15 Marzo 2018

La comprensione del pronome clitico oggetto nei bambini in etĂ  scolare

In italiano c’è una classe di pronomi chiamati clitici, che sono dei morfemi monosillabici (particelle pronominali, particelle avverbiali, pronomi personali) che non possono essere usati in isolamento e non possono essere […]
20 Febbraio 2018

Disturbo specifico del linguaggio nei bambini: sintomi e trattamento

In questo articolo approfondiremo il Disturbo Specifico del Linguaggio, cercando di chiarire cosa è, in quali situazioni e perché si manifesta, quando è utile chiedere una valutazione e come intervenire. […]
16 Giugno 2017

Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge

La mediazione familiare: in quali casi è utile richiederla. Durante una fase di separazione, i sentimenti negativi che tendenzialmente accompagnano le coppie più conflittuali, ostacolano il mantenimento di un dialogo […]
17 Gennaio 2017

Il workaholism: quando parlare di dipendenza dal lavoro

Dipendenza dal lavoro: cosa è e quanto è diffusa Il termine workaholism deriva dalla fusione delle parole inglesi “work” (lavoro) e “alcoholism” (alcolismo) e sta ad indicare una vera e […]
27 Giugno 2016

ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattivitĂ 

L’ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattivitĂ ) si manifesta giĂ  dall’infanzia ed è associata a dislessia, disprassia, disturbi del comportamento, disturbi d’ansia e dell’umore. Le caratteristiche principali del’ADHD sono: la […]
29 Settembre 2015

Filiazione naturale: la legge che equipara figli naturali a legittimi

Legge, 10/12/2012 n° 219, G.U. 17/12/2012 Eliminare qualsiasi forma di discriminazione tra figli legittimi e figli naturali, ossia nati fuori dal matrimonio. E’ l’obiettivo al quale mirano le nuove norme in materia di […]
25 Settembre 2015

L’abuso sessuale: quando si può definire tale

Per abuso sessuale si intende il coinvolgimento di soggetti immaturi in attività sessuali, in assenza di consapevolezza e possibilità di scelta, in violazione dei tabù sociali o delle differenze generazionali. […]
14 Agosto 2014

Disturbo oppositivo provocatorio: suggerimenti per insegnanti

Parliamo del disturbo oppositivo provocatorio Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è presente in quei bambini con livelli di rabbia persistente (almeno 6 mesi) ed inappropriata, irritabilità, comportamenti provocatori e oppositività, che generano problemi nell’adattamento e nel funzionamento […]