Psicologia aziendale

Gli articoli sulla psicologia aziendale sono dedicati all’analisi dell’impatto della psicologia sulle organizzazioni e sulle dinamiche lavorative.

In questi articoli, si esplorano le diverse aree della psicologia aziendale, come la selezione del personale, la valutazione delle prestazioni, la formazione e lo sviluppo dei dipendenti, la gestione dei conflitti, la leadership, la cultura organizzativa e il benessere sul lavoro.

Gli articoli possono essere utili per i professionisti delle risorse umane, i manager, gli imprenditori e i lavoratori, per fornire strumenti e risorse per migliorare la produttività, la soddisfazione sul lavoro e il benessere psicologico dei dipendenti.

Inoltre, questi articoli possono essere utili per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla complessità e l’importanza della psicologia aziendale, evidenziando il ruolo cruciale che gli esperti psicologici possono avere nella gestione delle organizzazioni e nella promozione di ambienti di lavoro sani e positivi.

24 Gennaio 2021

Intelligenza emotiva a lavoro: come essere leader di successo

Intelligenza emotiva a lavoro: come essere leader di successo   “Da decenni s’indaga sull’intelligenza emotiva, che oggi rappresenta un elemento imprescindibile per districarsi in un mondo in continuo mutamento, caratterizzato […]
1 Maggio 2015

Le libere associazioni nel lavoro di gruppo

Le libere associazioni sono comunemente utilizzate all’interno del setting terapeutico individuale. Per Freud le libere associazioni consistevano nella verbalizzazione di pensieri, emozioni e ricordi che fluivano liberamente alla coscienza senza vergogna, razionalizzazione e intellettualizzazione: questo facilitava […]
19 Settembre 2014

Profilo psicologico del dipendente: affettivo, da internet e da lavoro

Profilo psicologico del dipendente Che cosa differenzia chi è dipendente da internet dal dipendente dal lavoro e da un dipendente affettivo? Cerchiamo di tracciare un profilo psicologico di queste tre forme di […]
4 Gennaio 2011

Valutazione obbligatoria rischio stress lavoro correlato

Dal 1° gennaio 2011, secondo quanto stabilito dell’art. 28 D.lgs 81/2008, le aziende avranno l’obbligo di provvedere alla valutazione della presenza di fattori di rischio di stress lavoro correlato. Tale attività […]