Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Cyberpsicologia e rischi della rete
  • 6 nuovi disagi causati dalla tecnologia
Arto fantasma, terapia psicologica e neurologica
20 Ottobre 2015
Caratteristiche di un dipendente affettivo
27 Ottobre 2015

6 nuovi disagi causati dalla tecnologia

Scritto da Dott. Davide Algeri il 23 Ottobre 2015
Categorie
  • Cyberpsicologia e rischi della rete
Tags
  • tradimento
tradimenti virtuali

tradimenti virtualiNegli ultimi anni osservo sempre più spesso, nella pratica clinica, come il “cattivo” utilizzo delle nuove tecnologie può contribuire a creare un problema nuovo o ad aggravare situazioni già problematiche, andando a creare un ulteriore disagio.

Premetto che sono un appassionato di nuove tecnologie e che questa passione mi ha spinto a sviluppare diversi progetti che le includono (es. Servizio Italiano di Psicologia Online, app per iPhone, etc.).

In questa sede, però, vorrei soffermarmi sulle conseguenze legate al cattivo uso.

Vi siete mai trovati ad esempio nella situazione di lasciarvi con il vostro partner e di non riuscire a causa del continuo controllo, più volte al giorno, del suo profilo sui social network? O ancora, vi capita, quando non vi sentite bene, di andare su internet alla ricerca di risposte o di una diagnosi certa? E vi è mai capitato di iniziare a chattare di nascosto, solo per il semplice gusto di farlo e di esser stati scoperti, rischiando di mandare all’area la vostra relazione?

Questi sono alcuni esempi di come le nuove tecnologie possono influenzare negativamente sull’elaborazione o risoluzione di un problema.

Di seguito un elenco, non esaustivo, di casi in cui i nuovi media possono trasformarsi in qualcosa di nocivo.

Indice dei contenuti

  • Disagi causati dalla tecnologia
    • Tradimenti virtuali
    • Separazioni interminabili e controlli esasperati
    • Cybercondria (wiki, forum e google)
    • Richieste di aiuto virtuale
    • Cyberstalking (o molestia virtuale)
    • Dipendenza online: quando il piacere diventa tossico
    • In base tua esperienza, quali altri comportamenti aggiungeresti a questa lista che denota un cattivo uso delle nuove tecnologie?

Disagi causati dalla tecnologia

Tradimenti virtuali

Non è un caso che le nuove tecnologie come Facebook e ancor di più i siti di ricerca online, – se n’è parlato in diverse circostanze – portino alla creazione di “nuove relazioni” favorendo il processo di tradimento che ad oggi avviene frequentemente online, quindi potenzialmente in qualsiasi luogo, anche a casa e spesso per una durata maggiore. C’è da dire che queste relazioni spesso rimangono solo a livello virtuale, quanto basta per avere un effetto catastrofico sulla relazione di coppia, che in pochi attimi viene messa in crisi, nel momento in cui lui o lei si fanno quasi volontariamente scoprire.

Lettura di approfondimento:  Senso di gratitudine: imparare a perdonarsi e perdonare, liberarsi dalle relazioni tossiche

Come intervenire? All’interno della coppia, è fondamentale curare l’aspetto del dialogo, spesso infatti, ci si chiude in se stessi e si trova la soluzione fuori dalla coppia. Al contempo è importante non dare l’altro per scontato, perché è proprio questo che, insieme alla fiducia cieca, fa si che si crei una fuga verso l’esterno. Se poi alla fine si verifica comunque un tradimento, non resta che rimboccarsi le maniche e capire se provare a costruire qualcosa di nuovo o se scegliere di interrompere la relazione, spesso chiedendo aiuto ad un professionista. A tal proposito ho scritto un articolo che affronta proprio il tema, in cui fornisco alcuni suggerimenti pratici su cosa fare quando si viene traditi.

Separazioni interminabili e controlli esasperati

Sempre Facebook, come anche WhatsApp, oggi rappresentano uno strumento di forte controllo dell’altro. Con il primo è possibile monitorare per minuti e a volte ore il profilo dell’altro, per capire come passa le sue giornate, con chi, con che umore.

Con il secondo, invece posso sapere quando si connette online, se riceve o meno i miei messaggi, se li ha letti e di conseguenza ipotizzare se sceglie di non rispondere.

Come si può immaginare, in questo caso i social innescano da un lato un circolo vizioso, dove spesso si crea un controllo maniacale di cui a volte non si riesce a fare a meno e dall’altro ostacolano il processo di separazione e di elaborazione della fine di una relazione, perpetuando le sensazioni di dolore.

Come intervenire? In questi casi, l’ideale sarebbe eliminare il contatto dell’altro, ma quando ciò diventa difficile da fare, può essere utile provare a darsi dei tempi precisi entro i quali esercitare il controllo (es. tre volte al giorno per 5 minuti) e via via, provare a dilazionare questi tempi.

Cybercondria (wiki, forum e google)

Come lascia intendere il titolo, è una derivazione dell’ipocondria, o meglio la conseguenza di una ‘tentata soluzione’ che porta a peggiorarne i sintomi del’ipocondria, aggiungendone di nuovi. In questi casi, infatti, la persona cerca informazioni sul web spinta dalla credenza di poter risolvere i problemi da sola. Capita così che finisce per passare molto tempo della propria giornata cercando di mettere assieme i diversi pareri per fare un’autodiagnosi, con l’effetto che l’ansia aumenta piuttosto che ridursi.

Lettura di approfondimento:  Sexting in adolescenza: quali rischi e come gestirlo

Come intervenire? Anche qui, una strategia efficace, piuttosto che controllare la forte pulsione a farlo, consiste nel provare a darsi dei tempi prestabiliti durante l’arco della giornata entro i quali concedersi le proprie ricerche (es. tre/quattro volte al giorno per 10 minuti).

Richieste di aiuto virtuale

Si sta diffondendo la tendenza, specialmente su alcuni forum e gruppi Facebook, a chiedere consigli alle mamme su come curare il proprio figlio, inserendo foto o descrivendo il caso. E’ la “Community che si cura da sé”. Purtroppo però, non sempre le informazioni online sono fonte di conoscenza veritiera e verificabile e l’effetto di ciò è che spesso si ricorre a farmaci o a comportamenti che mettono a rischio maggiore i figli. In questi casi viene meno il pensiero che una valutazione debba essere svolta da un professionista della salute.

Come comportarsi? Il consiglio è banale, ma non per questo scontato. E’ utile infatti tenere a mente che se esistono delle professioni sanitarie ci sarà un motivo. Basarsi sull’esperienza di altri vuol dire aumentare il rischio di una cattiva diagnosi, con conseguenze che possono risultare altamente negative per la propria salute e per quella dei propri figli. Quindi va bene documentarsi, ma sentire sempre, il parere di un professionista.

Cyberstalking (o molestia virtuale)

Il cyberstalking, fa riferimento a quelle azioni reiterate, spesso da parte di conoscenti o familiari, che si svolgono online, con l’intento di molestare una persona e di crearle paura. Avviene per mezzo di email, sms, telefonate attraverso false accuse, monitoraggio, minacce, furto di identità e distruzione o manipolazione di dati. Il cyberstalking include anche lo sfruttamento di minori, a fini sessuali o di altro genere e se è associato allo stalking reale, rischia di mettere in serio pericolo fisico la vittima.

Come comportarsi? E’ importante configurare bene le impostazioni della privacy e della sicurezza, evitando così che le informazioni personali, messaggi e foto possano essere visualizzate da persone poco fidate. Ancora è utile creare delle password (da cambiare frequentemente) su pc, tablet e cellulari (specialmente per i figli) ed evitare di condividere le proprie password con altri, e ancora rimuovere qualsiasi dato personale o non appropriato reso pubblico sui social e in generale su internet.

Lettura di approfondimento:  Adescamento online: come si manifesta e consigli per i genitori

Dipendenza online: quando il piacere diventa tossico

Le dipendenze online, definite da P. Giovannelli come “dipendenze senza corpo”, non sono strettamente legate all’utilizzo di droghe e alcol, quanto piuttosto a comportamenti reiterati che si trasformano in automatismi. Le più diffuse sono quelle da videogame, sesso virtuale, cellulare, gioco d’azzardo online, social network, shopping online, overloading information che generano esperienze di intenso piacere, di cui nel tempo si arriva a non poterne fare più a meno. Spesso nascono da un sentimento di forte noia o dalla ricerca di vie di fuga da condizioni di dolore, ansia o di altri stati emotivi negativi.

Come comportarsi? Diventa fondamentale in questi casi fermarsi e riflettere su quali piaceri (es. sport, uscite con amici, gite o viaggi, passeggiate, etc.) potrebbero sostituire quello attualmente in essere, se all’improvviso non fosse più accessibile. Quindi provare a praticare i piaceri alternativi, in modo da non sentire il bisogno di accedere ai piaceri “tossici”. E’ utile anche provare a scrivere, nel momento in cui si sente il bisogno impellente di farne uso, quali sensazioni/emozioni si stanno provando, con l’intento di prendere consapevolezza dei “driver” che spingono all’azione.

In base tua esperienza, quali altri comportamenti aggiungeresti a questa lista che denota un cattivo uso delle nuove tecnologie?


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    gioia di perdersi qualcosa
    13 Giugno 2022

    La gioia di perdersi qualcosa


    Leggi tutto
    sexting in adolescenza
    1 Maggio 2022

    Sexting in adolescenza: quali rischi e come gestirlo


    Leggi tutto
    Adescamento online
    25 Aprile 2022

    Adescamento online: come si manifesta e consigli per i genitori


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}