Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia forense
  • Affido familiare: la continuità è benessere
Rapporto padre-figlio comportamenti evitare
Rapporto padre-figlio: 5 comportamenti da evitare
20 Maggio 2016
cybercondria
Overloading information e cybercondria
29 Maggio 2016

Affido familiare: la continuità è benessere

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 27 Maggio 2016
Categorie
  • Psicologia forense
Tags
Affido familiare requisiti

Affido familiare requisitiAffido familiare: normativa e requisiti

In questo articolo parleremo di affido familiare e di quali leggi al momento regolano il provvedimento.

L’affido familiare è un provvedimento temporaneo per bambini e ragazzi che vivono una situazione di instabilità familiare, che vengono accolti presso un’altra famiglia o in una comunità per garantire un ambiente di cura e affetto. Dunque l’affidamento è inteso come una possibilità di aiuto e sostegno per il minore creato proprio nell’ottica di tutelare il diritto dell’infanzia. (Leggi le differenze con l’affido extra-familiare)

Requisiti per l’affido familiare di bambini

La legge n. 173 “sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare” in vigore dal 13 novembre 2015, punta l’attenzione sullo scopo e l’obiettivo dell’affido, sottolineando l’importanza della temporaneità, ma allo stesso tempo della continuità dei rapporti instaurati durante il periodo di affidamento.

L’affido, come anticipato, è una condizione temporanea in cui i minori sono accolti in un’altra famiglia sino a quando i genitori originari non abbiano acquisito delle buone capacità, attraverso degli interventi mirati, necessari a garantire un futuro sereno ai figli. La durata prevista dalla legge 184/1983 prevedeva un periodo di affido di 24 mesi, con eventuali proroghe, nel caso in cui non si fosse ripristinata in maniera positiva la situazione familiare originaria. Questo è quello che ci si auspica, sono gli ideali su cui si basa l’affido familiare, ma i dati riportati dalla Senatrice Rosanna Filippin nel Rapporto finale 2011 dell’Istituto degli Innocenti mostrano una realtà differente: il 60% degli affidamenti superano la soglia dei due anni e numerosi casi hanno riscontri negativi e il minore è dichiarato adottabile. Secondo il vecchio schema di legge 184/1983 quando ci si spostava sul versante dell’adozione, il minore veniva accolto da una terza famiglia. Ma trattandosi di tutela e diritti dei minori bisogna tenere bene in mente come un affidamento prolungato possa creare dei legami affettivi tra la famiglia affidataria e il bambino accolto e fronteggiare una nuova separazione potrebbe creare ulteriori traumi.

Lettura di approfondimento:  Consulenza Tecnica d'Ufficio

Modifica della legge per l’affido familiare prolungato

Alla luce della complessità in materia di affido familiare, la legge 173/2015 ha apportato delle modifiche interessanti. Dispone che in una situazione di affido prolungato in cui la famiglia d’origine non risulta idonea e il bambino viene dichiarato adottabile, se la famiglia affidataria ha i requisiti stabiliti dalla legge, può fare richiesta di adozione. L’innovazione introdotta dal nuovo comma 5-bis dell’art.4 prevede che sia comunque tutelata la continuità delle relazioni socio-affettive positive instaurate durante l’affidamento, anche qualora il minore fa rientro nella famiglia d’origine. Questa modifica ha un’importanza cruciale nel salvaguardare lo stato psicosociale del minore che si trova in una situazione di disagio.

Quello che più entusiasma dello schema di legge 173/2015 è che si voglia tutelare il minore a 360°, proteggendolo da continue separazioni per lui traumatiche che minano il sistema di attaccamento, sostenendo i legami sani e stabili che ha costruito. La continuità dei rapporti con la famiglia affidataria garantisce al bambino maggiori punti di riferimento, un legame affettivo e una fiducia consolidata, dunque un benessere psichico per il minore.

Al momento non sono stati modificati i requisiti che dovrà avere la famiglia affidataria, ossia il minore può essere affidato anche ad una coppia di conviventi o ad una singola persona. Queste caratteristiche non sono le stesse vigenti per l’ambito adottivo (coppia coniugata), questi requisiti non permetterebbero, dunque, una continuità affettiva laddove fallisca l’intervento della famiglia d’origine. Nonostante ciò si sono registrate delle eccezioni: è stata concessa l’adozione ad una persona singola, dopo un periodo di affido in cui si era instaurato un rapporto affettivo con un minore orfano di padre e madre. Questo caso è emblematico nel dimostrare l’importanza dell’unicità delle situazioni e delle conseguenti valutazioni dei giudici minorili in materia di affido, avendo come unico obiettivo la tutela del minore.

Lettura di approfondimento:  Adozione Mite

Un aspetto critico emerso riguarda le conseguenze della dilazione del periodo di affido. Come è stato evidenziato dai dati statistici, l’affidamento si conclude raramente entro il periodo stabilito dalla legge, questo ha delle conseguenze negative sulla famiglia d’origine che ha una perdita di interesse nel “mettersi in gioco”, minando l’efficacia degli interventi posti a ristabilire un equilibrio nei rapporti con il minore. Un ulteriore conseguenza del protrarsi del periodo d’affidamento sono le controversie che si creano tra famiglia originaria e famiglia affidataria. A tal proposito risulta importante un lavoro attento e preciso, nel rispetto dei tempi prestabiliti per salvaguardare la sensibilità, l’equilibrio e il benessere di tutte le figure coinvolte e in primo luogo il bambino in questione.

A cura della dott.ssa Mara Giani e della dott.ssa Federica Ciccarese


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Scoprire la menzogna

    Uomo con le dita incrociate | Autore: dolgacho

    26 Settembre 2017

    Scoprire la menzogna: esistono dei modi per smascherare un bugiardo?


    Leggi tutto
    parasonnie

    Parasonnie e paralisi del sonno

    24 Luglio 2017

    Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno


    Leggi tutto
    mediazione familiare nella separazione
    16 Giugno 2017

    Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0