Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Genitorialità
  • Dare regole ai figli: qual è il compito dei genitori?
6 consigli per correggere il vostro bambino ansioso
15 Maggio 2015
5 Strategie per diventare più forti!
26 Maggio 2015

Dare regole ai figli: qual è il compito dei genitori?

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 19 Maggio 2015
Categorie
  • Genitorialità
Tags

regoleGià verso i due anni di età si assiste ad un cambiamento nella modalità comportamentale dei propri figli: anche bambini tranquilli si trasformano spesso in dissidenti e ribelli di fronte a genitori che spesso si sentono impotenti o permissivi.

In questa fase avviene la comparsa dei NO e all’antagonismo dei bambini nei confronti delle regole educative. La comparsa dei no permette al bambino di giungere alla completa distinzione tra lui e l’altro (in modo particolare l’oggetto materno) e gli permette l’accesso alle relazioni sociali e al riconoscimento di sé.

Infatti verso i 2 anni il bambino comincia ad affermare la propria autonomia attraverso l’attività esplorativa, curiosità e richieste che spesso entrano in contrasto coi limiti stabiliti in famiglia.

Compito dei genitori è far rispettare il bisogno di sperimentarsi tenendo conto sia di preservare dai possibili pericoli sia di lasciare il giusto spazio esplorativo.

I No hanno la stessa funzione anche nell’età adolescenziale, ossia di differenziarsi dalla figura genitoriale per riuscire a costruire una propria identità autonoma, fatta di proprie scelte e propri gusti.

Per tutto il ciclo delle elementari i bambini imparano ad autoregolarsi, perciò, se pur i limiti vanno allargati e cambiano a seconda delle competenze dei figli, cosa si può e cosa non si può fare viene ancora deciso dai genitori, gettando le basi per il sistema valoriale personale che si forma e consolida.

Indice dei contenuti

  • I  rischi di un’educazione accondiscendente
  • Le regole devono essere…
  • Le regole servono per…
  • Bibliografia

I  rischi di un’educazione accondiscendente

Senza “no” e senza regole possono essere:

  • questi bambini abituati a far di testa loro, non avranno il senso del limite e correranno il pericolo di confondere la realtà con la fantasia
  • si omologheranno più facilmente alle mode e alle leggi del gruppo, da cui saranno dipendenti a lungo, fin quasi all’età adulta
  • cresciuti senza conflitti, i ragazzi diventeranno persone meno autonome, incapaci di riconoscere l’esistenza di regole e dunque di rispettarle
Lettura di approfondimento:  Madri sotto stress!

L’esistenza di confini coerenti permette ai bambini di acquistare la sicurezza necessaria per allontanarsi e sperimentare la propria curiosità, accettando contemporaneamente la disciplina, l’amore e la sicurezza offerti dai genitori. In assenza di limiti precisi, i bambini non conosceranno i loro confini, diventando spesso insicuri sui loro rapporti con gli adulti e con il loro ambiente.

Le regole devono essere…

  • chiare, semplici, non in forma di domanda (perché implica la possibilità di replicare con un no)
  • coerenti ossia rispettate dai genitori (interiorizzate in prima persona dal genitore, in quantomodelli), condivise tra i genitori (prese in accordo), coerenti nel tempo in continuità (perseveranti), coerenti nel senso di mantenere ciò che si dice
  • la definizione di regole coerenti può aiutare i bambini a dare forma compiuta alle proprie idee (si evita loro una interpretazione soggettiva della realtà poiché la vivacità dell’immaginazione può indurli a distorcere la realtà e a nutrire timori infondati)
  • adeguate all’età del bambino (è importante che le attese e i limiti siano adeguati al grado di sviluppo del bambino
  • interiorizzate.

Le regole servono per…

  • dare sicurezza, contenimento entro cui muoversi sereno (un bambino senza regole sente angoscia, si sente in balia di sé, confuso e finisce per non avere più nei genitori un punto di riferimento)
  • dare al bambini il senso del limite rispetto a ciò che si può e ciò che invece non si può fare
  • arginare comportamenti pericolosi, inconsapevoli, esagerati
  • insegnare comportamenti costruttivi nella relazione con l’altro
  • costruire la propria personalità
  • dare libertà poiché solo se ci si sente sicuri ci si sperimenta, nelle azioni e nello spazio
  • rispondere ai bisogni del bambino.

La “regolamentazione” del comportamento dei bambini impone loro piccole frustrazioni e sacrifici che  però producono nel tempo effetti positivi sul suo sviluppo quali:

  • acquisire presto il senso della realtà, con i suoi limiti e le sue durezze, nell’atmosfera più favorevole, cioè sotto la protezione dei genitori
  • acquisire quell’autodisciplina che gli permetterà di raggiungere gli obiettivi importanti della vita senza farsi scoraggiare dagli ostacoli e dai sacrifici che è comunque destinato a trovare sulla sua strada
  • dimostra che i genitori si fidano di lui, cioè lo ritengono capace di superare le delusioni che sono costretti a infliggergli. E questa dimostrazione di fiducia contribuisce decisamente a creargli un’immagine positiva di se stesso, cioè l’amor proprio.
Lettura di approfondimento:  L’autostima nei genitori: come svilupparla?

Bibliografia

  • Gordon T. (1994). Genitori efficaci, educare figli responsabili, La Meridiana.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Spiegare la guerra ai figli
    28 Marzo 2022

    Spiegare la guerra ai figli


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}