Il gioco è un’esperienza preziosa di scoperta del bambino, perché favorisce lo sviluppo cognitivo, affettivo e motorio, ma anche per lo sviluppo di relazioni interpersonali positive.
Con l’avvento di Internet e delle nuove tecnologie dell’elettronica e dell’informatica, anche il gioco ha assunto nuove forme attraverso l’uso sempre più diffuso dei videogiochi.
Indice contenuti
Dipende dall’uso che se ne fa. L’uso corretto può indurre effetti positivi: stimolano le abilità manuali e di percezione, la comprensione dei compiti da svolgere, abituano a gestire gli obiettivi, favoriscono lo sviluppo dell’abilità di prendere rapidamente delle decisioni.
Tuttavia, attenzione al pericolo di abuso dei videogiochi, un’esposizione eccessiva che può, in casi estremi, diventare una vera e propria dipendenza capace di influire negativamente sulle capacità relazionali e sulla salute psicofisica del bambino. Infatti, si sono diffuse nuove forme di dipendenza: i videogiochi (49%) indicati soprattutto dai più giovani (il 52% tra i ragazzi di 13-15 anni), seguiti da computer (44%), TV e cellulare (37% circa).
Il rovescio della medaglia è costituito dai rischi relativi all’uso protratto nel tempo dei videogiochi, ossia la videomania e la videofissazione, la prolungata esposizione ad un videogame, senza pause e completamente assorbiti dal gioco.
Spesso l’abuso dei videogiochi è seguito da condotte potenzialmente rischiose come:
I principali campanelli d’allarme verso una possibile dipendenza da abuso di videogiochi sono:
Per poter parlare di dipendenza da videogiochi è necessario che siano presenti uno o più dei seguenti comportamenti:
Per controllare i rischi legati all’uso di videogiochi è possibile seguire alcune regole di comportamento in famiglia.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.