Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia forense
  • Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno
psicologia e astrologia
Psicologia e astrologia: insieme possono aiutare a definire la personalità?
29 Giugno 2017
Psicologia degli influencer
Influencer: psicologia e caratteristiche dei dominatori del web
28 Luglio 2017

Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 24 Luglio 2017
Categorie
  • Psicologia forense
Tags
  • trattamento
parasonnie

Parasonnie e paralisi del sonno

Parasonnie

Parasonnie e paralisi del sonno

Indice dei contenuti

    • L’importante funzione del sonno
    • Le caratteristiche del sonno
    • Il fenomeno delle parasonnie
    • Il trattamento delle parasonnie
  • Bibliografia

L’importante funzione del sonno

Il sonno ci accompagna per circa un terzo della nostra esistenza svolgendo un ruolo importantissimo per il corretto funzionamento del nostro organismo. Tuttavia può capitare, in rari casi, che durante il sonno vengano messi in atto degli agiti violenti.

Possiamo definire il sonno come un complesso fenomeno di natura psicofisiologica che compare ciclicamente nell’arco delle 24 ore. Esso è caratterizzato da una modificazione del livello di coscienza e da una riduzione di molteplici funzioni vegetative quali la frequenza cardiaca e respiratoria, la riduzione della pressione arteriosa e della temperatura corporea e un abbassamento del tono muscolare (Balestrieri, Pascolo e Comi).

In estrema sintesi il sonno ha la funzione di “ricaricare” l’organismo delle energie spese durante lo stato di veglia.

Le caratteristiche del sonno

Il sonno si articola in più stadi che vengono definiti cicli. La distinzione principale che si ha al riguardo è quella fra il sonno REM e il sonno non-REM.

Il primo è associato ad un’intensa attività cerebrale e dalla presenza di sogni vividi. Visivamente è caratterizzato da rapidi movimenti oculari; invece il sonno non-REM occupa la maggior parte del tempo del sonno ed è caratterizzato da un’attività cerebrale ridotta.

Raramente capita che lo stato di veglia, di sonno REM e di sonno non-REM non avvengano in successione, ma si intersechino fra di loro determinando dei comportamenti peculiari chiamati automatismi. Gli automatismi si caratterizzano per la presenza di un’attività motoria anche complessa (come guidare un’auto), ma dalla mancanza di una piena consapevolezza e dall’incapacità di esercitare un controllo su quanto messo in atto. Il tutto si conclude con un’amnesia (totale o parziale) di quanto avvenuto.

Ciò trova una spiegazione nel fatto che la memoria procedurale (nella quale sono conservate tutte le sequenze comportamentali atte a raggiungere uno scopo) è attiva, a differenza della memoria dichiarativa (coinvolta nell’organizzazione e nella rievocazione di dati esperenziali) che ha un accesso alterato. Pertanto un persona, a livello motorio è perfettamente efficiente, ma non lo è sul piano della consapevolezza proprio a causa della difficoltà di accesso alla memoria dichiarativa.

Lettura di approfondimento:  Scoprire la menzogna: esistono dei modi per smascherare un bugiardo?

Il fenomeno delle parasonnie

Riprendendo i dati di Guilleminaut, Moscovitch, Yuen e Poyares, si stima che il 2% della popolazione generale abbia episodi violenti durante il sonno.

Questi disturbi del sonno, definiti parasonnie, vengono suddivise in parasonnie della fase REM e non-REM.

Nel gruppo delle parasonnie della fase non-REM troviamo:

  • Risvegli confusionali: si caratterizzano per un improvviso e parziale risveglio, da uno stato confusionale e dall’attivazione motoria. Durante l’episodio quindi il soggetto mette in atto un comportamento motorio afinalistico che può diventare aggressivo qualora si tenti di risvegliarlo. Un caso esemplificativo di questo risveglio confusionale è “il caso Faber”: un uomo, Ted Faber, ha investito con la propria auto una ragazza dopo che era stato svegliato improvvisamente da essa mentre si stava riposando, all’interno della propria vettura, sul ciglio della strada. Dopo l’investimento l’uomo ha ripreso a dormire all’interno della propria auto.
  • Terrori notturni: si presentano con episodi di urla e comportamento agitato. La persona è visivamente terrorizzata presentando perfino sudorazione e tachicardia. Anche in questo caso, il tentativo di contenere fisicamente la persona, provoca delle reazioni violente sia autodirette (defenestramento) che eterodirette.
  • Sonnambulismo: forse il più conosciuto fra le parasonnie grazie al cinema e alla letteratura, è formato da episodi di risveglio confusionale associati ad atti motori più o meno articolati. Come le parasonnie precedenti, un tentativo di contenimento può scatenare comportamenti aggressivi. Nella letteratura scientifica sono riportati casi di omicidio durante lo stato sonnambolico e quello più clamoroso è il “caso Parks”. Il signor Parks, durante un episodio di sonnambulismo ha guidato la propria auto per ben 23 km recandosi all’abitazione dei suoceri dove ha ucciso la suocera.
  • Sleepsex: questa è una parasonnia più recente e diversa dalle altre per quanto riguarda gli agiti comportamentali. In pratica è caratterizzata da un’attività sessuale, più o meno articolata, durante il sonno. Al riguardo possono esserci delle denunce di molestie/violenze sessuali nel caso il partner non sia consenziente.
Lettura di approfondimento:  Disortografia: facciamo chiarezza sui Disturbi dell'apprendimento

Invece nel gruppo delle parasonnie REM troviamo, oltre agli incubi, le paralisi del sonno e il RBD:

  • Paralisi del sonno: come è facile intuire dal nome stesso, la persona si sveglia improvvisamente, ma è incapace di muoversi. In questo stato sperimenta una sensazione di terrore.
  • RBD (REM Behavior Disorder): gli episodi possono essere molto diversi fra loro sia per la durata (fino a 20 minuti) che per gli agiti messi in atto. In pratica la persona è come se inscenasse il sogno che sta esperendo in quel momento, mettendo in atto degli agiti congrui con il sogno stesso. La persona può urlare, ridere, parlare o lamentarsi, ma può anche arrivare a mettere in atto delle strategie difensive attaccando il partner che in quel momento viene visto come una presenza minacciosa, proprio perché nel sogno si vede attaccato. La particolarità di questo disturbo quindi sta nella varietà delle attività messe in atto che non sono solo a connotazione negativa, ma che dipendono strettamente dal contenuto onirico.

Maggiormente presenti sono le forme miste, caratterizzate dalla presenza, nello stesso soggetto, di comportamenti parasonnici facenti capo sia alla fase REM che alla non-REM.

Il trattamento delle parasonnie

Ma da un punto di vista giuridico, questi comportamenti violenti correlati al sonno, come vengono trattati?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo ritornare alla definizione di parasonnia e al concetto di automatismo. Proprio perché si tratta di fenomeni automatici esulano dalla consapevolezza e dalla capacità di esercitare un controllo su di essi. Per dirlo con le parole di Arboleda-Florez “L’ego risulta come paralizzato”. Proprio per questo, se viene verificata la correlazione fra agito violento e stato di parasonnia (parasonnia non legata però ad altre problematiche quali epilessia o disturbi psichiatrici), il soggetto non è imputabile, e come tale non è nemmeno possibile indagarne la pericolosità sociale.

Lettura di approfondimento:  Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge

Per accertare quindi la presenza di parasonnie esiste uno strumento obiettivo e irrinunciabile che è la videopolisonnografia che è in grado di registrare numerosissimi parametri durante lo stato di quiete per elaborare un profilo completo della qualità e quantità del sonno.

Tuttavia, se la persona sa di soffrire di questi disturbi, è tenuta, non solo per senso etico, ma anche per legge, a prendere tutte le precauzioni possibili per tutelare chi gli sta accanto pena il rischio di essere incolpato per dolo.

Tornando ai casi clinici citati in precedenza, sia il caso Faber che il caso Parks si risolsero con il proscioglimento degli imputati perché vennero accertate delle parasonnie.

Scritto dalla Dott.ssa Mara Giani e dalla Dott.ssa Chiara Cicchese

Bibliografia

  1. Disturbi del sonno in neurologia. Approccio pratico
  2. Trattamenti comportamentali per i disturbi del sonno. Manuale completo e protocolli terapeutici
  3. Misurare il sonno. Repertorio delle scale di valutazione dei disturbi del sonno

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Scoprire la menzogna

    Uomo con le dita incrociate | Autore: dolgacho

    26 Settembre 2017

    Scoprire la menzogna: esistono dei modi per smascherare un bugiardo?


    Leggi tutto
    mediazione familiare nella separazione
    16 Giugno 2017

    Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge


    Leggi tutto
    Psicologo ambito penale
    21 Marzo 2017

    Lo psicologo in ambito penale


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}