-motoria.

Coloro che si oppongono, sottolineano i rischi legati all’eccessivo o scorretto utilizzo da parte dei bambini, che vanno dall’estraniamento dalla realtà alla mancanza di empatia, dalla sedentarietà al sovrappeso, dall’eccessivo senso di potere e controllo fino ai disturbi della vista. Inoltre, non sono da trascurare i contenuti violenti di alcuni videogiochi, che possono avere un forte impatto sul comportamento dei bambini, attivando soprattutto aggressività.

Quando si passa troppo tempo videogiocando, il rischio principale è che il bambino diventi sempre più dipendente. Infatti, durante il gioco con i videogame aumenta la produzione di dopamina, neurotrasmettitore che, oltre ad essere coinvolto nell’apprendimento e nel consolidamento mnemonico delle nuove informazioni, è correlato anche con il potenziamento del comportamento aggressivo, legato al piacere ed alla ricerca di nuove ed intense emozioni. Questo fattore sembra essere collegato con il Tech Abuse, comportamento patologico caratterizzato dall’utilizzo eccessivo delle nuove tecnologie e dalla difficoltà, o incapacità, a relazionarsi al di fuori del mondo virtuale.

Lettura di approfondimento:  Gioco d'azzardo in adolescenza: cause e rimedi

Come prevenire i rischi connessi con l’uso dei videogiochi?

È importante tenere presente alcune regole che possono essere utili per utilizzare correttamente i videogiochi.

Una di queste è relativa al tempo impiegato per videogiocare: è necessario che i genitori supervisionino il tempo trascorso giocando, cercando di portare i piccoli a non trasformare l’uso dei videogiochi in una pratica quotidiana e stabile, piuttosto un’attività mai superiore ad un’ora circa.

Un’altra regola riguarda l’utilizzo dei videogiochi con amici o fratelli, in modo da rendere il gioco uno strumento di socializzazione piuttosto che di isolamento. Inoltre, molto importante è la prevenzione e, in questo caso, i genitori devono sempre interessarsi ai contenuti dei videogiochi acquistati, evitando sfide violente o eccessivamente competitive.

Approfondimenti

  • Bartolomeo A., Caravita S., (2005). Il bambino e i videogiochi. Implicazioni psicologiche ed educative, edizioni Carlo Amore.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    dipendenza dalle abitudini - psicologo milano
    19 Marzo 2020

    Dipendenza dalle abitudini? Ecco come ridurla!


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    dipendenza da telefonino
    19 Febbraio 2020

    Dipendenza da telefonino: come si entra e come uscirne


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0