Dal 1° gennaio 2011, secondo quanto stabilito dell’art. 28 D.lgs 81/2008, le aziende avranno l’obbligo di provvedere alla valutazione della presenza di fattori di rischio di stress lavoro correlato. Tale attività dovrà essere riportata nel Documento di Valutazione dei Rischi, con la presumibile data di fine valutazione.
Successivamente alla valutazione, si sceglieranno, dove necessario, le misure per eliminare o ridurre gli eventuali fattori di rischio da stress.
Il programma di valutazione dovrà considerare almeno i seguenti passi :
Seconda fase: valutazione soggettiva, se dalla prima fase emergono fattori stressogeni, dovrà essere scelto un campione rappresentativo di operatori, e sarà somministrato un questionario validato scientificamente, per quantificare se e come, i fattori stressogeni sono percepiti dai lavoratori.
Il dott. Algeri fornisce assistenza alle imprese facenti parte del territorio lombardo e di Milano, nella valutazione del rischio da stress lavoro-correlato ed agli adempimenti conseguenti.
Dr. Davide Algeri
E-mail: davide.algeri@gmail.com
Tel. 348.530.85.59
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.