Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • La dislessia evolutiva: 5 strategie per fronteggiarla
Ti senti pronto/a per un percorso di psicoterapia breve?
27 Ottobre 2012
svezzamento
Guida breve allo svezzamento
2 Novembre 2012

La dislessia evolutiva: 5 strategie per fronteggiarla

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 30 Ottobre 2012
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags
dislessia evolutiva

dislessia evolutivaDislessia evolutiva: cosa è?

La dislessia evolutiva è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica. E’ un disturbo dell’automatizzazione dei processi di decodifica dei segni scritti, caratterizzato da difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura e nella decodifica. La dislessia evolutiva riguarda il 4% della popolazione in età scolare e si manifesta fin dalle elementari.

Ogni ragazzo dislessico può presentare un’evoluzione diversa, che dipende dai molteplici fattori concomitanti. I principali sono:

  • la gravità del disturbo, assai variabile, che ha certamente un peso importante;
  • la presenza di aree di eccellenza e di talenti che possono fornire vie di compensa dal punto di vista psicologico e dal punto di vista funzionale;
  • l’adeguatezza delle reazioni e degli interventi dell’ambiente (scuola e famiglia) che a sua volta dipende spesso dalla precocità della diagnosi.

Indice dei contenuti

    • Dislessia evolutiva: quando e come si presenta?
    • Le conseguenze a livello psicologico e comportamentale
    • L’importanza di una diagnosi precoce di dislessia evolutiva
    • Il ruolo della scuola e della famiglia
  • 5 strategie per superare la dislessia evolutiva
  • Approfondimenti

Dislessia evolutiva: quando e come si presenta?

La dislessia evolutiva può insorgere già a partire dalla scuola primaria, per poi modificarsi nel tempo con manifestazioni e forme differenti. Poiché il disturbo in forme più o meno nascoste e compensate può persistere per tutta la vita, le ricadute sul benessere psicologico si possono trovare nel tempo, in modi diversi dal punto di vista quantitativo e qualitativo.

Il bambino con dislessia evolutiva nella scuola primaria può trovarsi ad affrontare una situazione di forte disagio: mentre i compagni di classe imparano rapidamente a leggere e a scrivere, egli continua a incontrare difficoltà, a rifare gli stessi errori e rimane molto lento; queste difficoltà per lui stesso e per gli adulti non trovano ragione, dato che nel gioco e in altre attività mostra intelligenza e partecipazione.

Le conseguenze a livello psicologico e comportamentale

bambina-dislessicaI continui insuccessi nell’apprendimento portano a vissuti di sfiducia, calo dell’autostima, abbassamento della motivazione, convinzione di essere poco intelligenti oppure di essere incapaci, pigri e svogliati. Sono interpretazioni errate che peggiorano la situazione generando un circolo vizioso; gli stessi bambini dislessici, in assenza di una diagnosi e di una corretta spiegazione, tendono ad accettare queste interpretazioni, come riflesso dell’atteggiamento degli adulti.

Lettura di approfondimento:  Disgrafia: prevenzione e potenziamento nella scuola dell'infanzia

Questo avviene perché i bambini comincino a comportarsi con maggiore frequenza in modi conformi al proprio concetto di sé, provocando negli altri feedback tali da avvalorare l’immagine che si sono creati di sé stessi. In questo modo il giudizio degli altri diventa una profezia che si autoavvera riguardo al concetto di sé del bambino e al suo comportamento.

Le manifestazioni psicologiche del disagio assumono aspetti talora opposti: da un lato il bambino può presentare un comportamento ritirato, chiuso in se stesso,  con un complesso di reazioni di tipo depressivo o inibitorio; dall’altro lato può presentare sentimenti di rabbia che portano a comportamenti  disturbanti di opposizione e aggressività, diventando un problema anche nella classe.

L’importanza di una diagnosi precoce di dislessia evolutiva

Se il ragazzo arriva alla scuola secondaria senza avere una diagnosi, la situazione psicologica tende a peggiorare: infatti, l’aumento dell’impegno richiesto nel lavoro scolastico, in cui viene data per scontata l’acquisizione e l’automatizzazione degli strumenti di lavoro, pone sempre più il ragazzo in una situazione di differenza e di difficoltà rispetto alla classe, incrementando il vissuto di incapacità e inadeguatezza.

Le stesse dinamiche tendono a cronicizzarsi alla scuola superiore e se il ragazzo non ha trovato altre strade di compenso e adeguati supporti, possono arrivare ad un punto di rottura che può portare all’abbandono scolastico. La compensazione del disturbo e l’adeguato atteggiamento verso gli aspetti psicologici associati, sono strettamente collegati.

Il ruolo della scuola e della famiglia

casa-e-scuolaLa scuola insieme alla famiglia dovrebbero avere un ruolo fondamentale per affrontare il disturbo in maniera adeguata e per ridurne le conseguenze psicologiche, il disagio e la sofferenza.

Di fondamentale importanza è il riconoscimento del problema: l’insegnante è in una posizione privilegiata per l’osservazione, dato che trascorre molte ore in classe e può confrontare comportamenti e ritmi d’apprendimento in prima persona, rilevando facilmente eventuali scostamenti.

È necessario creare una sinergia tra famiglia e scuola in modo da condividere le linee fondamentali della “politica scolastica” rispetto ad alcuni punti fondamentali:

  • l’importanza di una forte collaborazione fra insegnanti e genitori allo scopo di evitare deleghe o colpevolizzazioni reciproche;
  • la fiducia reciproca;
  • la funzione dei compiti a casa;
  • quanto e quale aiuto ci si aspetta dai genitori nel fare i compiti;
  • quali saranno le modalità comunicative tra insegnanti e genitori;
  • quale attenzione sarà rivolta ai disturbi emozionali, comportamentali e all’apprendimento.
Lettura di approfondimento:  Come gestire i comportamenti problema

Il contratto educativo deve coinvolgere tutti coloro che hanno un ruolo nella vita del bambino e anche il bambino stesso più è grande più deve essere in una posizione attiva per realizzare un progetto comune. È importante stabilire delle ricompense rispetto al raggiungimento di obiettivi; i comportamenti da aumentare sono quelli già presenti nel repertorio del bambino e si possono insegnare comportamenti nuovi attraverso la scomposizione in sotto-obiettivi intermedi. Gli obiettivi devono essere espressi in modo positivo e devono essere inizialmente molto accessibili per permettere al bambino di raggiungerli, anche attraverso l’inclusione di capacità che il bambino dimostra già di possedere per poterlo gratificare, motivando così il suo impegno. Per far fronte alle frustrazioni che hanno implicazioni sia a livello psicologico che relazionale, è importante lavorare sul concetto dia autoefficacia per recuperare uno sviluppo armonico e favorire una maggiore fiducia in se stessi.

5 strategie per superare la dislessia evolutiva

Infine, per aiutare i bambini dislessici ad aumentare la loro autonomia e non aggravare il problema può essere utile che i genitori adottino alcuni comportanti funzionali per entrare in contatto con i propri figli.

  1. Creare una routine quotidiana: Il bambino dislessico ha bisogno di avere i momenti della giornata programmati e scanditi secondo una routine. Il luogo dedicato allo studio dovrebbe essere privo di distrazioni e tutto il necessario per il momento dei compiti dovrebbe essere a portata di mano. Il dislessico si stanca molto facilmente quindi è opportuno frazionare lo studio con pause di almeno 10 minuti.
  2. Dividere il carico dei compiti: Il carico di compiti spesso spaventa e avvilisce il bambino dislessico, è importante suddividere i compiti per impegno, ad esempio suddividere esercizi di matematica in 2 momenti separati e inserire qualche cosa di più semplice fra i due momenti. Incoraggiatelo e gratificatelo di fronte ai successi e sottolineante i suoi punti di forza.
  3. Usare la tecnologia: L’uso del computer nella presentazione dei compiti può fare una grossa differenza nella valutazione finale. Il computer permette di scrivere utilizzando il correttore ortografico e quindi di concentrarsi solo sulla costruzione del pensiero. Non cercate di essere l’insegnante di vostro figlio ma piuttosto aiutatelo a promuovere la propria autonomia, questo farà di lui una persona che acquisterà sempre più fiducia in se stesso.
  4. Non aver paura della lettura: Anche se tuo figlio è dislessico questo non significa che non gli piace la lettura. E’ importante leggergli spesso libri di narrativa e di vario genere così da aiutarlo ad arricchire il suo vocabolario. Se non puoi leggere tu per lui esistono gli audiolibri e i libri in formato digitale.
  5. Favorire il gioco: Nel gioco con vostro figlio privilegiate i giochi di carte o da tavolo perché aiutano a sviluppare la concentrazione e a mantenere l’attenzione. Non trascurate le rime, le filastrocche, le canzoni, esse permettono di allenare la memoria.
Lettura di approfondimento:  8 modi e mezzo di essere intelligenti in classe!

Approfondimenti

  • Cornoldi C. (1999). Le difficoltà di apprendimento a scuola, Il Mulino.
  • De Grandis C. (2007). La dislessia: interventi della scuola e della famiglia, Erickson.
  • Genovese E., Ghidoni E., Guaraldi G. (2011). Dislessia e giovani adulti, Erickson.
  • Stella G. (1996) (a cura di). La dislessia. Aspetti clinici, psicologici e riabilitativi, Franco Angeli.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    preparazione efficace
    8 Aprile 2019

    Studiare all’università : metodi di preparazione efficace ed errori da evitare


    Leggi tutto
    adhd
    27 Giugno 2016

    ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


    Leggi tutto
    12 Gennaio 2016

    Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}