Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Depressione post-partum: influenza lo sviluppo del bambino?
Esistono giochi per bambini e giochi per bambine?
15 Giugno 2012
Ti accettano per quello che sei o per quello che fai? Imparare a dire NO!
26 Giugno 2012

Depressione post-partum: influenza lo sviluppo del bambino?

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 22 Giugno 2012
Categorie
  • Crescita personale
Tags
  • depressione
depressione post-partum

depressione post-partumDepressione post-partum

La credenza che il ruolo materno implichi complessità e ambivalenze, a volte inaccessibili alla razionalità, è da sempre presente nella saggezza popolare.

L’esperienza della maternità rappresenta una delle fasi più pregnanti nel ciclo di vita di una donna.

I cambiamenti biologici, intrapsichici e relazionali che caratterizzano la gravidanza possono mettere alla prova l’equilibrio e il benessere della donna fino alla ridefinizione della propria identità.

La gravidanza, il parto e il periodo successivo possono portare la donna a sperimentare forme di disagio di differente natura e intensità.

La depressione post-partum è il disturbo perinatale più indagato dai clinici e dai ricercatori. Molti autori preferiscono parlare di depressione perinatale anziché di depressione postpartum perché il 40% delle madri depresse nei mesi successivi la nascita del bambino lo è già durante la gravidanza (Heron et al., 2004).

È importante spostarsi da una visione concentrata esclusivamente sul dopo parto a una prospettiva più ampia che comprenda l’intero periodo perinatale. Di conseguenza, tale prospettiva sollecita la necessità di operare uno screening precoce delle donne a rischio e di mettere in pratica interventi preventivi.

Il disturbo depressivo può presentare forme lievi dette depressioni minori o forme più severe caratterizzate da un’insorgenza precoce.

Nel primo caso i sintomi emergono prevalentemente in un periodo che va dai tre ai sei mesi dopo il parto; comprendono sensazioni di esaurimento fisico, irritabilità, insonnia, sintomi somatici.

Nelle forme più severe è presente confusione e l’esordio è acuto. L’ansia può costituire un elemento frequente e riguarda soprattutto la salute del bambino.

Una madre depressa si sente incapace di provvedere al bambino, irritabile, facile al pianto, prova uno stato di anedonia che si accompagna a un rallentamento psichico come incapacità a compiere compiti quotidiani e sensazioni di non riuscire a far fronte alle situazioni (Saita, Fenaroli, 2006).

Indice dei contenuti

  • Depressione post-partum come esito di diversi fattori
  • La depressione post-partum influenza lo sviluppo del bambino?
    • “Maternity blues” e “Depressione post-partum”
    • Conseguenze della depressione post-partum sul bambino
    • Che tipo di prevenzione?
  • Bibliografia

Depressione post-partum come esito di diversi fattori

depressione-post-partumDa un punto di vista biologico numerose ricerche si sono concentrate sull’effetto ei fattori ormonali sull’alterazione dell’umore, i risultati però restano contraddittori.

Per quanto concerne i fattori psicologici si riscontra una bassa self-efficacy (Haslam et al., 2006), caratteristiche di personalità quali evitamento, dipendenza, tratti ossessivo compulsivi (Akman et al., 2007),  nevroticismo e ansia di tratto.

Tra i fattori cognitivi si riscontra una maggiore difficoltà a recuperare i ricordi autobiografici dettagliati. Si ritiene anche che queste donne lamentino un sonno più frammentato e maggiore difficoltà ad addormentarsi rispetto a donne non depresse (Goyal et al., 2009).

Circa il legame con il parto, non è l’evento in sé quanto la percezione e la valutazione dell’esperienza vissuta a influire sull’adattamento. Donne che avvertono uno stato di delusione e insoddisfazione rispetto al parto hanno una maggiore probabilità di riportare sintomi depressivi (Waldenstrom et al., 2004). Secondo Koo et al. (2003), le madri che partoriscono con un cesareo d’emergenza hanno una probabilità doppia rispetto alle altre donne di sviluppare una depressione post-partum.

Tra i fattori psicosociali ci possono essere dei fattori di rischio come:  giovane età, basso status socioeconomico, eventi stressanti. Va tenuto presente anche il peso giocato dal supporto sociale offerto alla madre da parte della famiglia e della comunità. Infatti, una fonte di sostegno sia emotivo che pratico permette di svolgere una funzione di buffer, ossia modera l’impatto dello stress sulla donna (Soet et al., 2003) contribuendo a incrementare la self-efficacy.

Lettura di approfondimento:  Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?

Anche il ruolo giocato dalla relazione con il partner nel sostenere la neo mamma è cruciale. Scarsa soddisfazione, percezione di una relazione povera e di un inadeguato sostegno da parte del partner costituiscono fattori di rischio ampiamente dimostrati. La letteratura ha evidenziato che i fattori maggiormente legati alla depressione post-partum sono la capacità di ascolto verso la neo mamma e la capacità di incoraggiarla a chiedere aiuto in caso di necessità. La sensazione di sentirsi apprezzata dal proprio partner e di poter condividere le preoccupazioni legate al ruolo genitoriale sembrano dunque proteggere la donna dal rischio di sviluppare una sintomatologia depressiva.

Gli strumenti utilizzati nella pratica clinica non sempre sono in grado di portare alla luce situazioni celate e le mamme possono arrivare a negare il loro disagio persino a se stesse. Farsi carico di questo problema significa indirizzare l’attenzione verso indicatori indiretti di questa sofferenza e identificare precocemente anche le forme latenti di depressione.

La depressione post-partum influenza lo sviluppo del bambino?

“Maternity blues” e “Depressione post-partum”

depressione-post-partum-e-figliDopo la nascita di un bambino può capitare che la donna non si senta così felice come pensava di essere. Al contrario, può sentirsi triste senza motivo, irritabile, incline al pianto, “inadeguata” nei confronti dei nuovi compiti che la attendono. Nella maggior parte dei casi questo stato d’animo è del tutto fisiologico e passeggero, nel giro di pochi giorni, questi sentimenti negativi passano e la donna può godere appieno della vicinanza del suo piccolo. Si parla in questi casi di “maternity blues”: uno stato depressivo temporaneo e senza nessuna conseguenza. Si stima che questo stato di alterazione dell’umore  interessi circa il 40-70% delle donne e scompaia dopo pochi giorni.

Ben più seria è la “depressione post-partum” vera e propria. Il concetto di depressione post-partum o postnatale definisce l’instaurarsi di un episodio di tipo depressivo che si manifesta nel periodo del post parto (Cox et al., 1993). Da un punto di vista diagnostico la donna presenta un umore disforico e disturbi del sonno, dell’appetito, psicomotori, affaticabilità, presenza di senso di colpa e di pensieri suicidari (American Psychiatric Association, 1994), che durano per almeno una settimana, portando ad una certa compromissione delle capacità funzionali della donna. La durata media dell’episodio che caratterizza la depressione post-partum sembra essere di alcuni mesi e in forme gravi può protrarsi fino a due anni (Cramer, 1999).

Non esiste un singolo fattore in grado di spiegare l’insorgere della DPN (O’Hara & Swain, 1999) ma una molteplicità di fattori che possono avere un impatto negativo:

  • Fisiologici;
  • Psicologici;
  • Sociologici.

Conseguenze della depressione post-partum sul bambino

madre-depressaMolti studi negli ultimi anni hanno focalizzato l’attenzione sull’impatto della depressione materna sullo sviluppo del bambino e su come essa possa essere associata a disturbi di tipo comportamentale, cognitivo ed emotivo (Agosti, Monti, Marano, Baiamonte, 2004).

Lettura di approfondimento:  Un europeo su 3 ha disturbi psichici

La depressione post-partum può compromettere la capacità materna e, di conseguenza, anche quella della diade madre-bambino, di regolare reciprocamente l’interazione (Cohn & Tronick, 1989), portando ad una disregolazione degli affetti nell’interazione che interferisce con il processo di apprendimento del bambino.

I figli di madri depresse, infatti, si caratterizzano spesso per una forma d’attenzione disregolata, in quanto la PND può influenzare due aspetti della regolazione dell’attenzione: la consapevolezza delle contingenze ambientali e la capacità di modulare il proprio stato emotivo contemporaneamente all’elaborazione dell’informazione (Cooper e Murray, 1997).

La letteratura ha evidenziato come i figli, in base alla differenza di genere, siano influenzati in maniera differente dagli effetti della depressione post-partum.

I maschi sembrano mostrare maggiori problemi d’autoregolazione dell’eccitabilità e delle emozioni (Cooper e Murray, 1997), a causa del comportamento materno non contingente e dell’affetto negativo cui sono stati esposti. È stato riscontrato che lo sviluppo cognitivo soprattutto nei maschi in un contesto di depressione materna è fortemente a rischio e se in un ambiente di deprivazione socioeconomica. Inoltre, questi bambini mostrano un livello più elevato di disturbi comportamentali a 5 anni e sviluppano in percentuale superiore un legame di attaccamento insicuro a 18 mesi (Cooper & Murray, 1998).

Nella diade madre depressa-femmina si osservano le maggiori alterazioni interattive, sia per ciò che riguarda compromissioni nelle interazioni corporee (in particolare la tendenza delle figlie a mostrarsi più passive e indifferenti negli scambi corporei), vocali e gestuali, sia in termini di mancanza di reciprocità.

Che tipo di prevenzione?

prevenzione-depressione-post-partumA livello preventivo è importante riflettere sui fattori di resilienza e sulla necessità della presa in carico e del sostegno della donna a partire dalla gravidanza, al fine di favorire la possibilità di elaborazione delle proprie esperienze infantili negative relative all’attaccamento e mediare gli effetti della depressione sulla relazione madre-bambino.

Secondo Boath et al. (2005) l’elevata percentuale di interventi preventivi produce esiti positivi rispetto al miglioramento della situazione della puerpera, soprattutto nelle donne primipare. I principali interventi che possono portare a esiti positivi sono interventi di tipo educativo, di supporto e cognitivo-comportamentali. Inoltre, è importante favorire il coinvolgimento del partner nell’assunzione del ruolo genitoriale e nel fornire sostegno alla donna attraverso interventi di preparazione alla genitorialità.

Secondo Dennis (2005) gli interventi preventivi sembrano determinare una riduzione del 19% del rischio di sviluppo di disordini depressivi post-partum.

In particolare, l’ascolto partecipe e la comprensione del disagio e delle difficoltà della neomamma dovrebbero essere ritenuti strumenti importanti attivati dalla sensibilità e delle competenze di ogni professionista coinvolto nel delicato periodo della gravidanza e del post-partum.

Questo articolo ti ha suscitato delle riflessioni? Raccontaci la tua esperienza o aggiungi un commento utilizzando il form che trovi di seguito.

Bibliografia

  • Agosti, Monti, Marano, Baiamonte (2004). Interazioni madre depressa e bambino 9 mesi: Differenze di genere, Psychofenia 7 (11), 89-104.
  • Akman C., Uguz F., Kaya N. (2007). Post-partum-Onset Major Depression in associated with personality disorders, Comprehensive Psychiatry, 48, 343-347.
  • American Psychiatric Association (1994). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (4th ed.) Washington, DC.
  • Boath E., Bradley E., Henshav C. (2005). The prevention of postnatal depression: A narrative systematic review, Journal of Psychosomatic Obstetrics & Ginecology, 26(3), 185-192.
  • Cohn J. F., Tronick E., Z. (1989). “Specificity of infants’ response to mothers’ affective behaviour”, Journal of the American Academy of Child and Adolescence Psychiatry, 28, 242-248.
  • Cooper P. J., Murray L. (1997). “Effetti delle terapie per la depressione post- partum sull’umore della madre e sullo sviluppo del bambino”, in Murray L., Cooper P. (a cura di), Depressione del post-partum e sviluppo del bambino, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 1999.
  • Cooper P. J., Murray L. (1998). “Postnatal Depression”, BMJ, 316, 1884-6.
  • Cox J. L., Murray D., Chapman G. (1993). “A controlled study of the onset, duration and prevalence of postnatal depression”, British Journal of Psychiatry, 163, 27-31.
  • Cramer B. (1999). Cosa diventeranno i nostri bambini?, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000.
  • Dennis C. L. (2005). Psychosocial and psychological intervetions for prevention of postnatal depression: Sistematic review, Evident-Based Mental Health,  8(4), 108.
  • Goyal D., Gay C. L., Lee K. A. (2007). Patterns of sleep disruption and depressive symptoms in new mothers, Journal of Perinatal Neonatal Nursing, 21, 123- 129.
  • Haslam D. M., Pakenham K. I., Smith A. (2006). Social support and postpartum depressive symptomatology: The mediating role of maternal self-efficacy, Infant Mental Health Journal, 27(3), 276-291.
  • Heron J., O’Connor T. G., Evans J., Golding J., Glover V., The ALPAC Study Team (2004). The corse of anxiety and depression through pregnancy and the post partum in a community sample, Journal of Affective Disorders, 80, 65-73.
  • Koo V., Lynch J., Cooper S. (2003). Risk of postnatal depression after emergency delivery, Journal of Obstetric and Gynecological Research, 29(4), 246-250.
  • O’Hara M. W., Swain A. M. (1999). Rates and Risk of postpartum depression – a meta-analysis, International Review of Psychiatry, 8, 37-54.
  • Saita E., Fenaroli V. (2006). La depressione post partum. In Zacchetti E., Castelnuovo G. (a cura di) (2006), Psicologia clinica della depressione, 191-207, Franco Angeli, Milano.
  • Soet J., Brack G., Dilorio G. (2003). Prevalence and predictors of women’s experiences of psychological trauma during childbirth, Birth, 30(1), 36-46.
  • Waldenstorm U., Hildingsson I., Rubertsson C., Radestad I. (2004). A negative birth experience: Prevalence and risk factors in a national sample, Birth, 31(1), 17-27.

Lettura di approfondimento:  La depressione post partum

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}