Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Dipendenza dalla tecnologia: come si manifesta e rimedi per uscirne
La tecnica della sedia vuota nello psicodramma: come funziona
28 Novembre 2014
6 strategie intelligenti per insegnare la disciplina al bambino
5 Dicembre 2014

Dipendenza dalla tecnologia: come si manifesta e rimedi per uscirne

Scritto da Dr.ssa Laura Tavani il 2 Dicembre 2014
Categorie
  • Dipendenze
Tags

dipendenza dalla tecnologiaL’aumento della dipendenza dalla tecnologia

Le ricerche cliniche rilevano che oltre alle vecchie dipendenze patologiche, oggi ne esistono delle nuove come lo shopping compulsivo, la dipendenza tecnologica, il gioco d’azzardo.

Queste nuove dipendenze non sono facilmente riconoscibili perché sono associate ad attività che solitamente a livello sociale sono considerate accettabili come navigare in internet.

La dipendenza dalle tecnologie è caratterizzata dall’utilizzo assiduo del cellulare, di Facebook, di internet, del computer e dal  guardare la televisione. Attualmente ancora pochi genitori chiedono aiuto se il proprio figlio passa giornate intere su internet, a scuola fatica a concentrarsi, a stare attento, diminuendo la qualità della prestazione scolastica, andando poi a letto molto tardi la sera.

La dipendenza patologica passa attraverso due fasi, in una prima fase c’è un aumento dell’attività con i prodotti tecnologici e una seconda fase in cui c’è una compromissione della vita sociale (Couyoumdjan, Baiocco, Del Miglio, 2006).

Questo significa che c’è una fase iniziale in cui l’aiuto psicologico potrebbe essere più efficace.

Le persone con dipendenza tecnologica spesso tendono a costruire relazioni amicali o amorose con persone incontrate on-line e si rivolgono ad uno specialista perché hanno instaurato delle relazioni di dipendenza affettiva sulla rete. Questi rapporti vanno a minare e a compromettere la vita lavorativa, sociale, famigliare della persona.

In generale può essere utile svolgere nelle scuole interventi informativi ed educativi sulla Media Education, svolti da professionisti psicologi e informatici, sui punti di forza e di debolezza dell’utilizzo della tecnologia e sulle misure preventive adottare per diminuire i rischi della dipendenza.

Come intervenire sulla dipendenza dalla tecnologia

Nel caso dei genitori con un figlio alle prese con la tecnologia, sarebbe indicato:

  1. mettere il computer in una sala centrale, in modo da poterne controllare l’utilizzo, o chiedere al ragazzo di utilizzarlo in presenza dei genitori;
  2. dare dei limiti d’orari in cui poter dedicarsi al computer, in genere un tempo di 30/40 minuti al giorno può essere accettabile, proprio per evitare che si arrivi ad un graduale aumento che finisca per compromettere la vita sociale;
  3. se il bambino si mostra triste o vulnerabile emotivamente è bene dargli attenzione, dedicargli degli spazi di ascolto in modo accogliente così che possa sentirsi libero di comunicare il proprio disagio;
  4. chiedere aiuto ad uno psicologo/psicoterapeuta, quando la dipendenza tecnologica porta ad una compromissione a livello sociale, scolastico o lavorativo.
Lettura di approfondimento:  Dipendenza da lavoro: come fare quando il lavoro diventa un'ossessione?

Sdoppiamento di personalità e l’EMDR

In particolare, tra i giovani si evidenzia una dipendenza dal computer, una tendenza al coinvolgimento in giochi virtuali interattivi in cui il soggetto si costruisce una identità fittizia partecipandovi. In alcuni casi si può verificare uno sdoppiamento di personalità, con gravi conseguenze a livello psicopatologico, come nel caso degli Hikikomori. La persona può fare fatica a separare la personalità reale da quella virtuale. In particolare queste persone hanno alle spalle relazioni affettive traumatiche, soprattutto nei primi anni di vita. Dal lavoro clinico è emerso che spesso la dipendenza dalle tecnologie si sviluppa in seguito ad un evento critico come la perdita del lavoro o problematiche familiari. In tutti questi casi può essere utile un approccio con EMDR, attraverso questa tecnica si possono andare ad elaborare i traumi del passato che si sono riattivati con eventi scatenanti nella realtà quotidiana.

Approfondimenti

  • Couyoumdjan, R. Baiocco, C., Del Miglio, La Terza Editore, 2006, Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di rischio, la prevenzione

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Come comportarsi con un partner che soffre di dipendenza

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    dipendenza dalle abitudini - psicologo milano
    19 Marzo 2020

    Dipendenza dalle abitudini? Ecco come ridurla!


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    dipendenza da telefonino
    19 Febbraio 2020

    Dipendenza da telefonino: come si entra e come uscirne


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0