Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia forense
  • Sindrome da Alienazione Parentale: come riconoscerla e come intervenire
Noia rimedi
Spazza via la noia: 4 esercizi per superare il senso di routine
5 Settembre 2014
paura di cambiare
Hai paura di cambiare? Ecco come superarla!
11 Settembre 2014

Sindrome da Alienazione Parentale: come riconoscerla e come intervenire

Scritto da Dott. Davide Algeri il 9 Settembre 2014
Categorie
  • Psicologia forense
Tags
sindrome da alienazione parentale
sindrome da alienazione parentale
Due genitori vuol dire due punti di vista diversi […]
Un bambino con un genitore ha solo un’opinione,
uno con due invece sente nelle normali discussioni,
negli scambi di opinione tra padre e madre almeno due pareri.
Almeno due ne servono per avere lo stimolo a farsi il proprio.

Manuale “Idee Educative”

Indice dei contenuti

  • Definiamo la Sindrome da Alienazione Parentale
    • Gli indici della Sindrome da Alienazione Parentale
    • Conseguenze ed evoluzioni della PAS
    • Come intervenire in presenza della Sindrome da Alienazione Parentale?
  • Approfondimenti
    • SITOGRAFIA

Definiamo la Sindrome da Alienazione Parentale

La Sindrome da Alienazione Parentale (PAS) è una dinamica psicologica disfunzionale che, secondo lo psichiatra Gardner, va a ricadere sui figli minori coinvolti in contesti di separazione e divorzio conflittuale dei genitori, non adeguatamente mediate.

Sebbene non ancora riconosciuta come un disturbo psicopatologico, secondo Gardner, sarebbe la conseguenza di una “programmazione” dei figli da parte di un genitore patologico (genitore “alienante”) che li porterebbe alla perdita del contatto con la realtà sul piano degli affetti e ad un disprezzo ingiustificato e continuo verso l’altro genitore (genitore “alienato”).

Il genitore alienante farebbe quindi una sorta di lavaggio del cervello attraverso l’uso di espressioni denigratorie riferite all’altro genitore, false accuse di trascuratezza nei confronti del figlio, violenza o abuso, la costruzione di una realtà familiare falsata fatta di terrore e vessazione che genererebbe, nei figli, profondi sentimenti di paura, diffidenza e odio verso il genitore alienato. In questo modo i figli si alleerebbero con il genitore sofferente, appoggiando la visione di quest’ultimo, esprimendo denigrazione verso il genitore alienato.

Nelle separazioni, il “conflitto coniugale” non necessariamente deve scatenare anche un “conflitto genitoriale”, e si può intervenire su eventuali contrasti con la mediazione familiare. Tuttavia i figli spesso vengono coinvolti in questa dinamica di guerra dove un genitore che assume il ruolo di vittima e l’altro di carnefice.

Lettura di approfondimento:  La valutazione del danno psichico

Gli indici della Sindrome da Alienazione Parentale

Si può parlare di Sindrome da Alienazione Parentale nel momento in cui un genitore percepisce i figli come “mezzi” per avere maggior potere nel conflitto o per dar sfogo ai propri sentimenti di rabbia e disagio interni alla “coppia coniugale”.

Sempre Gardner suggerisce di basare la diagnosi di PAS sull’osservazione di otto presunti sintomi primari nel bambino:

  1. campagna di denigrazione: il genitore alienante oltre a non fermare la  mancanza di rispetto del figlio verso il genitore alienato,  può addirittura arrivare a incoraggiarla;
  2. razionalizzazione debole del disprezzo, dove il bambino spiega le ragioni del proprio disagio, nel rapporto con il genitore alienato, utilizzando motivazioni illogiche, insensate o anche solamente superficiali;
  3. mancanza di ambivalenza: il genitore rifiutato è descritto dal bambino come “completamente negativo” mentre  l’altro è visto come “completamente positivo”;
  4. il fenomeno del pensatore indipendente: il bambino afferma in modo determinato che sa ragionare senza essere influenzato dagli altri e di non essere soggetto a input denigratori da parte del genitore alienante;
  5. l’appoggio automatico: il bambino si schiera sempre e solo a favore del genitore alienante;
  6. l’assenza di senso di colpa:  il bambino pensa che il genitore alienato merita le espressioni di disprezzo;
  7. gli scenari presi a prestito: il bambino usa frasi, parole, espressioni che non gli appartengono per descrivere le colpe del genitore escluso;
  8. l’estensione delle ostilità alla famiglia allargata del genitore rifiutato: il bambino mostra disprezzo anche per la famiglia, gli amici e le nuove relazioni affettive del genitore rifiutato.

Conseguenze ed evoluzioni della PAS

Le conseguenze di questa violenza emotiva da parte del genitore nei confronti del bambino, possono generare significative psicopatologie sia nel presente che nella vita futura, come ad esempio:

  • alterazione dell’esame di realtà;
  • narcisismo;
  • indebolimento della capacità di provare simpatia ed empatia;
  • mancanza di rispetto per l’autorità, estesa anche a figure non genitoriali;
  • paranoia;
  • psicopatologie legate all’identità di genere.
Lettura di approfondimento:  CTP e Terapeuta: due ruoli sovrapponibili?

Come intervenire in presenza della Sindrome da Alienazione Parentale?

Anche se la Sindrome da Alienazione Parentale non è riconosciuta dalla maggioranza della comunità psicologica e legale, è possibile comunque tracciare un percorso di “terapia”, diverso a seconda della gravità e dell’entità del disagio, che deve essere rivolto a tutte le figure del sistema familiare coinvolte, ovvero:

  1. al bambino, con l’intento di ristabilire un corretto esame di realtà, ricostruire il legame e la relazione con il genitore “alienato”, lavorare  sul senso di colpa, puntando alla differenziazione da quelli che sono i giudizi e pensieri del genitore alienante;
  2. al genitore alienante: far comprendere la differenza tra il conflitto coniugale di coppia e il ruolo genitoriale che da tale conflitto deve essere messo in discussione; aiutarlo a riconoscere i danni che tale comportamento genera nel presente e nel futuro del proprio bambino; ricostruire un legame più sano basato sull’equilibrio, la protezione dai conflitti, l’attenzione alle sue esigenze ed emozioni; evitare che sia trattato come uno strumento e un’arma nel conflitto con l’altro genitore;
  3. al genitore alienato, per aiutarlo a superare il senso di impotenza e la sofferenza derivanti dall’atteggiamento dell’ex partner; per aiutarlo a trovare nuovi modi di gestire il conflitto e offrire delle strategie concrete per ristabilire il legame e il contatto con il bambino.

Di seguito un breve video ne mostra gli effetti:

Approfondimenti

  • Sonia Vaccaro, Consuelo Barea, PAS. Presunta Sindrome di Alienazione Genitoriale, Firenze, ed.it, 2011

SITOGRAFIA

  • http://www.psicoterapiapsicologia.it/articoli-psicologia-psicoterapia/la-sindrome-da-alienazione-parentale-pas-una-possibile-conseguenza-del-conflitto-di-coppia
  • http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_da_alienazione_genitoriale

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  La perizia psicologica nella valutazione del danno

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Scoprire la menzogna

    Uomo con le dita incrociate | Autore: dolgacho

    26 Settembre 2017

    Scoprire la menzogna: esistono dei modi per smascherare un bugiardo?


    Leggi tutto
    parasonnie

    Parasonnie e paralisi del sonno

    24 Luglio 2017

    Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno


    Leggi tutto
    mediazione familiare nella separazione
    16 Giugno 2017

    Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge


    Leggi tutto

    1 Comment

    1. I LIVIDI INVISIBILI DELLA VIOLENZA PSICOLOGICA – Divulgo Magazine ha detto:
      9 Dicembre 2019 alle 12:26

      […] https://www.davidealgeri.com/sindrome-alienazione-parentale-come-intervenire/ […]

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}