Psicologia forense

Gli articoli sulla psicologia forense sono dedicati all’applicazione dei principi e delle tecniche psicologiche nella giustizia penale e nel sistema legale.

In questi articoli, si esplorano le diverse aree della psicologia forense, come la valutazione psicologica dei testimoni, la valutazione della capacità di intendere e di volere degli imputati, la valutazione della pericolosità sociale, la valutazione dei minori in conflitto con la legge, la psicologia investigativa, il profiling e la psicopatologia forense.

Gli articoli possono essere utili per gli psicologi forensi, gli avvocati, i giudici, i magistrati e gli operatori del sistema legale, per fornire una migliore comprensione delle implicazioni psicologiche dei casi legali e per migliorare la qualità delle decisioni prese.

Inoltre, questi articoli possono essere utili per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla complessità e l’importanza di questa branca della psicologia, evidenziando il ruolo cruciale che gli esperti psicologici possono avere nei processi giudiziari e nella prevenzione dei reati.

29 Settembre 2015

Filiazione naturale: la legge che equipara figli naturali a legittimi

Legge, 10/12/2012 n° 219, G.U. 17/12/2012 Eliminare qualsiasi forma di discriminazione tra figli legittimi e figli naturali, ossia nati fuori dal matrimonio. E’ l’obiettivo al quale mirano le nuove norme in materia di […]
3 Gennaio 2014

Consulenza Tecnica d’Ufficio

Consulenza Tecnica d’Ufficio CTU Tecnicamente, si parla di “Consulenza Tecnica” nel caso in cui lo psicologo operi in ambito civile, e di “Perizia” nel caso in cui operi in ambito penale. Lo psicologo giuridico viene quindi nominato dal […]