Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Il workaholism: quando parlare di dipendenza dal lavoro
top ten 2016
I 10 articoli di psicologia più letti del 2016
31 Dicembre 2016
relazione a distanza
Relazione a distanza: come gestirla e come sopravvivere
20 Gennaio 2017

Il workaholism: quando parlare di dipendenza dal lavoro

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 17 Gennaio 2017
Categorie
  • Dipendenze
  • Psicologia aziendale
Tags
dipendenza dal lavoro workaholism

dipendenza dal lavoro workaholismDipendenza dal lavoro: cosa è e quanto è diffusa

Il termine workaholism deriva dalla fusione delle parole inglesi “work” (lavoro) e “alcoholism” (alcolismo) e sta ad indicare una vera e propria dipendenza dal lavoro.

Sebbene si sia iniziato a parlare di questo disturbo già negli anni ’70 ancora oggi, in Italia, risulta essere abbastanza sconoscuto e di difficile individuazione perchè la dipendenza è legata ad un qualcosa di socialmente accettato, differentemente dalla droga o il gioco d’azzardo (scopri quando il gioco diventa azzardo patologico). Nonostante ciò i dati presentati dalla Camera di Commercio di Milano evidenziano un trend crescente per questa dipendenza attestandosi al 25% della popolazione mondiale mentre in Italia si parla di 700 mila persone a rischio.

Indice contenuti

  • Il significato del lavoro
  • Differenza tra dipendenza da lavoro e sovraccarico lavorativo
  • Come vive chi soffre di dipendenza dal lavoro
  • Conseguenze a livello fisico, psicologico e relazionale nella dipendenza dal lavoro

Il significato del lavoro

Il lavoro oggigiorno viene osannato e ricercato attivamente, spesso chi non ne ha uno viene additato come un fannullone. Il mestiere che si svolge racchiude in sè molteplici significati che concorrono a definire la propria identità svelando qualcosa di sè agli altri.

Non dobbiamo poi dimenticare le moderne tecnologie che permettono di lavorare anche al di fuori dell’orario di servizio; chi poi si rende irreperibile al di fuori dell’orario di lavoro spesso viene considerato come poco interessato alla propria mansione e di conseguenza sarà difficile per lui ottenere una promozione.

In questo contesto quindi la dipendenza dal lavoro spesso non viene riconosciuta e chi ne soffre ha maggiori chance di mascherare a sè e agli altri il proprio problema.

Differenza tra dipendenza da lavoro e sovraccarico lavorativo

Ma in cosa si differenzia la dipendenza dal lavoro di un workaholic da una persona che invece è costretta, dal proprio superiore ad esempio, a lavorare per molte ore settimanali o che si ritrovi a svolgere diversi incarichi per ottenere una retribuzione dignitosa?

I dipendenti da lavoro, così come per le altre forme di dipendenza, sperimentano una gratificazione. Questa gratificazione deriva dal lavorare incessantemente, anche al di là di quanto il proprio fisico sia in grado di sopportare deprivandosi di ore di sonno e mettendo a rischio le proprie relazioni famigliari, che sono sempre più relegate in un angolo.

Il workaholic, dal proprio comportamento, ottiene delle gratificazioni indirette e non delle ricompense immediatamente disponibili, come per altre forme di dipendenza. La persona che soffre di dipendenza dal lavoro dovrà lavorare incessantemente, con sforzo, per ottenere una gratificazione. Raramente però è presente anche una ricompensa diretta ed immediata, la classica “passione” per il proprio lavoro; questa ben presto però si trasformerà in dipendenza nei casi di workaholism.

Come vive chi soffre di dipendenza dal lavoro

Il workaholic è tempestato da pensieri intrusivi connessi al lavoro che non riesce a tenere a bada se non con il passare all’atto e cioè lavorando senza sosta. Sono presenti poi delle vere e proprie crisi di astinenza esprimibili con delle sensazioni di vuoto e aggressività quando si trova lontano dal lavoro.

Il lavoro è ciò che permette di mantenere e accrescere la propria autostima oltre che ad essere un perno centrale nella costruzione della propria identità. Per questo le motivazioni che stanno dietro a questa dipendenza possono rispondere a diversi bisogni creando profili diversi di workaholic.

Troviamo quindi:

  • chi desidera eccellere sugli altri ed imporsi;
  • chi desidera essere riconosciuto per il proprio valore o riconosciuto come persona competente;
  • alcune categorie a latere dove il lavoro svolge la funzione vicariante di mezzo per la costruzione di relazioni sociali che altrimenti non si sarebbero in grado di costruire e/o coltivare;
  • chi si serve del lavoro come capro espiatorio per non pensare ad un problema profondo che ha in altri ambiti della propria vita.

Conseguenze a livello fisico, psicologico e relazionale nella dipendenza dal lavoro

Come accennato in precedenza un simile comportamento porta a ricadute negative in molteplici aree personali. A livello fisico, per riuscire a ridurre le ore di sonno, può esserci un abuso di farmaci, caffè o droghe stimolanti creando così una dipendenza anche da queste sostanze. Spesso i workaholic soffrono di problemi cardiaci, disturbi gastro-intestinali ed emicranie.

A livello psicologico invece sono frequenti gli sbalzi d’umore, l’ipercontrollo e disturbi del sonno.

Tutto ciò porta a relazioni difficili con i colleghi: spesso infatti il workaholic è critico con coloro che hanno un equilibrio lavoro-vita personale.

Anche in famiglia le cose non vanno per il verso giusto: il workaholic vive come un peso e un intralcio la propria famiglia dal momento che gli sottrae tempo prezioso alla propria dipendenza.

Per uscire da questa situazione, oltre ad intraprendere un percorso individuale psicoterapico, è possibile ricorrere ad interventi di gruppo (i Workaholics Anonymous) che, sulla falsa riga dei 12 passi del gruppo più famoso degli Alcolisti Anonimi, ha come obiettivo l’auto-aiuto.

Scritto dalla Dott.ssa Mara Giani e dalla Dott.ssa Chiara Cicchese


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Problemi con colleghi sul lavoro
16 Marzo 2023

Problemi con colleghi sul lavoro: come gestirli


Leggi tutto
stress lavorativo
13 Marzo 2023

Stress lavorativo: come riconoscerlo e come intervenire


Leggi tutto
paura dell'abbandono
26 Febbraio 2023

Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}