Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Cyberpsicologia e rischi della rete
  • Sexting in adolescenza: quali rischi e come gestirlo
paura dei mostri
La paura dei mostri nei bambini
25 Aprile 2022
calo del desiderio sessuale maschile e femminile
Calo del desiderio sessuale maschile e femminile
4 Maggio 2022

Sexting in adolescenza: quali rischi e come gestirlo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 1 Maggio 2022
Categorie
  • Cyberpsicologia e rischi della rete
Tags
sexting in adolescenza

sexting in adolescenzaIl sexting in adolescenza è un fenomeno che consiste nell’invio/ricezione di video, foto o messaggi sessualmente espliciti tramite telefono cellulare o altro dispositivo digitale.

Il sexting è considerato oggi una pratica prevalentemente comune tra gli adolescenti che viene adottata per esprimere ed esplorare la sessualità. L’esplorazione in adolescenza, oltre ad essere comune, è normale e sana. A questa si aggiunge spesso la pressione del gruppo dei pari ad impegnarsi nell’attività sessuale.

Il sexting può anche essere utilizzato per mantenere una relazione o per cercare feedback sul proprio aspetto fisico così da aumentare l’autostima.

In tal senso il sexting in adolescenza diventa il punto di incontro tra questi bisogni, in special modo nell’era della comunicazione digitale dove la pressione sociale è ancora più intensa.

Se da un lato, però, il sexting può avere un impatto positivo sull’adolescente che comincia a scoprire la propria sessualità, dall’altro può avere delle ripercussioni negative (Englander, 2019).

Per questo motivo, il sexting è considerato un comportamento rischioso e, soprattutto, sta diventando sempre più comune tra gli adolescenti di tutto il mondo, rendendo complesso il ruolo educativo dei genitori.

Indice dei contenuti

  • Tipologie di sexting
  • I pericoli del sexting in adolescenza
  • Comportamenti tipici dei truffatori sui social
  • Conseguenze del sexting sugli adolescenti
  • Cosa può fare chi è vittima di ricatto sessuale
  • Cosa fare se ricevi foto esplicite inviate da altri
  • Cosa possono fare i genitori

Tipologie di sexting

Una prima differenziazione può essere fatta tra sexting attivo, che comprende l’invio o l’inoltro, e sexting passivo, che riguarda la ricezione del contenuto inviata direttamente dal creatore o da terzi.

Un’ulteriore distinzione può essere fatta tra sexting primario per riferirsi al contenuto sessuale scambiato consensualmente tra pari e sexting secondario che fa riferimento all’inoltro e alla ricezione tramite un intermediario che condivide  il contenuto sessuale, anche ad altri oltre che al destinatario, senza avere il consenso.

Lettura di approfondimento:  La gioia di perdersi qualcosa

I pericoli del sexting in adolescenza

Una tra le maggiori preoccupazioni riferite al sexting in adolescenza è che lo scambio avviene tra file in formato digitale, i quali vengono creati e condivisi facendo di fatto perdere il controllo a chi invia rispetto alla direzione che questi prenderanno. Capita spesso, infatti, che questi file vengono successivamente inoltrati ad altre persone senza il permesso di chi li ha creati. Immaginate quindi una foto intima che viene condivisa con la classe che impatto potrebbe avere (Medrano et al., 2018).

rischi del sextingUn’altra preoccupazione che circonda il sexting in adolescenza è il concetto di “vera identità” che spesso viene camuffata dietro profili fake (falsi), abilmente creati per manipolare chi sta dall’altro lato, nascondendo le reali intenzioni. Capita spesso, infatti, che adolescenti si interfaccino con adulti o coetanei con cattive intenzioni. Anche in questo caso, una foto o un video intimo potrebbero essere utilizzati come minaccia in casi di cyberbullismo o in casi più gravi da adescatori online che praticano il sextortion, una truffa online volta ad estorcere denaro attraverso ricatti sessuali effettuati sui social network o con finte e-mail minatorie.

Comportamenti tipici dei truffatori sui social

In genere i truffatori creano un profilo falso attraverso il quale contattano via chat la vittima (oggi il tutto avviene via Instagram) fingendosi interessati ad avere una relazione.

In prima battuta il truffatore si pone l’obiettivo di conquistare la fiducia di chi sta dall’altra parte dello schermo che spesso è un adolescente, che se non ha la maturità emotiva adeguata per gestire la situazione, può correre il rischio di cadere nella trappola.

Una volta ottenuta la fiducia, il truffatore, spesso maschio, chiede alla vittima di fare una foto o un video spogliandosi davanti alla webcam.

Nell’ultimo step, se la vittima acconsente, il truffatore procede con il ricatto, chiedendo ingenti somme di denaro, pena la diffusione del materiale o di frammenti di testo sessuali (sexts).

Lettura di approfondimento:  Sexting: cosa è e come intervenire

Conseguenze del sexting sugli adolescenti

Le conseguenze del sexting sembrano influenzare gli adolescenti in base al genere in modo diverso, anche se su entrambi punta a rinforzare il bisogno di popolarità. Il sexting infatti è considerata una strategia per ottenere l’accettazione nel gruppo dei pari.

Sexting e adolescenzaRispetto alle conseguenze negative, di solito è più dannoso per le ragazze, poiché tendono a ricevere più insulti e umiliazioni che danneggiano la loro reputazione.

I rischi legati al sexting possono avere ripercussioni sulla salute psicologica ed emotiva, generando ansia, depressione e rischio di suicidio.

Cosa può fare chi è vittima di ricatto sessuale

Condividere foto con il partner può essere ritenuto un comportamento naturale di qualsiasi relazione ma è importante farlo in modo sicuro e responsabile.

In generale, il suggerimento è di inviare immagini o video suggestivi, coprendo le parti intime ed evitando che siano espliciti.

Ma cosa fare se delle tue foto compromettenti capitano nelle mani di malintenzionati?

  1. La prima cosa da fare è cancellare le e-mail ed ignorare qualsiasi messaggio proveniente dal truffatore, onde evitare di farsi coinvolgere dall”effetto panico’.
  2. Assolutamente bisogna evitare di rispondere alle e-mail perché confermerebbe la tua identità associata alla tue email.
  3. Parla con un adulto, genitore, insegnante, educatore che potrebbe darti una mano ad uscire dalla situazione scomoda in cui ti trovi.
  4. Denuncia il fatto alla polizia.

Cosa fare se ricevi foto esplicite inviate da altri

  1. Se riguardano altre persone, cancella tutte le immagini, i video o i contenuti digitali che hai ricevuto. Tenerli sul telefono potrebbe farti finire in un mare di guai.
  2. Evita in ogni modi di distribuire o inoltrare a terzi. Prova a pensare a come ti sentiresti se qualcuno facesse lo stesso inviando delle tue foto a persone che non vorresti o che ancora peggio conosci e che non vorresti che vedesse.
  3. Se ricevi foto esplicite di qualcuno che conosci, contatta la persona e avvisala. Immagina se tu volessi che lo stesso venga fatto con te.
  4. Se le foto riguardano persone terze o che conosci, informa un adulto di cui ti fidi e se è il caso denuncia il fatto.
Lettura di approfondimento:  Cyberflash: foto moleste sul telefonino

Cosa possono fare i genitori

La cosa prima cosa da fare, per nulla banale, è parlare con i propri figli adolescenti in merito all’invio e alla ricezione di contenuti espliciti. Parlare non significa solo spiegare. Confrontatevi, siate curiosi e informatevi sui loro comportamenti digitali, evitando di indagare. Scoprirete che in alcuni casi, loro ne sanno più di voi.

Evitate di concentrarvi sul comportamento, quanto piuttosto sulle emozioni legate al loro comportamento.

Comunicate loro che siete interessati alla loro sicurezza, ma anche a comprendere loro e il mondo in cui vivono.

 


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    gioia di perdersi qualcosa
    13 Giugno 2022

    La gioia di perdersi qualcosa


    Leggi tutto
    Adescamento online
    25 Aprile 2022

    Adescamento online: come si manifesta e consigli per i genitori


    Leggi tutto
    fomo paura di perdere le occasioni
    20 Febbraio 2022

    FOMO, la paura di perdere occasioni


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}