Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia forense
  • Sindrome di Alienazione Parentale (PAS)
A scuola dalle Oche: dal team working alla leadership
5 Giugno 2015
Colori, emozioni e benessere quotidiano: un esercizio pratico
12 Giugno 2015

Sindrome di Alienazione Parentale (PAS)

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 9 Giugno 2015
Categorie
  • Psicologia forense
Tags
  • consigli

Sindrome di Alienazione Genitoriale PASLo psichiatra statunitense Richard Gardner, nel 1989, descrisse le situazioni di violenza psicologica a cui possono essere sottoposti i figli dei genitori, la cui relazione di coppia sia molto conflittuale, come una sindrome, la cosiddetta Sindrome di Alienazione Parentale o PAS.

Egli parlò di manovre attuate con successo dal genitore affidatario per alienare il figlio nei confronti del genitore non residente, rilevando che il bambino viene sottoposto ad un efficace condizionamento ed è in seguito dominato dall’idea di denigrare e disapprovare uno dei genitori in modo totalmente ingiustificato o esagerato, rifiutandone la frequentazione.

Indice contenuti

    • Criteri per identificare la Sindrome di Alienazione Parentale
  • Sindrome di Alienazione Genitoriale e separazioni conflittuali
  • PAS: un sistema familiare alienato

Criteri per identificare la Sindrome di Alienazione Parentale

Affinché si possa parlare di Sindrome di Alienazione Parentale è necessaria l’esistenza, quindi, di entrambi i seguenti elementi: l’indottrinamento da parte di un genitore in pregiudizio dell’altro e l’allineamento del bambino con il genitore ”alienante”.

Di seguito viene riportata la principale sintomatologia che caratterizza la Sindrome di Alienazione Genitoriale:

  • Campagna di denigrazione: rifiuto ossessivo del bambino nei confronti del genitore alienato;
  • Motivazioni superficiali o assurde alla base del comportamento denigratorio;
  • Assenza di ambivalenza: il genitore alienante è assolutamente buono e il genitore alienato è totalmente cattivo;
  • Il “pensatore indipendente”: esigenza del bambino di affermare in modo esplicito che il suo odio verso il genitore alienato dipende solo da una sua decisione presa in modo indipendente;
  • Le “sceneggiature prese in prestito”: utilizza termini o frasi fuori luogo per la sua età e quindi derivanti dal genitore alienante;
  • Nessun senso di colpa: completa inosservanza per i sentimenti del genitore alienato;
  • “Razzismo familiare”: oltre al genitore alienato, il bambino rifiuta anche la sua famiglia d’origine;
  • Sostegno al genitore alienante: le sue accuse sono assolutamente vere.

Inoltre, vengono citati alcuni criteri relativi alla relazione tra il minore e la coppia genitoriale:

  • Difficoltà durante la transizione tra i due genitori, manifestando il rifiuto nell’incontrare il genitore alienato e, a volte, somatizzando il disagio;
  • Comportamento provocatorio durante il periodo trascorso col genitore bersaglio, scatenando una reazione che possa poi giustificare le sue accuse e il suo astio;
  • Legame esclusivo e invischiato col genitore alienante;
  • Cambiamento comportamentale improvviso e ingiustificato del bambino nei confronti del genitore bersaglio, con il quale prima aveva un rapporto affettivo.

Infine, un ultimo criterio di riconoscimento del processo alienante, è il deterioramento della relazione tra genitore e figlio subito dopo la separazione che, a livello psicologico, si traduce come una reazione esagerata di paura del bambino alla sola presenza dell’altro genitore.

Sindrome di Alienazione Genitoriale e separazioni conflittuali

Si tratta quindi di un disturbo della relazione all’interno del sistema familiare di appartenenza del minore, una sorta di distorsione dei sentimenti del figlio nei confronti del genitore bersaglio che vengono “manomessi” dal genitore alienante, convincendolo che l’ex-coniuge non è affidabile, disponibile e/o accogliente.
Il bambino quindi si ritrova a dover elaborare due messaggi del genitore affidatario: l’inaffidabilità e l’indisponibilità del genitore alienato e la possibile perdita della relazione col genitore alienante se deciderà di mantenere un rapporto d’affetto con l’altro.

Recentemente l’attenzione si stà sempre più concentrando su questo disturbo, anche in relazione all’aumento delle separazioni ad alta conflittualità, e sembrerebbe emergere come una forma di abuso sui minori sempre più diffusa.

È importante sottolineare però come, fin dal suo esordio, l’analisi e l’affermazione stessa di questo disturbo abbia incontrato molte difficoltà. A tutt’oggi questa sindrome non ha ottenuto un riconoscimento ufficiale dalla comunità scientifica internazionale e non è stato incluso nel DSM-V, il manuale diagnostico di riferimento per i disturbi psichiatrici.

Questa mancata affermazione formale e condivisa della Sindrome di Alienazione Genitoriale come vera e propria sindrome a livello nazionale ed internazionale ne rende particolarmente difficile il suo riconoscimento nell’ambito giuridico. In altre parole, come risulta palese da svariate pronunce giurisprudenziali, l’assenza di solide basi scientifiche a fondamento del disturbo in esame non permette ai giudici di fare chiaro riferimento allo stesso nei loro provvedimenti concernenti l’affidamento dei minori, al fine di motivare gli stessi senza rischiare censure ed impugnazioni. La Cassazione, infatti, evidenzia come ”venga in considerazione una teoria non ancora consolidata sul piano scientifico, ed anzi, come si vedrà, molto controversa” ed inoltre mette in rilievo ”le perplessità del mondo accademico internazionale, al punto che il Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) non la riconosce come sindrome o malattia”, oltre ad altri studi di esperti del settore.

PAS: un sistema familiare alienato

In conclusione, attualmente, l‘assenza di conferme chiare e solide da parte degli esperti del settore medico-scientifico non permette di dare troppo spazio e rilevanza ad un fenomeno quale la Sindrome di Alienazione Parentale il quale, infatti, potrebbe essere facilmente utilizzato e abusato da parte di alcuni genitori nei confronti dell’altro, quale strumento di accusa in un giudizio per l’affidamento dei figli.

Per questi motivi sarebbe più corretto parlare di alienazione del sistema famiglia dal momento che è tutto il sistema (genitore che aliena, genitore vittima e minore) ad esserne coinvolto. Inoltre il genitore che denigra l’altro risulta essere quello maggiormente patologico dal momento che l’odio che prova nei confronti dell’ex coniuge può arrivare a manifestarlo in maniera patologica (con dei tratti ad esempio paranoidei) coinvolgendo apertamente il figlio in questa diatriba. Infine, una delle caratteristiche che deve avere un genitore sufficientemente capace è quella di non mettere in cattiva luce l’ex coniuge, cosa che in questo caso viene pesantemente disattesa.

Con la collaborazione di Chiara Cicchese e Lorenzo Lombardi


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Scoprire la menzogna

Uomo con le dita incrociate | Autore: dolgacho

26 Settembre 2017

Scoprire la menzogna: esistono dei modi per smascherare un bugiardo?


Leggi tutto
parasonnie

Parasonnie e paralisi del sonno

24 Luglio 2017

Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno


Leggi tutto
traumi, lutti predite e separazioni, cosa dire ai bambini
16 Giugno 2017

Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}