Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Stress
  • Come vincere lo stress con le strategie giuste
ebook gratis
E-book psicologia gratuiti
17 Settembre 2012
Ebook – Tre step per gestire l’ansia sociale
20 Settembre 2012

Come vincere lo stress con le strategie giuste

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 18 Settembre 2012
Categorie
  • Stress
Tags
  • stress

blocca-lo-stressVincere lo stress

Si parla moltissimo di stress come un fenomeno complesso, che ci troviamo a dover gestire sempre più spesso nelle azioni quotidiane e che deve essere valutato in un’ottica multidimensionale perché i suoi effetti si possono ripercuotere sul nostro benessere psico-fisico.

Lazarus (1966) definisce lo stress come “un particolare tipo di rapporto tra la persona e l’ambiente, valutato come gravoso o superiore alle proprie risorse e minaccioso per il proprio benessere”.

Tre sono le caratteristiche che lo definiscono:

  • Il binomio stimolo-risposta;
  • Uno sforzo d’adattamento;
  • Un alto consumo energetico per raggiungere l’adattamento.

Bisogna distinguere tre fasi tipiche dello stress (Selye, 1936):

  • Fase di allarme: un momento di shock iniziale in cui la resistenza si abbassa, seguita da un meccanismo di contro-shock per attivare i meccanismi di difesa e le reazioni fisiologiche;
  • Fase di resistenza: consente un adattamento massimo accompagnato da un progressivo riequilibrio delle funzioni;
  • Fase di esaurimento: caratterizzata da squilibrio funzionale e alterazioni strutturali dovute al prolungarsi delle difese dell’organismo.

Il problema non sta nell’evento stressante perché tali situazioni fanno parte della vita e non è pensabile di poterle eliminare tutte.

Infatti, non sempre lo stress ha un effetto nocivo sull’organismo, in questo caso si parla di stress acuto. Alcune situazioni stressanti sono benefiche e necessarie alla vita di tutti i giorni, per migliorare le nostre prestazione e raggiungere i nostri obiettivi agendo tempestivamente.

Tuttavia, quello che è grave per la salute è il trasformarsi dello stress da acuto a cronico. In caso di stress cronico, quando l’individuo è fisicamente ed emotivamente spossato, possono insorgere un’ampia gamma di disfunzioni oltre che la perdita del benessere: ad esempio tachicardia, tensione muscolare, frequenti emicranie, improvvisa sudorazione, stato ansioso, irritabilità, disturbi del sonno.

Lettura di approfondimento:  Burn out: caratteristiche, fasi e cosa fare per evitarlo

Indice dei contenuti

  • Come far fronte allo stress?
  • Alcuni suggerimenti per vincere lo stress
    • Approfondimenti

Come far fronte allo stress?

salute-antistressLa misura in cui la situazione viene vissuta come stressante varia da individuo a individuo e dipende dal processo di coping, ossia l’insieme di proprietà della persona di tipo fisico, psicologico o dell’ambiente.

La relazione tra stress e coping è stata messa in luce da una serie di teorie, tra cui la teoria di Lazarus e Folkman (1984). Secondo tale teoria lo stress è inteso come una transazione fra la persona e l’ambiente. Il coping è un processo dinamico che implica una doppia valutazione da parte dell’individuo:

  • Valutazione relativa al significato dell’evento e del probabile effetto sul benessere;
  • Valutazione relativa agli effetti delle risposte.

Quindi, la percezione soggettiva dello stress è più importante nell’incidere sullo stato di salute che l’evento stressante. La persona è un agente attivo in grado di influenzare l’impatto degli eventi mediante strategie emotive, cognitive e comportamentali.

Si distinguono tre tipi di coping:

  • Coping centrato sul problema: sforzi rivolti a il problema esterno o la fonte interna della sua intensità;
  • Coping centrato sull’emozione: rivolto a cercare un sollievo dagli effetti spiacevoli del problema;
  • Evitamento: strategie che consistono in distrazioni o diversivi.

Alcuni suggerimenti per vincere lo stress

Nessuno è immune dallo stress, ma il modo in cui esso può ripercuotersi sulla nostra salute psicofisica dipende da come la persona è in grado di farvi fronte attraverso adeguate strategie di coping.

Si possono distinguere tre fattori fondamentali che possono influenzare l’efficacia del coping:

  • Disposizioni individuali: temperamento, alta autostima, locus of control interno;
  • Contesto familiare: ambiente caratterizzato da calore, coesione, supporto;
  • Sostegno e relazioni esterne.
Lettura di approfondimento:  Problemi con colleghi sul lavoro: come gestirli

Ecco infine alcuni suggerimenti utili da adottare nello stile di vita quotidiano per fronteggiare lo stress.

  1. Semplificare lo stile di vita: è importante sforzarsi di eliminare dalla giornata quelle “piccole” cose che ci rendono nervosi e ci tolgono il buon umore, secondo una scala di priorità.
  2. Ritagliare un po’ di tempo libero per se stessi: è importante coltivare degli hobby/interessi e dedicarsi a ciò che ci piace.
  3. Separare il tempo di lavoro da quello libero.
  4. Regolare il ritmo sonno/veglia fornendo al nostro corpo le giuste ore di riposo.
  5. Seguire una corretta e sana alimentazione.
  6. Prendersi cura di se stessi e della propria salute attraverso un’attività fisica (anche solo una passeggiata di mezz’ora al giorno).
  7. Imparare a rilassarsi mediante tecniche di rilassamento e respirazione controllata.

Approfondimenti

  1. Lazarus, R. S. (1966). Psychological stress and the coping process, New York, Mc Graw-Hill.
  2. Lazarus, R. S. e Folkman (1984). Stress, appraisal, and coping, New York, Springer.
  3. Selye, H. (1936). A syndrome produced by diverse nocuous agents, in “Nature”, 138, p. 32.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Come aumentare il proprio livello di stress (Psicologia Paradossale)

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Problemi con colleghi sul lavoro
    16 Marzo 2023

    Problemi con colleghi sul lavoro: come gestirli


    Leggi tutto
    stress lavorativo
    13 Marzo 2023

    Stress lavorativo: come riconoscerlo e come intervenire


    Leggi tutto
    esaurimento nervoso

    Donna con esaurimento nervoso

    17 Aprile 2018

    Esaurimento nervoso: come uscirne


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}