Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Peer education: in cosa consiste e in che modo utilizzarla
Psicodramma con i bambini
3 Marzo 2014
Gestione dei figli di genitori separati: come comportarsi
14 Marzo 2014

Peer education: in cosa consiste e in che modo utilizzarla

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 11 Marzo 2014
Categorie
  • Adolescenza
Tags

Indice contenuti

  • Cosa è la peer education?
    • Progettare un intervento
    • Perché utilizzarla?

peer educationCosa è la peer education?

La peer education è una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status. È un metodo che si sta diffondendo soprattutto per la prevenzione di comportamenti a rischio coinvolgendo attivamente i ragazzi direttamente nel contesto scolastico.

Nato negli anni ‘70 e diffuso prevalentemente nel Nord America, il metodo mirava principalmente a modificare i comportamenti specifici e a sviluppare le life skills. Questi programmi si basavano su forme d’educazione derivanti dal peer tutoring ma applicati soprattutto per operare tramite meccanismi d’influenza sociale ed emozionale sul comportamento.

Progettare un intervento

La progettazione comprende una serie di fasi:

  • Definizione del gruppo di lavoro;
  • Individuazione dei peer educator;
  • Formazione dei peer educator;
  • Progettazione e realizzazione degli interventi ideati dai promotori di salute;
  • Realizzazione degli interventi tra pari;
  • Valutazione.

In una prima fase, la peer education riconosce il ruolo svolto dagli adulti che hanno il compito di sviluppare le competenze (life skill) dei giovani quale presupposto attraverso cui i ragazzi possano essere protagonisti della vita sociale in uno scambio attivo e costruttivo. Le attività svolte dal peer educator sono un’occasione di discussione per gli adolescenti che mira a valorizzare la condivisione e le potenzialità implicate in un gruppo di pari, dove avviene un passaggio di conoscenze e vissuti che però è orizzontale, svolto in un’ottica di cooperazione e solidarietà.

I destinatari vengono considerati in modo completamente nuovo: non più utenti da istruire perché carenti di informazioni, ma bensì soggetti portatori di risorse, conoscenze, capacità, potere di cambiamento.

Gli adulti, cioè i formatori, gli insegnanti e gli operatori dei servizi esplicano il loro ruolo in due direzioni: essi sono responsabili della formazione dei peer e sono in secondo luogo gli unici in grado di legittimare ciò che i ragazzi portano nelle classi. Quindi gli adulti svolgono la funzione di costruire una cornice che sia legittimante rispetto alla presenza dei peer e dell’intervento.

I peer educator utilizzano come strumento una comunicazione paritaria e agiscono come agenti di cambiamento. Il gruppo costituito da peer e studenti non è strutturato secondo gerarchie e non viene assunta una funzione autoritaria e di tipo formale. I peer educator non tengono una lezione e non sono giudicanti, rimangono parte del gruppo e sono percepiti come un modello positivo che stimola l’identificazione in un clima di fiducia.

Perché utilizzarla?

Il lavoro dei peer è centrato sul miglioramento dei rapporti fra i membri. Ognuno deve mettere in gioco le proprie potenzialità, competenze e risorse e capire che attraverso il confronto e la condivisione si può apprendere il meglio che è in ognuno. Il senso risiede nel rendere i ragazzi protagonisti e responsabili in prima persona della propria educazione alla salute in base alle loro capacità di comunicare in modo efficace.

La Peer Education agisce su alcuni livelli già presenti:

  • Schemi comunicativi ridondanti;
  • Rapporti costretti entro ruoli;
  • Emozionalità agita e non pensata.

La peer education è diventata un’opportunità nei contesti scolastici per prevenire comportamenti a rischio e trasmettere messaggi di prevenzione sui temi dell’AIDS, delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate.

Dal gruppo dei pari l’adolescente si sente compreso e sicuro, può sperimentare la propria autoefficacia, individuare il proprio sé, condividere esperienze ed emozioni. I peer sono percepiti, infatti, come fonte d’informazione credibile soprattutto rispetto ad aree sentite altamente significative per loro quali la sessualità, l’uso di droghe, lo studio.

Bibliografia

  • Dalle Carbonare E., Ghittoni E., Rosson S. (a cura di) (2004). Peer educator. Istruzioni per l’uso, Franco Angeli.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

paure nei bambini piccoli
19 Gennaio 2022

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


Leggi tutto
clubbing
27 Dicembre 2021

Clubbing: un modo per conoscere gente e sentirsi liberi


Leggi tutto
figlio adolescente violento-cosa-fare
30 Novembre 2021

Figlio adolescente violento? Cosa fare!


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}