Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Positiva
  • Psicologia Positiva: come raggiungere il benessere
amore maturo
E vissero felici e contenti: i segreti dell’amore duraturo
2 Gennaio 2013
L’autostima nei genitori: come svilupparla?
11 Gennaio 2013

Psicologia Positiva: come raggiungere il benessere

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 4 Gennaio 2013
Categorie
  • Psicologia Positiva
Tags
psicologia positiva

psicologia positiva e benessereBenessere e psicologia positiva

La psicologia positiva è un movimento di pensiero e di ricerca che si prefigge di “catalizzare una modificazione dell’interesse centrale della psicologia, spostandolo dalla preoccupazione di porre rimedio agli aspetti peggiori della vita alla costruzione anche di “qualità positive” (Seligman e Csikszentmihalyi, 2000).

La psicologia positiva enfatizza il ruolo fondamentale delle risorse e potenzialità dell’individuo, focalizzandosi sullo star bene, i punti di forza di ognuno e la realizzazione di sé. Ciò rappresenta un autentico capovolgimento di prospettiva rispetto all’enfasi posta tradizionalmente sui tentativi di trattare e curare carenze e disturbi: si privilegiano interventi finalizzati alla mobilizzazione e all’ampliamento delle abilità e risorse della persona, anziché alla riduzione o compensazione delle sue limitazioni.

Indice dei contenuti

  • Punti di forza della Psicologia Positiva
    • Lo stato di Flow
    • L’importanza del feedback
    • Approfondimenti

Punti di forza della Psicologia Positiva

I punti salienti che caratterizzano questo approccio si possono così riassumere:

  • la percezione del vissuto soggettivo in termini positivi nel tempo: presente, passato e futuro;
  • l’analisi delle caratteristiche umane positive, in termini di punti di forza e virtù;
  • il funzionamento positivo in contesti più allargati come la famiglia, la comunità e le istituzioni.

Lo stato di Flow

Uno dei concetti cardine della psicologia positiva è rappresentato dall’esperienza di Flow (Csikszentmihalyi, 1975, 1982, 1990, 1993), che si caratterizza principalmente per la percezione di un bilanciamento tra il livello di opportunità d’azione reperite nell’ambiente (challenges) e quello delle capacità personali (skills) nel confrontarsi con esse.

La felicità non deriva dalla fortuna, dal caso o da eventi esterni al di fuori del nostro controllo, ma è condizionata dalla nostra volontà e dalla lettura che ognuno di noi attribuisce agli eventi che lo circondano. Vi sono situazioni in cui riusciamo a non farci condizionare da fattori esterni, ci sentiamo protagonisti delle nostre azioni, percependo una sensazione di gioia.

Lettura di approfondimento:  Esercizio psicologico: cambiamo le parole chiave

Il livello dei challenges e degli skills devono essere elevati, o meglio superiore alla media delle abituali opportunità d’azione quotidiane: solo in questo caso, infatti, potrà instaurarsi lo stato di Flow, caratterizzato da elevata concentrazione, coinvolgimento ed immersione nell’attività, assenza di auto-osservazione, controllo della situazione, chiara percezione dell’andamento e delle finalità dell’attività, positività dello stato affettivo, motivazione intrinseca, ovvero indipendenza da aspettative di ricompense o gratificazioni esterne all’attività stessa. Se invece, sia le sfide sia le capacità sono a un livello inferiore, si avrà una condizione di apatia.Altre combinazioni possono produrre stati di ansia e stress, se le sfide sono elevate ma le capacità scarse, oppure una condizione di noia e relax, quando le capacità sono preponderanti rispetto alle sfide.

Se si considera l’individuo come un sistema psichico aperto, tendente ad una sempre maggiore organizzazione e complessità, risulta evidente che la percezione di challenges ambientali elevati con cui il soggetto si confronti comporta un graduale incremento delle capacità personali, o skills, per far fronte alla situazione. In questo senso, lo stato di Flow favorisce lo sviluppo individuale poiché induce il soggetto alla ricerca di opportunità d’azione sempre più complesse, cui contrapporre capacità progressivamente maggiori.

L’importanza del feedback

Perché si possa raggiungere lo stato flow, è necessario che il feedback, ossia il segnale che permette di capire che si sta raggiungendo l’obiettivo, deve essere immediato e inequivocabile. Lo stato di flow ha una durata limitata ed è contemporaneo all’azione. Dato che molte attività hanno una durata piuttosto lunga, una strategia potrebbe essere di suddividerle in azioni più brevi e semplici su cui puntare per avere riscontri in tempo reale.

Lettura di approfondimento:  Psicoricetta della felicità: 14 modi per essere più felici

Ecco, alcune regole per favorire lo stato di flow nello sviluppo evolutivo del bambino:

  • Spiegare il concetto di flow quando il bambino è assorbito in un’attività e raccontargli esempi di proprie esperienze di flow;
  • Dare un tempo che sia regolare per sperimentare il flow (ad esempio una volta a settimana);
  • Aiutare il bambino a trovare qualcosa che gli piace fare non solo per una motivazione estrinseca come avere dei premi ma per un desiderio intrinseco;
  • Dare dei compiti e delle mete chiare e precise;
  • Dare dei feedback immediati al raggiungimento di un obiettivo;
  • Aiutare il bambino a definire dei confini spaziali e temporali dell’attività per evitare di distrarsi.

Approfondimenti

  • Csikszentmihalyi M., (2008). Flow: The Psychology of Optimal Experience, Harper Perennial.
  • Muzio M., Riva G., Argenton L., (2012). Flow, benessere e prestazione eccellente. Dai modelli teorici alle applicazioni nello sport e in azienda, Franco Angeli.
  • Seligman M., Csikszentmihalyi M., (2000). Positive Psychology: an introduction, American Psychologist, 55, 5-14.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Denaro e felicità: una relazione complessa

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    ottimismo o pessimismo

    Uomo che mette la maschera dell'ottimismo

    15 Agosto 2018

    Ottimismo o pessimismo: tu cosa hai scelto per la tua vita?


    Leggi tutto

    17377090 - set of attractive happy woman over dark background

    29 Aprile 2017

    E’ proibito non sorridere ai problemi. I benefici della risata


    Leggi tutto
    28 Dicembre 2012

    Esercizio psicologico: cambiamo le parole chiave


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}