Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia forense
  • Lo psicologo nel carcere
paziente schizofrenico
Come gestire un paziente schizofrenico?
6 Settembre 2016
tecnica kintsugi
La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità nella stanza della terapia
13 Settembre 2016

Lo psicologo nel carcere

Scritto da Dott. Davide Algeri il 9 Settembre 2016
Categorie
  • Psicologia forense
Tags

psicologo nel carcereLa psicologia penitenziaria può essere definita come quella disciplina, all’interno del vasto ambito della psicologia giuridica, che si occupa principalmente della vita organizzativa all’interno del carcere e della funzione rieducativa della pena.

Il ruolo dello psicologo nel carcere

Da un punto di vista legislativo, lo psicologo nel carcere prende corpo con la riforma dell’Ordinamento Penitenziario avvenuta nel 1975 (legge n° 354), la quale ha introdotto “la figura dell’esperto” che può essere chiamato dall’amministrazione penitenziaria allo scopo di svolgere attività di osservazione e trattamento. E’ da sottolineare comunque che questo generico “esperto” citato nella legge n° 354 fa riferimento a molti ambiti disciplinari e non solo alla psicologia, ma anche alla criminologia, psichiatria, pedagogia e servizi sociali. Tuttavia è la figura dello psicologo che trova maggiore spazio in tale contesto proprio per la natura dell’incarico che si trova ad espletare e che fa riferimento all’individuazione del trattamento che deve rispondere ai particolari bisogni della personalità di ciascun soggetto così come recita sempre l’Ordinamento Penitenziario all’articolo 13.

Quali compiti per lo psicologo nel carcere

Nello specifico lo psicologo è chiamato a effettuare una valutazione psicodiagnostica per delineare un profilo di personalità del condannato individuando una prognosi grazie all’Osservazione Scientifica della Personalità (che è uno strumento citato sempre nell’Ordinamento Penitenziario il cui scopo è quello di “poter rilevare le carenze fisiopsichiche e le altre cause del disadattamento sociale”) al fine di individuare un trattamento rieducativo volto ad una rielaborazione degli agiti devianti per poter arrivare a misure alternative alla detenzione.

Lo psicologo penitenziario però interviene anche prima che sia stata emessa una condanna come ad esempio quando è chiamato ad esprimersi sull’idoneità o meno della misura carceraria per coloro che fanno il loro ingresso in carcere.

Lettura di approfondimento:  Lo psicologo in ambito penale

Altro compito che svolge lo psicologo in carcere è quello di fornire aiuto e sostegno psicologico ai carcerati a scopo preventivo dal momento che la restrizione della libertà personale è vista come un possibile pericolo per la salute mentale. Bisogna poi considerare, quali altri possibili fattori di stress il problema dell’affollamento delle carceri, la presenza di diverse etnie che convivono a stretto contatto con una serie di difficoltà di ordine comunicativo e culturale.

Le difficoltà con cui deve fare i conti lo psicologo nel carcere

Il lavoro dello psicologo in tale ambito si presenta come particolarmente complesso e ricco di criticità; infatti è chiamato ad esempio a partecipare al Consiglio di Disciplina per esprimere un proprio parere su quei soggetti che hanno avuto dei comportamenti devianti in carcere al fine di decidere se sottoporli ad una successiva misura restrittiva. Questa funzione però stride con il senso del proprio compito/presenza all’interno del carcere dal momento che andrebbe ad esercitare una funzione di controllo e punitiva che poco si adatta al ruolo dello psicologo.

Un’altra difficoltà è legata all’aspetto della mancanza di corrispondenza fra il committente e l’utente. In pratica il committente (l’istituzione) richiede l’intervento psicologico per un utente che spesso e volentieri non vuole interagire con uno psicologo. L’operatore quindi si muove su un terreno minato nella costruzione di una relazione di fiducia che è la conditio sine qua non per la riuscita dell’intervento.

Lo psicologo poi si trova ad operare e a portare avanti una doppia richiesta da parte delle istituzioni: se da un lato richiedono di fornire un’attività di sostegno a salvaguardia della salute psichica, dall’altro premono maggiormente affinché lo psicologo, dopo averne indagato la personalità, arrivi a formulare una prognosi della recidiva per capire se il soggetto è idoneo o meno alla fruizione di benefici. Tuttavia quest’ultima richiesta racchiude in sé una forte componente valutativa facendo si che il soggetto assuma un ruolo passivo e non attivo con una ricaduta negativa sull’esito del trattamento stesso non essendo più egli stesso un agente attivo del proprio cambiamento.

Lettura di approfondimento:  Consulenza Tecnica d'Ufficio

Un’altra criticità è legata ai confini del segreto professionale che tendono a farsi più mobili dal momento che in casi particolari (tentativi di aggressioni, minacce di evasione…) possono venire meno.

Lo psicologo inoltre deve fare i conti con i tentativi di simulazione o di dissimulazione nonché di strategie manipolatorie del soggetto messe in atto per ottenere benefici.

Come costruire un rapporto di fiducia fin dal principio con l’utenza

Lo psicologo in carcere si trova quindi ad operare su più fronti che vanno dalla tutela del benessere psicofisico del condannato ad una sua valutazione in termini di recidiva e sicurezza sociale in caso di misure alternative, nonchè in un compito prettamente di giudizio e di punizione che poco si adatta alla figura dello psicologo.

Risulta fondamentale, proprio per la particolarità del setting e delle criticità sopra esposte informare dettagliatamente l’utente del proprio ruolo, compiti e limiti nei quali si opera al fine di stabilire una relazione basata sulla fiducia e per rendere fruttuosi i vari trattamenti che si mettono in atto.

A cura della dott.ssa Mara Giani e dott.ssa Chiara Cicchese


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Il CTP e il rapporto con il CTU e il Cliente

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Scoprire la menzogna

    Uomo con le dita incrociate | Autore: dolgacho

    26 Settembre 2017

    Scoprire la menzogna: esistono dei modi per smascherare un bugiardo?


    Leggi tutto
    parasonnie

    Parasonnie e paralisi del sonno

    24 Luglio 2017

    Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno


    Leggi tutto
    mediazione familiare nella separazione
    16 Giugno 2017

    Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0