Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia forense
  • La valutazione del danno psichico
In che modo i genitori possono comunicare con le emozioni?
16 Dicembre 2014
Studente in difficoltà: cosa è meglio dire
30 Dicembre 2014

La valutazione del danno psichico

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 19 Dicembre 2014
Categorie
  • Psicologia forense
Tags

Indice contenuti

  • Come è cambiata la concezione del danno psichico
    • Differenza tra danno psichico, danno esistenziale e danno morale
    • Procedura per la valutazione del danno psichico
    • La diagnosi differenziale e la quantificazione economica del danno psichico

danno psichicoCome è cambiata la concezione del danno psichico

Inizialmente la giurisprudenza tendeva a considerare come danni (e quindi risarcibili) solamente quelli che procuravano delle lesioni corporee. Successivamente la persona iniziò ad essere considerata nella sua globalità affiancando alla dimensione fisica quella psichica.

Questa nuova concezione ha aperto le porte alla considerazione di diversi tipi di danno biologico anche in assenza di lesioni.

Sebbene clinicamente risulta difficile separare i vari danni della sfera psichica in quanto tendono a sfumare uno nell’altro, in termini giuridici si tende a considerarli così come segue.

Differenza tra danno psichico, danno esistenziale e danno morale

Innanzitutto troviamo il danno psichico che viene definito come una psicopatologia che deve essere riconducibile, con un nesso di causa-effetto, ad un evento traumatico. Tale evento deve aver modificato la personalità del soggetto compromettendone il normale funzionamento nei vari ambiti della sua vita (lavorativo, affettivo, sociale). Esso si manifesta in un’alterazione dell’integrità psichica dell’individuo, un’alterazione quantitativa e qualitativa delle sue funzioni psichiche primarie.

Il danno psichico si differenzia dal danno esistenziale poiché quest’ultimo viene definito come un’alterazione del modo di essere e di vivere la propria quotidianità in seguito all’evento traumatico, senza che si manifesti nessun tipo di psicopatologia.

Infine troviamo il danno morale che viene definito “danno da lutto” in quanto una persona continua a svolgere la vita antecedente l’evento, ma lo fa con tristezza. Questa è una tipica reazione fisiologica ad un evento traumatico, ma per essere tale deve avere una durata limitata nel tempo perché altrimenti si trasforma in danno psichico. Questo tipo di danno non viene risarcito.

Procedura per la valutazione del danno psichico

Per capire se ci si trova davanti ad un danno psichico è opportuno svolgere una valutazione che tenga conto dell’unicità del soggetto per arrivare ad una diagnosi che non sia meramente categoriale, ma dimensionale e funzionale per descrivere appieno il danno in questione.

La valutazione inizia con un’attenta lettura di tutta la documentazione riferita al caso in oggetto. Successivamente si passa ad una vera e propria valutazione clinica che consiste in un’approfondita anamnesi per passare poi ai colloqui clinici e alla somministrazione di reattivi psicologici.

L’anamnesi dovrebbe concentrarsi tanto sullo stato attuale del soggetto, quanto indagare il funzionamento prima dell’evento traumatico e dovrebbe indagare oltre agli aspetti del funzionamento personale del soggetto anche quelli della vita lavorativa, affettiva e sociale.

Per quanto riguarda i test psicologici questi devono indagare la personalità, il livello cognitivo ed eventualmente i problemi neuropsicologici. Quelli maggiormente usati sono il test di Rorschach, la WAIS-R, l’MMPI-2 e i test grafici. Tutti questi reattivi hanno l’obbiettivo di andare a valutare gli stati emotivi ed affettivi e le eventuali alterazioni cognitive presenti.

La diagnosi differenziale e la quantificazione economica del danno psichico

A questo punto il clinico è in grado di formulare una diagnosi e nel farlo deve tenere in considerazione diversi aspetti. Innanzitutto deve procedere con una diagnosi differenziale per capire se i sintomi che ha riscontrato sono insorti in seguito all’evento o se erano già presenti prima. Successivamente deve considerare se vi è nesso di causalità fra quanto riscontrato e l’evento accaduto. Qualora vi sia corrispondenza si pone la necessità di quantificare in termini economici il danno psichico. A tal fine alcune recenti linee guida propongono un sistema di quantificazione che prevede l’utilizzo e la combinazione di tre diverse scale:

    1. Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS): valuta 24 sintomi psicopatologici mediante una scala di gravità a 7 livelli.
    2. Global Assessment of Functioning Scale (GAF): indaga il funzionamento lavorativo e sociale della persona.

Tale punteggio viene poi commutato in un valore giuridico/economico che identifica il risarcimento.

Con la collaborazione della dott.ssa Chiara Chicchese e il dott. Lorenzo Lombardi


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Scoprire la menzogna

Uomo con le dita incrociate | Autore: dolgacho

26 Settembre 2017

Scoprire la menzogna: esistono dei modi per smascherare un bugiardo?


Leggi tutto
parasonnie

Parasonnie e paralisi del sonno

24 Luglio 2017

Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno


Leggi tutto
traumi, lutti predite e separazioni, cosa dire ai bambini
16 Giugno 2017

Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}