Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Quando il gioco diventa azzardo patologico, che fare?
colloquio di lavoro
Colloquio di lavoro: come rispondere a 3 domande chiave
9 Dicembre 2016
diventare genitori efficaci
“Diventiamo Genitori Strategici”: gruppo psicoeducativo online per una genitorialità efficace
16 Dicembre 2016

Quando il gioco diventa azzardo patologico, che fare?

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 14 Dicembre 2016
Categorie
  • Dipendenze
Tags
gioco azzardo patologico

gioco azzardo patologicoAzzardo patologico in cifre

Il fenomeno del gioco d’azzardo in Italia, stando ai dati riportati dalla Camera dei Deputati, è molto esteso ed in continua espansione. Infatti nel 2012 sono stati spesi circa 88 miliardi di euro facendo raggiungere allo stato la terza posizione al mondo, e la prima nell’Unione Europea, per denaro speso nel gioco d’azzardo. Queste cifre portano ad avere circa 1 milione di giocatori che soffrono di azzardo patologico ai quali sia aggiungono altri 3 milioni di persone che si trovano in una condizione di alto rischio di diventare essi stessi giocatori patologici.

Storicamente il gioco d’azzardo ha interessato molte culture nel corso dei secoli, pensiamo ad esempio ai Romani che scommettevano sui combattimenti dei gladiatori o ai germani che arrivavano a mettere in gioco la famiglia e la propria libertà personale.

Riprendendo il pensiero di Croce e Zerbetto, che da anni si occupano di gioco d’azzardo, ritengono che ne sia cambiato il giudizio che se ne dà passando da uno prettamente religioso (il gioco d’azzardo è peccato), ad uno giuridico (giocare è reato), ad uno medico (giocare in modo compulsivo è una malattia).

Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una esplosione del gioco d’azzardo in Italia: sono stati introdotti nuovi giochi e soprattutto un nuovo modo di giocare che facilitano comportamenti problematici. Il gioco oggi è disponibile 24 ore su 24 e in ogni luogo (pensiamo ai giochi online ad esempio), è diventato solitario e maggiormente disponibile a tutte le fasce della popolazione diventando così un fenomeno trasversale e non più di nicchia.

Il DSM V ha modificato l’approccio col quale in passato identificava nel gioco la componente di azzardo patologico che veniva considerato un disturbo legato al controllo degli impulsi; oggi invece viene classificato fra i “Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction” dove troviamo anche l’abuso di sostanze perché con essi il gioco d’azzardo patologico condivide l’attivazione immediata della sensazione di piacere.

Lettura di approfondimento:  Figli di genitori alcolisti

Indice dei contenuti

    • La diagnosi di gioco d’azzardo patologico
  • Le sette fasi del gioco d’azzardo patologico
  • Come intervenire su gioco d’azzardo

La diagnosi di gioco d’azzardo patologico

Il DSM V, nel porre diagnosi di gioco d’azzardo patologico, identifica i seguenti elementi come caratteristici di questo comportamento problematico. Chi gioca:

  • Necessita di quantità crescenti di denaro per ottenere l’eccitazione desiderata
  • E’ irrequieto o irritabile se cerca di ridurre o smettere di giocare
  • E’ spesso preoccupato dal gioco avendo pensieri persistenti legati a come trovare il denaro necessario o ripensando alle esperienze passate di gioco
  • Spesso lo fa quando si sente a disagio
  • cerca di “rincorrere” le perdite: dopo aver perso continua a giocare per cercare di recuperare il denaro perso aumentando le perdite
  • Capita che dica bugie riguardo all’entità del coinvolgimento nel gioco
  • Mette a repentaglio le relazioni significative o il lavoro
  • Ricerca spesso gli altri per procurarsi il denaro necessario ad appianare i debiti

Chi è portatore di azzardo patologico spesso ha delle distorsioni cognitive come il credere di avere il controllo su eventi prettamente casuali o il negare tenacemente certe situazioni spiacevoli. A questo sia aggiungono stati depressivi, sentimenti di colpa e condotte suicidiarie in alcuni, mentre in altri soggetti predominano l’impulsività e la competitività.

Le sette fasi del gioco d’azzardo patologico

Custer ha messo a punto un modello evolutivo formato da 7 tappe. Lo studioso ritiene che i giocatori che soffrono di azzardo patologico attraversano queste fasi (ognuno con modalità e tempi diversi) per arrivare ad una remissione del sintomo. Il suo modello viene diviso in due momenti: “discendente” e  “della risalita”.  Più nello specifico le tappe individuate da Custer sono:

  • Fase vincente: il giocatore vince di frequente e si infonde in lui la sensazione di essere un bravo giocatore.  Il gioco viene visto come un diversivo e fonte di piacere, oltre che in grado di aumentarne l’autostima percepita.
  • Fase perdente: le perdite iniziano ad essere massicce e si innesca il meccanismo delle rincorse delle perdite descritto in precedenza. Compare la negazione del problema, aumentano i problemi familiari e il nervosismo.
  • Fase della disperazione: è un acuirsi della fase precedente. Il tutto assume dimensioni gigantesche e continua a giocare, benché sia consapevole che continuerà a perdere, ma lo fa per sentirsi meglio, per il piacere che gli dà il gioco.
  • Perdita della speranza: sono possibili atti illeciti per procacciarsi il denaro, totale rottura dei legami familiari e possibili pensieri suicidiari.
Lettura di approfondimento:  Caratteristiche di un dipendente affettivo

Arrivati a questo punto, magari messi alle strette dal coniuge, o per una presa di coscienza personale le persone accettano di essere aiutate e ha inizio la fase della risalita.

  • Fase critica: vi è una sincera richiesta d’aiuto e l’assunzione di responsabilità; ritorna la speranza e la capacità di porsi degli obiettivi per il futuro.
  • Fase di ricostruzione: vi è un recupero dei rapporti sociali e dell’attività lavorativa, la progettualità aumenta e viene abbandonata l’idea di voler ottenere tutto e subito.
  • Fase di crescita: il pensiero del gioco viene via via abbandonato sempre più, adotta uno stile maggiormente introspettivo e consapevole dei propri bisogni ed in grado di ammettere le proprie debolezze.

Come intervenire su gioco d’azzardo

Risolvere il problema del gioco d’azzardo è possibile. Accanto alla psicoterapia troviamo anche soluzioni che, sebbene non vadano alla radice del problema per sradicarlo, possono essere comunque di aiuto nell’immediato e nel quotidiano. Una di queste è la figura dell’amministratore di sostegno il quale si trova a gestire il denaro del giocatore per mettere subito un freno ad una situazione che è sfuggita di mano.

La patologia ha le caratteristiche di una vera e propria dipendenza e si presenta con sintomi molto simili a quelli noti in casi di abuso di sostanze o alcol: le persone pensano costantemente alle giocate, fantasticando e pianificando le prossime; mentono e si adoperano ad investire somme di denaro crescenti per tenere vivo il piacere della giocata; sono facilmente irritabili quando non sono impegnati nell’attività e perdono spesso il controllo degli impulsi. Come si è detto, infatti, spesso si inizia a giocare per coprire uno stato di depressione o uno stress magari creato da una situazione economica in dissesto: l’adrenalina, l’elemento di distrazione, il senso di rilassamento e spensieratezza dato dalla prospettiva di una vincita, spostano e coprono le sensazioni di tristezza, preoccupazione, colpa, solitudine, isolamento e così via; in altri casi la dipendenza si istaura a seguito di un’emozione positiva, mai provata prima, connessa ad una vincita e a quel punto la persona ogni volta che giocherà andrà alla ricerca di quell’emozione mai provata fino a quel momento.

Lettura di approfondimento:  Riconoscere la dipendenza affettiva: come andare verso l’amore libero

In entrambi i casi un trattamento molto efficace è l’EMDR, che va a trattare il problema analizzando le motivazioni che hanno originato la dipendenza, comprendendo nel primo caso i vuoti che hanno portato al bisogno della dipendenza o quali emozioni positive sono mancate nell’infanzia ritrovate solo nel gioco d’azzardo.

Scritto dalla Dott.ssa Mara Giani con la collaborazione della Dott.ssa Chiara Cicchese


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}