Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Autostima
  • Potenziare l’autostima dei bambini: 5 consigli per i genitori
mediazione-a-scuola
I possibili interventi di mediazione scolastica
28 Novembre 2012
Comunicazione non verbale: cosa dicono alle spalle
3 Dicembre 2012

Potenziare l’autostima dei bambini: 5 consigli per i genitori

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 29 Novembre 2012
Categorie
  • Autostima
  • Crescita personale
Tags
autostima-nel-bambino

autostima-nel-bambinoLa costruzione dell’autostima

L’autostima va differenziata dal concetto di sé che è una costellazione di elementi a cui una persona fa riferimento per descrivere se stessa. L’autostima è una valutazione circa le informazioni contenute nel concetto di sè.

L’autostima viene determinata da informazioni oggettive e soggettive, riferite a tre tipi di sé:

  • sé reale: è la valutazione oggettiva delle nostre competenze;
  • sé percepito: è la valutazione del sé reale;
  • sé ideale: corrisponde a come si vorrebbe essere.

L’autostima si costruisce, passo dopo passo, sin dai primi giorni di vita del piccolo e dipende, soprattutto, dal rapporto con le figure significative che si prendono cura di lui, dalla loro capacità di infondergli sicurezza e fiducia in se stesso e negli altri. In questo articolo cercheremo di offrire dei consigli utili che possano fungere da guida per promuovere l’autostima del proprio bambino.

Indice contenuti

  • Come si costruisce l’autostima di un bambino?
  • Come promuovere l’autostima nei propri figli?
  • Approfondimenti

Come si costruisce l’autostima di un bambino?

Un bambino piccolo si basa inizialmente su criteri esterni per confermare il proprio valore personale e la propria competenza, attraverso la dimostrazione di amore e approvazione da parte degli altri. Nei primi anni di vita il bambino sviluppa un’immagine di sè in base alla percezione di una positiva o negativa relazione con le figure primarie di riferimento. Il “seme” dell’ autostima è insito in ciascun individuo già dalla nascita, ma non è una abilità posseduta in termini assoluti, è una facoltà che va coltivata e sviluppata.

L’autostima riguarda quattro ambiti fondamentali di vita:

  • sociale: riguarda il rapporto con i pari e le situazioni che possono implicare  l’incontro con persone nuove; si tratta di come stiamo quando siamo con gli altri, se ci sentiamo approvati, sostenuti, aiutati;
  • scolastico: riguarda il modo in ci sentiamo nell’intraprendere un’attività, superare una prestazione o raggiungere un risultato scolastico;
  • familiare: è in relazione al rapporto con i membri della famiglia e le valutazioni reciproche;
  • corporeo: è legata all’aspetto fisico e alle prestazioni fisiche.

L’autostima, influenza l’autoefficacia, cioè la consapevolezza di poter padroneggiare le situazioni e raggiungere i propri obiettivi, ma anche il tono dell’umore, le relazioni affettive e la presa di decisione. I bambini con bassa autostima vivono con un forte senso di inferiorità rispetto agli altri, sono solitari e reagiscono male alle critiche e alle pressioni sociali. Tendono a fuggire da eventuali fallimenti, tendono a idealizzare gli altri e provano un forte timore del giudizio altrui.

Come promuovere l’autostima nei propri figli?

  1. E’ estremamente importante evitare di etichettare il bambino come “timido”, sia parlando direttamente con lui sia con gli altri. Le etichette rimangono addosso generando una profezia che si autoavvera. È importante assicurarsi che il bambino abbia una visione positiva di se stesso e se manifesta emozioni negative come la paura, non bisogna dimenticare di aiutarlo ad accettare i suoi sentimenti: “Sembra che tu sia nervoso, è comprensibile”. In queste situazioni è fondamentale evitare di ignorare o minimizzare i suoi sentimenti con frasi del tipo “non essere sciocco, i grandi non sono timidi”. Questo tipo di commenti porta il bambino a pensare che i propri stati d’animo non siano adeguati. Questo può generare confusione e distorsioni cognitive. È riscontrato come i bambini, i cui sentimenti vengono accettati e compresi dai genitori, tendono ad essere molto più espressivi dal punto di vista emotivo, e ad avere più sicurezza e autostima.
  2. Per alleviare i dubbi del bambino potrebbe essere utile parlare di un generico “altro”: “tutti si sentono insicuri a volte”, o riferirsi a situazioni che scoraggiavano ma che sono state superate con successo: “a volte al lavoro avevo paura di parlare, ma ho sempre fatto uno sforzo e poi mi sono sentito bene”. Può essere utile usare dei racconti o delle fiabe per introdurre il tema relativo alle modalità con cui affrontare le proprie paure o superare le sfide della vita. Con il tempo è importante provare a  incoraggiare nuove attività, in modo graduale e facendo un passo alla volta per raggiungere dei piccoli successi,  che potranno aiutarlo ad acquisire più sicurezza.
  3. I bambini imparano le proprie abilità sociali e comunicative osservando gli altri, quindi è fondamentale essere un buon modello di riferimento da seguire per quanto riguarda le modalità interattive.
  4. È importante utilizzare con il bambino affermazioni che possano aiutarlo ad aumentare la fiducia e la sicurezza in se stesso: “Ah, vedo che sei un po’ preoccupato, ma sono sicura che riuscirai ad affrontare questa situazione!“. Inoltre, un altro suggerimento potrebbe essere di ricorrere a delle lodi e dei rinforzi, per identificare con chiarezza i comportamenti corretti: “Hai salutato anche se eri nervoso, sei stato proprio bravo!”.
  5. Se il bambino è sempre triste e chiuso, ha difficoltà relazionali, è diventato improvvisamente ansioso, può essere utile prendere in considerazione l’idea di parlarne con il proprio medico o chiedere un supporto psicologico.

Approfondimenti

  • Margot S. (2005). Aiutare i bambini.… con poca autostima, Erickson.
  • Plummer D. (2002). La mia autostima, Erickson.
  • Pope A.,  McHale S., Craighead E.(2008). Migliorare l’autostima, Erickson

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Vampiri energetici
22 Maggio 2023

Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli


Leggi tutto
cultura nella scelta del partner
12 Maggio 2023

L’influenza della cultura nella scelta del partner


Leggi tutto
quiet quitting
30 Marzo 2023

Quiet quitting: lavorare meno in azienda


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}