Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Cyberpsicologia e rischi della rete
  • Dipendenza da telefonino: come si entra e come uscirne
sedurre una donna
Seduzione: linee guida (psicologiche) per conquistare una donna
11 Febbraio 2020
preoccupazioni economiche - psicologo milano
Preoccupazioni economiche: superare la paura di non farcela
29 Febbraio 2020

Dipendenza da telefonino: come si entra e come uscirne

Scritto da Dott. Davide Algeri il 19 Febbraio 2020
Categorie
  • Cyberpsicologia e rischi della rete
  • Dipendenze
Tags
dipendenza da telefonino
Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

Consulenza psicologica online

Consulenza psicologica online

La coppia strategica

La coppia strategica

dipendenza da telefoninoParlare di dipendenza da telefonino, significa fare riferimento al fatto che il telefonino è ormai diventato un prolungamento di noi stessi ed in particolare dei nativi digitali, detta anche generazione degli “sdraiati”, come qualcuno li ha definiti. Senza questo strumento inanimato, molti di noi oggi si sentono infatti disorientati.

In un sondaggio effettuato su dei ragazzi adolescenti americani è stato chiesto: Dovendo scegliere di rinunciare all’olfatto o ad internet, a cosa rinuncereste. Più del 58% degli appartenenti alla generazione Y (nati tra gli 80 e i 2000) ha risposto all’olfatto invece che al cellulare. In questo modo si perde anche il gusto.

(L’età ibrida – Khanna)

Il telefono viene tenuto acceso anche di notte e ci accompagna nei posti più inopportuni come il bagno, perché ha sostituito moltissimi altri strumenti quali la sveglia della mattina o lo stereo per ascoltare la musica mentre si fa la doccia.

Indice contenuti

  • Conseguenza sulla nostra vita, sul cervello e sulla nostra salute
    • Cosa rafforza questo circolo vizioso?
  • La dipendenza da telefonino (nomofobia)
    • Cause della dipendenza da telefonino
  • Il ciclo della dipendenza da telefonino
    • Profilo del dipendente da telefonino
  • Indicatori di dipendenza da telefonino
  • Piccoli consigli per “disintossicarsi” dalla dipendenza da telefonino
    • EDUCARSI AD UN UTILIZZO CONSAPEVOLE
    • Ascolta l’intervista su RADIO RAI sulla dipendenza da telefonino

Conseguenza sulla nostra vita, sul cervello e sulla nostra salute

Le nuove generazioni sono cresciute in simbiosi con la tecnologia, ed è proprio durante la fase pre-adolescenziale e dell’adolescenza, che le nuove tecnologie esercitano una notevole influenza. È stato studiato, infatti, che gli utenti di ogni età che si interfacciano con un cellulare, abbiano una gratificazione istantanea, data da un flusso di dopamina che inonda il proprio cervello.

È, in misura limitata, lo stesso meccanismo che lega gli scommettitori al gioco d’azzardo, i bevitori all’alcol ed i fumatori alle sigarette. La cosa paradossale è che se mettiamo dei limiti di età per questi 3 comportamenti, non ci poniamo il problema del fatto che, un essere poco più che bambino, possa attingere ad un dispositivo in grado di creare fortissima dipendenza.

Cosa rafforza questo circolo vizioso?

  • Reperibilità costante
  • La riduzione dello spazio e del tempo
  • Le tecnologie ci conferiscono il dono dell’ubiquità
  • Il maggiore controllo (es. genitori sui figli, dei partner, degli ex)
  • La possibilità di creare relazioni intime e professionali a distanza
  • L’anonimato
  • Le possibili gratificazioni

La dipendenza da telefonino (nomofobia)

Nomofobia (dipendenza da smartphone o dipendenza dal cellulare), termine che deriva dalla condizione di trovarsi momentaneamente senza telefono, dunque no-mobile, e il suffisso fobia, parola che indica come tutti sappiamo una forte paura, spesso incontrollabile, il terrore di fronte all’impossibilità di usare il telefono cellulare, o in mancanza di credito, o per la batteria scarica, o ancora in caso di furto.

La definizione deriva da uno studio condotto in Gran Bretagna dall’ente di ricerca Yougov, che ha rilevato che più della metà degli utenti che usano il cellulare tendono a mostrare uno stato ansioso quando lo perdono o quando appunto diventa fuori uso (un 58% degli uomini contro un 48% delle donne).

Si può parlare di vera e propria dipendenza da cellulare quando manca un limite all’impulso e il controllo sfugge al controllo generando delle compulsioni.

Cause della dipendenza da telefonino

  1. Un modo per distrarsi e per non pensare ai problemi
  2. Desiderio di riconoscimento, ricerca di conferme e gratificazioni -> bassa autostima
  3. Avere relazioni sociali (paura di essere esclusi o di rimanere soli)

Il ciclo della dipendenza da telefonino

Da User, ovvero quelli che si limitano, navigando su internet e sul cellulare, ci si potrebbe lasciar prendere la mano e trasformarsi in Abuser per la facile accessibilità), praticabilità (basta un cellulare) e anonimato (assenza di giudizio). Si crea la sensazione di perdersi qualche cosa, e per questo si controlla costantemente lo smartphone entrando nel circolo vizioso della dipendenza da cellulare, si ha sempre bisogno di aumentare il dosaggio e si mettono in atto una serie di comportamenti disfunzionali:

  • stare più tempo al telefono
  • aspettare la risposta dell’altro e se l’attesa è vana questo scatena sentimenti molto negativi
  • vedere che cosa accade agli amici nei diversi social network
  • commentare e condividere in modo compulsivo
  • svegliarsi di notte e controllare che non sia cambiato niente
  • portarsi lo smartphone in luoghi non consoni al suo uso come il bagno

esattamente come accade con droghe e alcool.

Continuando ad abusare ci si trasforma in addicted. In questo caso ci si abitua a stare connessi e si prova disagio, ansia, quando non lo si è.

Si crea l’associazione stimolo risposta e si strutturano delle vere e proprie compulsioni, ovvero comportamenti, rituali, reazioni che utilizziamo quando siamo in ansia.

Si crea il Controllo che fa perdere il controllo.

Lo smartphone in modo particolare agevola le nuove forme di dipendenza in quanto permette di soddisfare il bisogno di stare in rete, ogni qual volta lo si desidera. Lo si usa ovunque durante gli spettacoli, in bagno, a tavola, a letto e persino mentre si guida o quando si è in intimità sessuale.

Profilo del dipendente da telefonino

  • per lo più giovani tra i 18 e 25 anni
  • tendono ad avere bassa autostima e problemi relazionali.

Sono dipendente?

  • E’ la prima cosa che prendiamo in mano al risveglio?
  • Lo usiamo mentre mangiamo?
  • Se il telefono è troppo distante o con batteria scarica o scarso credito andiamo in ansia?
  • Al posto di godere i momenti preferiamo fotografarli?
  • Quando riceviamo una notifica dobbiamo inevitabilmente controllare?
  • Uso il cellulare per distrarmi dalla noia o dai problemi?

Indicatori di dipendenza da telefonino

  • Problemi a completare attività
  • Isolamento dalla famiglia e amici
  • Sensazioni di ansia e terrore derivanti dalla limitazione

Piccoli consigli per “disintossicarsi” dalla dipendenza da telefonino

Terapia volta a riprendere il controllo in tempi brevi e non rifuggire i problemi.

Negli ultimi anni si sta diffondendo la tendenza a fare periodi di disintossicazione digitale, periodo di tempo durante il quale una persona si astiene dall’utilizzare dispositivi elettronici come smartphone o computer e a vivere questi momenti come un’opportunità per ridurre lo stress o concentrarsi alle relazioni sociali nel mondo fisico”.

Quando proprio sentiamo di non poterne fare a meno…

Consapevolizziamo le emozioni che spingono a dover accedere al telefonino. In tal senso scrivere emozioni e pensieri prima di utilizzarlo e attendere 15 minuti prima di accedere, più aiutare a recuperare un maggiore controllo.

EDUCARSI AD UN UTILIZZO CONSAPEVOLE

  1. Utilizzare la tecnologia per battere la tecnologia. farsi un’idea del tempo effettivo che trascorri con le tecnologie. Esistono tante applicazioni che aiutano a tenere traccia del tempo di utilizzo.
  1. Disintossicarsi a Piccoli passi. piuttosto che cambiare drasticamente, Iniziate dimostrando a voi stessi che potete stare per 15 minuti senza connessione (30 minuti, 60 minuti, un paio di ore).
    Piano piano senza rendertene conto, costruirai delle nuove abitudini nella direzione del benessere e di una qualità di vita migliore.
  1. Spegni il cellulare un’ora prima di andare a dormire. E si intende spento, non in modalità silenzioso: sarebbe comunque fonte di stress e, anche se non c’è la suoneria, la vibrazione ha lo stesso effetto sulla nostra attenzione.
  1. Connessi…ma non sempre. Rispondi alle e-mail in momenti specifici della giornata Disattivate le notifiche push e stabilite dei momenti precisi della giornata in cui controllare la posta (09:00, 01:00, 16:00)
  1. volontariamente di disconnettersi in un particolare momento della giornata, nel corso della quale, decidere, 
  1. selezionare delle stanze, all’interno della propria casa, nelle quali non portarsi dietro palmari o pc, optando, invece, per altre attività (giocare con i propri figli, leggere un libro, ecc…).
  1. Non utilizzare lo smartphone o il tablet come una sveglia: Utilizzando una sveglia standard per svegliarti al mattino, in questo modo eviterai il gesto automatico di controllare la posta e i social. Per lo stesso motivo…indossa l’orologio da polso per controllare l’ora.
  1. pensare ad attività incompatibili con la tecnologia (ad esempio, jogging, nuoto, la meditazione, passeggiate all’aria aperta…)
  1. Andare in luoghi dove la tecnologia non viene vista di buon occhio (per esempio, luoghi di culto, corsi di yoga , etc.)
  1. Godetevi il silenzio: Troppe persone non riescono ad apprezzare i momenti di vuoto e di silenzio, i quali, la maggior parte delle volte vengono letti sotto la luce della noia. Imparare ad apprezzare questi momenti, rileggendoli come utili per rigenerarsi, riflettere e riposare, può essere un buon modo per evitare di colmare i vuoti con lo smartphone.

Fonti di ispirazione:

  • www.trainingalimentare.it
  • www.milano-psicologa.it

Ascolta l’intervista su RADIO RAI sulla dipendenza da telefonino

Puntata bellissima di “Tra poco in edicola” su Radio1 Rai. Insieme a Stefano Mensurati, al Censis e al consulente Marketing Cristiano Carriero abbiamo parlato di ansia da cellulare: una mania sempre più diffusa, e non solo fra i giovanissimi. Si può davvero fare a meno dello smartphone?
Di seguito trovate le puntata!


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

paura dell'abbandono
26 Febbraio 2023

Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


Leggi tutto
Legarsi ad un capo narcisista
28 Gennaio 2023

Legarsi ad un capo narcisista


Leggi tutto
Uscire da una relazione tossica
22 Gennaio 2023

Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}