Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Bullismo e Cyberbullismo: differenze e consigli
Studiare in modo efficace: organizzare spazio, tempo e informazioni
10 Marzo 2015
Coaching: origini e tipologie
18 Marzo 2015

Bullismo e Cyberbullismo: differenze e consigli

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 17 Marzo 2015
Categorie
  • Adolescenza
Tags
  • consigli
Bullismo e Cyberbullismo

Indice contenuti

  • Quali differenze tra bullismo e cyberbullismo?
    • Il bullo e la vittima nel bullismo e cyberbullismo
    • Tipologie di bullismo e cyberbullismo
  • Consigli e strategie utili per bullismo e cyberbullismo
    • Consigli per contrastare il cyberbullismo
    • Consigli per contrastare il bullismo
    • Approfondimenti

Bullismo e CyberbullismoQuali differenze tra bullismo e cyberbullismo?

Bullismo e cyberbullismo tre differenze principali

Secondo Olweus “uno studente è oggetto di bullismo, ovvero è prevaricato e vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni”.

Il bullismo si manifesta in tre forme principali:

  • Diretto: con attacchi sia fisici sia verbali nei confronti della vittima;
  • Indiretto: avviene sul piano psicologico, ad esempio, con l’isolamento sociale;
  • Elettronico: si sposta sul piano digitale, con la diffusione di sms, e-mail, messaggi in chat, immagini, mms, video offensivi.

Il comportamento deve essere volontario, non accidentale, ripetuto e la vittima deve percepire che il danno è stato inflitto.

Il bullo e la vittima nel bullismo e cyberbullismo

Protagonisti del fenomeno sono: da un lato il bullo che, ripetutamente nel tempo, sfrutta una posizione di superiorità per aggredire, isolare, insultare o deridere un compagno. Dall’altro la vittima sperimenta vissuti emotivi legati all’offesa, grave svalutazione delle propria identità e isolamento. Un ruolo fondamentale è giocato dagli “esterni”, cioè i compagni che quotidianamente assistono a tali situazioni o sono a conoscenza del loro verificarsi, senza intervenire attivamente per fermare i comportamenti adottati dal bullo.

Tipologie di bullismo e cyberbullismo

Nelle prime due forme di bullismo esso viene agito nei contesti noti e familiari, infatti, i bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto, conosciuti dalla vittima. Le azioni dei bulli vengono raccontate ad altri studenti della scuola o ad amici e solitamente avvengono durante l’orario scolastico o nel tragitto tra casa e scuola e viceversa.

La terza forma di bullismo, invece, ha delle caratteristiche peculiari differenti. Per denominare le azioni aggressive e intenzionali, eseguite persistentemente attraverso strumenti elettronici (sms, mms, foto, video clip, e-mail, chat, chiamate telefoniche), da una persona singola o da un gruppo, con il deliberato obiettivo di far male o danneggiare un coetaneo che non può facilmente difendersi, è stato, recentemente, proposto il termine “cyberbullismo” (Patchin, Hinduja, 2006, Smith, 2007, Willard, 2007).

I cyberbulli, sfruttando la tecnologia, superando limiti temporali e geografici, possono quindi “infiltrarsi” con immagini e video offensivi 24 ore su 24. I cyberbulli possono essere degli sconosciuti oppure persone note che on line si fingono anonime o usano un nickname e che rendono impossibile per la vittima risalire all’identità di chi sta interagendo. Inoltre, chiunque, anche chi è vittima nella vita reale può fingere della caratteristiche diverse per ostentare superiorità e diventare un cyberbullo.

La percezione di essere invisibile ed anonimo attiva nei cyberbulli un’alta disinibizione al punto da farli credere di potere compiere on line tutto ciò che desiderano. L’assenza di feedback tangibili da parte della vittima – “Io non posso vedere te!” (Willard, 2007) – ostacola la comprensione empatica delle emozioni (scopri come prevenire il bullismo e cyberbullismo in questo articolo che spiega come aiutare i bambini a sviluppare l’intelligenza emotiva).

Nonostante la percezione di presunta invisibilità dei bulli, il materiale può essere diffuso in tutto il mondo e soprattutto è indelebile: ciò che viene pubblicato su internet non è infatti facilmente cancellabile.

Consigli e strategie utili per bullismo e cyberbullismo

Consigli per contrastare il cyberbullismo

  1. Stabilire un dialogo con i propri figli per condividere cosa fa e la qualità del siti
  2. Insegnare a usare Internet in modo responsabile, in particolare a non inviare informazioni sensibili
  3. Spiegare quali rischi corre online, come quelli legati all’invio di foto/video di se stesso che possono finire nelle mani sbagliate e diffondersi in rete
  4. Invitalo a informarti subito se qualcuno lo importuna online e prendere tempo
  5. Presta attenzione anche ai piccoli cambiamenti che avvengono nel suo  comportamento e nei suoi atteggiamenti, ancor più se improvvisi
  6. Mantieni un dialogo sempre aperto con la scuola  e le altre figure educative

Consigli per contrastare il bullismo

  1. Educa a comportamenti relazionali positivi e fornisci un modello educativo valido in famiglia
  2. Educa all’accettazione, all’ascolto e al rispetto per l’altro
  3. Invita a non rimanere indifferente davanti alle ingiustizie proprie e altrui
  4. Presta attenzione ai segnali di malessere di tuo figlio e ai suoi vissuti emotivi
  5. Se tuo figlio ti racconta una situazione di bullismo, ascolta senza minimizzare quanto accaduto
  6. Far intraprendere attività nuove e gratificanti, anche al di fuori della scuola, che possano aumentare la sua autostima
  7. Valorizzare il dialogo scuola e famiglia
  8. Rivolgersi ad esperti

Approfondimenti

  • Patchin, J.W., Hinduja, S. (2006). Bullies move beyond the schoolyard: a preliminary look at cyberbullying. Yhout Violence and Juvenile Justice, 4(2), 148-169.
  • Smith, P.K. (2006). An investigation into cyberbullying, its forms, awareness and impact, and the relationship between age and gender in cyberbullying
  • Willard, N.E. (2007a). Cyber-safe kids, Cyber-savvy teens. Jossey-Bass

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

paure nei bambini piccoli
19 Gennaio 2022

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


Leggi tutto
clubbing
27 Dicembre 2021

Clubbing: un modo per conoscere gente e sentirsi liberi


Leggi tutto
figlio adolescente violento-cosa-fare
30 Novembre 2021

Figlio adolescente violento? Cosa fare!


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}