Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia forense
  • La perizia psicologica nella valutazione del danno
Come aiutare un bambino ad uscire dall’isolamento
12 Febbraio 2016
14 strategie pratiche per superare la paura di parlare in pubblico quando si ha un PTSD
25 Febbraio 2016

La perizia psicologica nella valutazione del danno

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 23 Febbraio 2016
Categorie
  • Psicologia forense
Tags

valutazione del danno psichicoTra gli incarichi che uno psicologo può trovarsi a ricoprire in ambito giuridico, quello della valutazione peritale riguardo al danno non-patrimoniale è certamente uno dei più complicati e che richiede maggiormente al professionista di abbandonare un’ottica clinica e rispondere ad esigenze di natura giuridica.

Diventa, infatti, immediatamente evidente come, questo settore specifico, al complesso e delicato lavoro valutativo e della formulazione di una diagnosi psicologica corretta, deve seguire anche la capacità da parte del consulente di fornire risposte, chiare e comunicabili, a domande che non sono di natura clinica, ma vengono poste dall’autorità giudiziaria e sono quindi di natura prettamente valutativa.

Il perito psicologo può essere chiamato ad una valutazione per quanto riguarda danni di natura strettamente non-patrimoniale: danno biologico di natura psichica, danno esistenziale e danno morale sono, nel dettaglio, le tre categorie di danno che richiedono una competenza specificatamente psicologica per essere valutate. Definire le tre categorie di danno come separate ed indipendenti non è stato un compito facile e non è del tutto concluso. Addentrarsi in una disanima della natura di queste categorie esula dallo scopo di questo breve articolo, ci bastino in questa sede le definizioni che vengono attribuite a ciascuna categoria.

Indice dei contenuti

    • Danno biologico
    • Danno morale
    • Danno esistenziale
  • Il ruolo dello psicologo
  • Iter della perizia
  • Differenze tra colloquio peritale e colloquio clinico
  • L’utilità dei test in ambito peritale
  • Come quantificare il danno

Danno biologico

Fa riferimento alla lesione temporanea o permanente dell’integrità psico-fisica della persona, che esplica un’incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito. Il danno psichico rientra in questa categoria.

Danno morale

E’ la sofferenza soggettiva cagionata da fatto illecito e in sé considerato, di regola un reato, sofferenza che può essere sia di natura transitoria, sia di natura permanente.

Danno esistenziale

Qualsiasi compromissione delle attività realizzatrici della persona umana, quale ad esempio la lesione della serenità familiare, o del godimento di un ambiente salubre, distinto dal danno biologico perché non presuppone l’esistenza di una lesione fisica, e distinto dal danno morale perché non costituisce una sofferenza di tipo soggettivo.

Lettura di approfondimento:  Ruolo e funzioni del Consulente Tecnico di Parte (CTP)

Il ruolo dello psicologo

Il lavoro dello psicologo nelle perizie in questo specifico contesto, si riassume principalmente nell’attivazione di un attento processo diagnostico, che deve arrivare ad evidenziare e delineare, al di sopra di ogni ragionevole dubbio, una differenza tra il “prima” ed il “dopo” un determinato evento traumatico; questo iter ha lo scopo di accertare che il fatto lesivo oggetto di causa abbia effettivamente compromesso il precedente equilibrio psicologico della persona lesa.

Si deve quindi stabilire un nesso causale tra la situazione oggetto di valutazione e l’evento lesivo che ha avuto luogo.

Iter della perizia

Per raggiungere un tale obiettivo è necessario coniugare quindi una raccolta anamnestica, anche attraverso fonti diverse come referti medici, conoscenti e familiari, che possa delineare chiaramente il funzionamento della persona prima del fatto lesivo ad un’attenta analisi e diagnostica del danneggiato. Non è sufficiente però che siano presenti compromissioni psicologiche dell’individuo, ma queste devono essere di natura tale da essere giustificabili dall’evento traumatico che è avvenuto.

Gli strumenti di indagine che risultano maggiormente utili a questo scopo sono il colloquio, che sarà di natura e modalità diverse da quello clinico, e l’utilizzo di test specifici che possano fornire informazioni utili sulla condizione in cui versa il soggetto.

Differenze tra colloquio peritale e colloquio clinico

A differenza di un contesto clinico, il colloquio condotto all’interno di una valutazione del danno ha l’obiettivo di raccogliere un gran numero di informazioni in un tempo ridotto, in modo da delineare con efficacia lo stato psicologico e relazionale del danneggiato, sia nel tempo presente che prima dell’evento; ciò fa si che lo stile del perito debba essere necessariamente direttivo e orientato, in misura maggiore rispetto ad un contesto clinico.

Inoltre il numero di persone presenti durante il colloquio sarà sicuramente maggiore e il luogo dove esso viene condotto, potrà essere notevolmente diverso rispetto al setting clinico più comune (ad esempio in una casa di riposo o in un ospedale, per citarne alcuni).

Con questi vincoli la costruzione di un legame di fiducia è di difficile attuazione e richiede un particolare sforzo da parte del perito; questo deve però essere comunque il primo obiettivo di un colloquio in ambito peritale dato che pone le basi per un indagine approfondita e accurata.

Lettura di approfondimento:  Adozione Mite

L’utilità dei test in ambito peritale

I test psicologici sono strumenti che caratterizzano la professione di psicologo e nelle consulenze rappresentano una parte importante, del più ampio e complesso lavoro di inquadramento psicodiagnostico di un eventuale danno alla persona. È utile sottolineare come non sia possibile ne sufficiente fondare i propri risultati esclusivamente sui risultati ottenuti dalla somministrazione dei test, ma questi vadano integrati nel più ampio lavoro peritale.

Il loro buon utilizzo anche nelle perizie, da parte degli psicologi, è, comunque, un valido aiuto nella formulazione della diagnosi, sia per la loro capacità di fornire un utile contributo nel differenziare i fattori di origine organica da quelli di natura psicogena, ma anche per la loro capacità, in questo campo utilissima, di evidenziare eventuali tentativi di simulazione o enfatizzazioni dei sintomi, eventualità non rare in questo ambito.

Ad esempio alcuni test sono particolarmente utili nell’indagare se in un individuo con trauma cranico, che manifesti anche una sintomatologia di tipo depressivo sia a livello cognitivo che a livello comportamentale (scala WAIS indice di deterioramento cognitivo, Rorschach, MMPI-2), sia o meno presente un quadro di tipo demenziale, oppure un tentativo di simulazione o esagerazione dei sintomi, che hanno l’obiettivo di ottenere un riconoscimento economico maggiormente consistente.

Non bisogna infatti dimenticare il particolare ambito in cui lo psicologo sta effettuando la propria valutazione, in cui l’esigenza da parte degli individui di vedere riconosciuto il danno ricevuto, e di ottenere un risarcimento di natura economica fonda la motivazione per l’intero percorso valutativo. Risultano quindi estremamente utili tutti quegli strumenti e test che abbiano la possibilità di individuare tentativi di manipolazione, anche involontari, o che ne siano influenzati in misura minore; come i test proiettivi o i maggiori test di personalità, andrebbero dunque evitati o utilizzati con cautela i questionari self report facilmente manipolabili proprio per la modalità di somministrazione(come il Beck Depression Inventory).

Va inoltre combattuta l’utilizzazione dei test e dei loro risultati da parte di professionisti, o meno, che non hanno né una specifica conoscenza, né sappia interpretarli e contestualizzarli efficacemente nel contesto specifico e secondo le finalità proprie del contesto giudiziario (valutativo e non clinico), evidenziandone le potenzialità a livello diagnostico, ma anche i limiti e i margini di errore che sono necessariamente insiti in un processo valutativo.

Lettura di approfondimento:  Consigli per gestire l'Alienazione Parentale

Come quantificare il danno

A conclusione dell’iter valutativo emerge un ulteriore problema: la quantificazione del danno subito dall’individuo. Proprio per le caratteristiche del danno psichico è estremamente difficile quantificare l’effettiva limitazione che la persona soffre, a seguito del danno ricevuto, nella propria vita. Non ci si può quindi limitare alla formulazione di una diagnosi, per quanto accurata e seguendo i criteri e accortezze sopracitate, ma occorre valutare quanto incide sul funzionamento dell’individuo nelle sue aree di vita principali.

Questo è un problema non da poco dato che è influenzato grandemente da caratteristiche soggettive e slegato, invece, dalla semplice gravità della diagnosi (disturbi “lievi” possono causare un disagio significativamente maggiore dei cosiddetti disturbi “gravi” a seconda del contesto).

Il percorso di valutazione psicologica del danno è quindi molto complesso e richiede una particolare attenzione da parte del perito, oltre che una competenza specifica sia in campo clinico che in quello giuridico.

A cura della dott.ssa Giani, Cicchese e Lombardi


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Scoprire la menzogna

    Uomo con le dita incrociate | Autore: dolgacho

    26 Settembre 2017

    Scoprire la menzogna: esistono dei modi per smascherare un bugiardo?


    Leggi tutto
    parasonnie

    Parasonnie e paralisi del sonno

    24 Luglio 2017

    Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno


    Leggi tutto
    mediazione familiare nella separazione
    16 Giugno 2017

    Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}