Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Cyberpsicologia e rischi della rete
  • Truffe online: superare le conseguenze psicologiche
paure nei bambini piccoli
Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle
19 Gennaio 2022
manipolatore perverso narcisista
Il manipolatore perverso: riconoscerlo nel narcisismo
30 Gennaio 2022

Truffe online: superare le conseguenze psicologiche

Scritto da Dott. Davide Algeri il 26 Gennaio 2022
Categorie
  • Cyberpsicologia e rischi della rete
Tags
truffe online

truffe onlineUno dei fenomeni che caratterizzano sempre più in negativo la nostra attuale realtà è quello delle truffe online e delle frodi.

Oltre ai vantaggi apportati da internet e dagli innumerevoli dispositivi elettronici, infatti, la digitalizzazione ha inevitabilmente aumentato le situazioni a rischio che generano vissuti negativi, spesso difficili da gestire.

Questi fenomeni, per molti versi ignoti e difficili da comprendere, finiscono per mietere vittime di truffe online che in molti di questi casi faticano a comprendere cosa effettivamente sia successo.

Indice dei contenuti

  • Introduzione alle truffe online
  • Frodi e scam
    • Diffusione del fenomeno
  • Tipologie di truffe online
    • La truffa romantica
    • Il phishing
  • Conseguenze di truffe online e scam
      • Impatto economico
      • Impatto emotivo
      • Impatto relazionale
  • Cosa fare se si è vittima di una truffa online

Introduzione alle truffe online

Il mondo online, per quanto sia un tesoro prezioso per molti può anche comportare qualche rischio come frodi e truffe che, per inciso, stanno aumentando sempre più soprattutto in periodo di pandemia mondiale dove sempre più gente si è riversata sulla rete.

Ovviamente possiamo immaginare quanto questi eventi siano impattanti a più livelli per chi li vive e li sperimenta in prima persona.

La prima sensazione che si ha quando si incorre in una truffa online è quella connessa a senso di impotenza: ci si sente in balìa della truffa stessa. Questa sensazione, spesso, è amplificata dal fatto che, pur denunciando, difficilmente si riesce ad ottenere giustizia e quindi anche le somme di denaro sono perse. In un certo senso ci si sente vittime anche del sistema di giustizia che, purtroppo, non sempre possiede gli strumenti necessari per agire tempestivamente.

Chi è vittima di uno scam, ovvero una truffa online, oltre ad avere perdita economica, subisce delle forti conseguenze a livello emotivo e psicologico e anche gli effetti possono protrarsi per un lungo periodo di tempo.

In questo articolo ci concentreremo sull’impatto emotivo delle nuove truffe online cercando di comprendere i meccanismi che stanno alla base, ma anche le azioni che possiamo adottare per riprenderci da un evento così negativo.

Frodi e scam

Partiamo col dire che questi due termini si riferiscono alle truffe che avvengono principalmente nel mondo digitale.

Diffusione del fenomeno

frode onlineSi stima che nel 2020 le truffe informatiche siano state molto più numerose rispetto all’anno precedente. Se dovessimo parlare in termini di percentuali, potremmo dire che nel 2020 c’è stato un aumento del 17,8% delle truffe online rispetto al 2019.

Questo è un dato alquanto controverso perché in realtà le truffe e i reati commessi nel 2020 nel mondo offline sono nettamente inferiori rispetto ai dati relativi al 2019.

Lettura di approfondimento:  Dipendenza da telefonino: come si entra e come uscirne

Ovviamente questo può essere spiegato facendo riferimento all’impatto che il Covid-19 e i conseguenti lock-down hanno avuto sulla nostra vita e che hanno portato ad una diminuzione di tutti gli eventi che avvenivano nel mondo offline.

Essendo costretti a stare a casa le truffe online sono aumentate proprio perché la gente, per mancanza di attività da svolgere, si è riversata sui social e sui vari siti online.

Ad oggi siamo tornati in un certo senso alla normalità ma le truffe online continuano a mietere moltissime vittime. Insomma sembra che questi eventi siano ormai diventati una costante della nostra realtà circostante.

Tipologie di truffe online

Altro motivo che sembra spiegare l’aumento delle truffe online è dato dalla presenza di innumerevoli tipologie che sembrano rendere complessa anche la loro informazione.

La truffa romantica

Una delle più diffuse ed in aumento soprattutto a partire dal 2020 è la “truffa romantica”. Sempre più gente, infatti, inizia ad instaurare relazioni sul web, fidandosi di persone con cui scambia messaggi che sembrano del tutto reali.

Queste relazioni giocano sulla fiducia e possono durare anni. Spesso ciò che le caratterizza è proprio la convinzione che dall’altro lato ci sia una persona reale . All’interno di queste relazioni virtuali spesso si inviano somme di denaro più o meno ingenti.

Riassumendo viene individuata una vittima che viene indotta a pensare che l’altro sia realmente chi dice di essere e crede alla narrazione che le viene raccontata.

Il phishing

Un’altra tipologia di truffa oggi molto diffusa online e in forte espansione è il phishing che consiste nell’invio di massa di messaggi via email o via sms apparentemente affidabili. Questi puntano a creare allarmismo segnalando la mancanza di registrazioni o problemi di sicurezza e giocando sul senso di urgenza e sulla paura di perdere tutti i dati personali.

All’interno dei messaggi la persona viene invitata ad inserire con urgenza i propri dati personali (username e password di accesso, dati carta di credito, etc.) per rimediare al problema.

In questi casi la persona ingenua e curiosa, presa dalla paura e dall’urgenza indotta, rischia di cadere nella trappola del phishing, accorgendosi solo in un secondo momento di essere stata ingannata. La truffa in molti casi riesce in quanto questi messaggi vengono inviati utilizzando nomi di istituzioni (Poste Italiane, banche, etc.) o brand di aziende famose (es. Amazon, Bartolini, Fastweb).

Conseguenze di truffe online e scam

conseguenze psicologiche truffe onlineCome è possibile immaginare le conseguenze di queste truffe online possono essere devastanti e possono generare effetti sulle vittime su piani diversi. Vediamo quali.

Impatto economico

La prima conseguenza si ha sul piano economico. Una truffa online in genere ha come obiettivo quello di creare un danno economico e quando va a segno, spesso si parla di discrete o ingenti somme di denaro.

Lettura di approfondimento:  Oltre il semplice videogioco: Pokémon Go e l’intelligenza emotiva

Impatto emotivo

Una seconda conseguenza indiretta, collegata alla precedente, avviene sul piano psico-emotivo. Possiamo dire in questo caso che si sviluppano dei disturbi post-traumatici (PTSD) in grado di lasciare un segno, spesso per mesi o anni se non si interviene adeguatamente.

Le emozioni che si vivono a seguito di una truffa sono innumerevoli ma tutte negative.

Tra queste ritroviamo:

  • vergogna;
  • imbarazzo;
  • senso di colpa;
  • rabbia verso se stessi e verso chi ha truffato;
  • paura di ricadute;
  • depressione;
  • ansia;
  • perdita di fiducia in sé stessi e negli altri;
  • perdita di sicurezza.

Tra tutte sicuramente ciò che domina è il senso di vergogna e di imbarazzo in quanto la vittima sente di essere caduta in una trappola per colpa della sua ingenuità e che ha creduto in ciò che il truffatore le ha fatto credere. È come se ci si sentisse “stupidi” o comunque “poco furbi”.

Un’altra emozione che spesso si sperimenta è la perdita di fiducia in sé e negli altri. La vittima ha paura di ricadere in altre trappole e inizia a dubitare della propria capacità di valutare ciò che è vero da ciò che è falso.

Potrebbe così smettere di utilizzare internet o evitare di effettuare delle scelte per timore di sbagliare la propria valutazione.

Impatto relazionale

Dal punto di vista relazionale la vittima potrebbe chiudersi in se stessa e rifuggire le relazioni , anche dei propri amici, per il timore di una nuova truffa.

A ciò si potrebbe aggiungere anche l’ansia di incorrere in nuove truffe.

Cosa fare se si è vittima di una truffa online

Sicuramente gestire tutti gli effetti è complesso in quanto spesso si vive una situazione del tutto nuova che può apparire del tutto ingestibile.

Cosa fare, quindi, se ci capita di trovarci in queste situazioni?

#1 step – Supera l’imbarazzo e chiedi aiuto 

Una delle azioni che, istintivamente, facciamo quando siamo in difficoltà è chiuderci in noi stessi e cercare di stare bene o farci forza. Sicuramente questa è una buona strategia ma non sempre funziona, specialmente in casi come questo.

Risulta fondamentale, invece, cercare di superare il senso di imbarazzo e di vergogna che ci spingono a chiuderci in noi stessi e chiedere aiuto

ad un familiare, al proprio partner o ad un amico fidato.

Fare ciò è il primo passo per iniziare a stare meglio nella vita reale.

#2 step – Accetta le tue emozioni

Quando sperimentiamo emozioni negative, la prima reazione è quella di negarle o di reprimerle. Diventa importante invece tirarle fuori e farle quindi emergere così da sentirsi meglio. Parlare di come ci sentiamo, sfogarsi, piangere, ci potrà aiutare a rimarginare la ferita più velocemente.

Lettura di approfondimento:  Il ruolo dei software nell'apprendimento

#3 step – Circondati di persone supportive

Inutile dire che chi ti circonda reagirà in modo differente di fronte a quanto è accaduto. Molti tenderanno più al giudizio che all’ascolto o alla comprensione, magari perché non sanno realmente cosa c’è dietro una truffa online e cosa provoca nella vittima.

Quello che dovrai fare quindi è circondarti di persone che realmente in grado di supportarti e di offrirti aiuto. È importante scegliere persone empatiche, che ti comprendano senza giudicarti e ti aiutino nella gestione delle tue emozioni.

#4 step – Cambia il tuo modo di pensare

Quello che spesso accade quando si è vittima di truffe online è pensare sempre e solo in modo negativo. Tutto questo porta inevitabilmente ad influenzare negativamente il proprio stato mentale ed emotivo.

Una buona strategia consiste invece nel cercare di modificare questo circolo vizioso partendo dalle azioni e dai comportamenti. Concentrati su ciò che puoi fare di positivo, ad esempio racconta la tua storia in un gruppo così da essere utile anche ad altri che potrebbero essere vittime a loro volta.

Infine, perdonati per lo sbaglio che hai fatto. Alla fine tutti commettono errori.

#5 step – Contatta uno specialista

Non riesci a fare tutto questo?

Chiedi aiuto ad un psicologo psicoterapeuta esperto in queste tematiche affinché possa aiutarti a riconoscere e gestire le tue emozioni in modo funzionale e a superare il trauma.

Chiedere un aiuto professionale a volte è opportuno quanto fondamentale per riuscire a stare meglio e riprendere in mano la propria vita. Ti aiuterà ad elaborare l’accaduto, da cui alla fine, sicuramente imparerai un’importante lezione.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    gioia di perdersi qualcosa
    13 Giugno 2022

    La gioia di perdersi qualcosa


    Leggi tutto
    sexting in adolescenza
    1 Maggio 2022

    Sexting in adolescenza: quali rischi e come gestirlo


    Leggi tutto
    Adescamento online
    25 Aprile 2022

    Adescamento online: come si manifesta e consigli per i genitori


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}