Manuale “Idee Educative”
Indice contenuti
La Sindrome da Alienazione Parentale (PAS) è una dinamica psicologica disfunzionale che, secondo lo psichiatra Gardner, va a ricadere sui figli minori coinvolti in contesti di separazione e divorzio conflittuale dei genitori, non adeguatamente mediate.
Sebbene non ancora riconosciuta come un disturbo psicopatologico, secondo Gardner, sarebbe la conseguenza di una “programmazione” dei figli da parte di un genitore patologico (genitore “alienante”) che li porterebbe alla perdita del contatto con la realtà sul piano degli affetti e ad un disprezzo ingiustificato e continuo verso l’altro genitore (genitore “alienato”).
Il genitore alienante farebbe quindi una sorta di lavaggio del cervello attraverso l’uso di espressioni denigratorie riferite all’altro genitore, false accuse di trascuratezza nei confronti del figlio, violenza o abuso, la costruzione di una realtà familiare falsata fatta di terrore e vessazione che genererebbe, nei figli, profondi sentimenti di paura, diffidenza e odio verso il genitore alienato. In questo modo i figli si alleerebbero con il genitore sofferente, appoggiando la visione di quest’ultimo, esprimendo denigrazione verso il genitore alienato.
Nelle separazioni, il “conflitto coniugale” non necessariamente deve scatenare anche un “conflitto genitoriale”, e si può intervenire su eventuali contrasti con la mediazione familiare. Tuttavia i figli spesso vengono coinvolti in questa dinamica di guerra dove un genitore che assume il ruolo di vittima e l’altro di carnefice.
Si può parlare di Sindrome da Alienazione Parentale nel momento in cui un genitore percepisce i figli come “mezzi” per avere maggior potere nel conflitto o per dar sfogo ai propri sentimenti di rabbia e disagio interni alla “coppia coniugale”.
Sempre Gardner suggerisce di basare la diagnosi di PAS sull’osservazione di otto presunti sintomi primari nel bambino:
Le conseguenze di questa violenza emotiva da parte del genitore nei confronti del bambino, possono generare significative psicopatologie sia nel presente che nella vita futura, come ad esempio:
Anche se la Sindrome da Alienazione Parentale non è riconosciuta dalla maggioranza della comunità psicologica e legale, è possibile comunque tracciare un percorso di “terapia”, diverso a seconda della gravità e dell’entità del disagio, che deve essere rivolto a tutte le figure del sistema familiare coinvolte, ovvero:
Di seguito un breve video ne mostra gli effetti:
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Uomo con le dita incrociate | Autore: dolgacho