Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Gaslighting: come difendersi dalla manipolazione mentale
paura del palco
Come superare la paura del palco nei musicisti
21 Ottobre 2016
personalità di Donald Trump
La personalità di Donald Trump: psicologia e comunicazione
11 Novembre 2016

Gaslighting: come difendersi dalla manipolazione mentale

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 25 Ottobre 2016
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
gaslighting manipolazione mentale

gaslighting manipolazione mentaleGaslighting: dalla violenza alla dipendenza

Esistono diversi modi per nuocere agli altri all’interno di una relazione. Alcuni di questi sono apertamente manifesti e probabilmente sono i primi che ci vengono in mente quando ci pensiamo come ad esempio i maltrattamenti fisici (leggi le conseguenze dei maltrattamenti); altri invece assumono forme più nascoste che possono essere difficili da cogliere addirittura in chi ne è vittima: sono le forme di violenza psicologica che possono annidarsi ad esempio in un rapporto di coppia non sano (leggi i 5 ingredienti di una coppia che funziona).

Il fenomeno del Gaslighting

Fra le violenze psicologiche se ne cela una particolarmente subdola e dai contorni machiavellici: il gaslighting. Questo termine deriva dal titolo di un vecchio film degli anni quaranta (“Gaslight” appunto) nel quale viene inscenato questo tipo di violenza.

Andando più nello specifico sulle dinamiche del gaslighting, possiamo dire che tipicamente gli attori coinvolti sono due e di solito un uomo e una donna legati fra loro da una qualche forma di relazione che, nella maggior parte dei casi, si configura come un rapporto di coppia. Tipicamente la donna ricopre il ruolo di vittima, mentre l’uomo quello di carnefice (scopri la differenza con lo stalking).

Il gaslighting consiste nella messa in atto di un vero e proprio lavaggio del cervello della vittima col fine di renderla dipendente dall’abusante. Essa si sente confusa, insicura, mette in dubbio il proprio giudizio di realtà fino ad arrivare a ritenere di star diventando pazza. Il manipolatore, per riuscire nel proprio intento mette in atto una vera e propria recita spostando ad esempio gli oggetti e dando la colpa, in modo molto persuasivo, alla vittima, ma soprattutto utilizza una comunicazione non basata sulla condivisione, fornendo mezze verità oltre ad ingannare e modificare ad hoc la realtà che vuole presentare generando appunto uno stato di confusione e sorpresa.

Lettura di approfondimento:  Violenze domestiche: falsi miti e come uscire dalla spirale

Gli effetti del Gaslighting (sulla vittima e sul manipolatore)

La vittima ridimensionerà la propria vita sociale rintanandosi in casa (non fidandosi più delle proprie capacità di giudizio) e ricercando attivamente le cure del partner manipolatore con il quale ha creato un legame di totale dipendenza, vedendolo come un’ancora di salvezza e un pilastro in un mondo dove ormai tutto ha perso di significato e non appare più per quello che è. Il partner viene visto come una persona devota che, nonostante tutto, continua a starle vicino e questa stessa immagine del partner salvifico ce l’hanno anche i conoscenti della coppia.

D’altro canto il manipolatore vivrà con piacere questo legame di dipendenza che si è andato a creare, dal momento che ha raggiunto il proprio scopo: spesso infatti chi mette in atto questo genere di violenza nasconde dei problemi di mancanza di autostima che, attraverso questa modalità distorta di relazione, viene così rinforzata dalla dipendenza della vittima verso il manipolatore.

Possibili “prede” del Gaslighting

Tuttavia le donne che spesso sono vittime di questo genere di abuso si presentano come particolarmente insicure e vulnerabili; nell’infanzia hanno sperimentato delle situazioni in cui sono state scarsamente considerate e relegate in un ruolo marginale e di ceca ubbidienza. Quindi, proprio per aver appreso uno scarso valore di sé, in età adulta si presentano altamente manipolabili e bisognose di un partner che si occupi di loro mettendo di rado in discussione quanto sta avvenendo nella relazione, ma incolpandosi piuttosto per il fatto di rovinare il rapporto a causa dei problemi mentali che sono convinte di avere.

Il Gaslighting è un reato?

Da un punto di vista giuridico al momento non esiste una legislazione specifica per il gaslighting, ma le condotte del manipolatore possono rientrare nei più ampi articoli del codice penale (art.570 e art.572) che si riferiscono ai maltrattamenti in famiglia e alla violazione degli obblighi famigliari (scopri i falsi miti del maltrattamento domestico). Non da ultimo poi vi è da considerare il danno alla persona derivante da tali condotte di violenza psicologica, danno che viene identificato in quello esistenziale in primis, dal momento che la persona subisce un’alterazione del modo di vivere e di essere in seguito alla violenza. Nei casi più gravi si può arrivare ad accertare un danno psichico con l’instaurarsi di una vera e propria psicopatologia (scopri di più sulla valutazione del danno psicologico).

Lettura di approfondimento:  Separazione della coppia: come prevederla per evitarla

Resta comunque uno scoglio non indifferente denunciare tali condotte: oltre all’ostacolo che si ha nel denunciare un proprio famigliare si aggiunge una difficoltà ancora più subdola dettata dall’incapacità di riconoscere queste condotte manipolatorie che sono abilmente mascherate da atteggiamenti di cura e protezione. Difficoltà che, come detto in precedenza, viene vissuta anche dai famigliari esterni alla coppia. Questo porta quindi ad una scarsa presa di coscienza del problema che si manifesta in una sorta di immobilità sia nel denunciare, ma anche nel richiedere un supporto psicologico. Infatti se la vittima si rivolge ad uno specialista è praticamente impossibile che lo faccia per questo, piuttosto lo farà per altri motivi e quindi starà nella bravura del clinico portare alla luce quanto effettivamente sta accadendo nella relazione.

A cura di dott.ssa Mara Giani e dott.ssa cicchese

P.S. Senti che qualcosa all’interno della tua relazione non va come vorresti? Allora scarica GRATIS il mio mini E-book “I 6 segnali d’allarme di una coppia in crisi” e ricevi anche 4 preziosissimi consigli per vivere una relazione sana ed essere felice.

=> Scarica GRATIS il mini e-book

Approfondimenti

MacKenzie J., Questo amore fa male. Come salvarsi dalle relazioni distruttive e tornare a vivere


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Dipendenza affettiva: il nuovo disagio relazionale delle coppie morbose

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    coppie lat

    coppie lat

    18 Gennaio 2021

    Coppie lat: stare insieme senza convivere


    Leggi tutto
    Phubbing

    Phubbing

    7 Gennaio 2021

    Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone


    Leggi tutto
    antidoti cavalieri apocalisse
    9 Dicembre 2020

    Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0