Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Profilo psicologico del dipendente: affettivo, da internet e da lavoro
Prevenire la scomparsa di minore
18 Settembre 2014
Come aumentare il proprio livello di stress (Psicologia Paradossale)
22 Settembre 2014

Profilo psicologico del dipendente: affettivo, da internet e da lavoro

Scritto da Dr.ssa Sabrina Cassottana il 19 Settembre 2014
Categorie
  • Dipendenze
  • Psicologia aziendale
Tags

Indice dei contenuti

  • Profilo psicologico del dipendente
    • Il profilo psicologico del dipendente da internet (internet addicted)
    • Il profilo psicologico del dipendente da lavoro compulsivo (work addicted)
    • Il profilo psicologico del dipendente affettivo (love addicted)
    • Approfondimento

profilo psicologicoProfilo psicologico del dipendente

Che cosa differenzia chi è dipendente da internet dal dipendente dal lavoro e da un dipendente affettivo?

Cerchiamo di tracciare un profilo psicologico di queste tre forme di dipendenza.

Il profilo psicologico del dipendente da internet (internet addicted)

L’Internet Addiction Disorder si suddivide in cinque categorie comportamentali: la dipendenza da sesso virtuale e pornografia, la dipendenza da relazioni nate in rete, i comportamenti compulsivi tramite internet (es.: shopping, gioco d’azzardo, commercio online), il “sovraccarico di notizie” (cioè una specie di “abbuffata” di nozioni attraverso motori di ricerca), e, infine, la dipendenza da giochi virtuali che implicano la creazione di una vita parallela.

 I tre fattori che facilitano l’instaurarsi del profilo del dipendente da internet:

  • l’anonimato garantito dalla rete, che permette, per esempio, di esprimere fantasie sessuali che vengono represse o nascoste nella quotidianità oppure di presentarsi agli altri descrivendosi in base al proprio ideale di bellezza;
  • la convenienza, cioè la pronta disponibilità di materiale (informazioni, prodotti, comunicazione, contenuti sessuali, ecc.);
  • l’evasione mentale dai problemi della vita reale.

La rete si connota, quindi, come un universo parallelo, un vero e proprio rifugio dalle brutture della vita reale, popolato da persone idealizzate. Si delinea una sorta di palcoscenico virtuale sul quale si susseguono le maschere create ad hoc per nascondere la vera personalità di individui spesso timidi, insicuri, con scarsa autostima e accettazione di sé.

Dato che Internet permette di evitare il confronto diretto con gli altri e, quindi, di aggirare il timore del giudizio, le persone che rischiano maggiormente di sviluppare questo tipo di dipendenza sono quelle che soffrono per problemi esistenziali, che hanno difficoltà a socializzare e a mantenere buoni rapporti con gli altri e, quindi, tendono ad isolarsi. Tra i dipendenti dalla rete sono numerosi coloro che non amano conformarsi alle convenzioni sociali, che evitano i contatti e che si dimostrano emotivamente più sensibili o suscettibili nei confronti degli altri.

Lettura di approfondimento:  Le libere associazioni nel lavoro di gruppo

Il profilo psicologico del dipendente da lavoro compulsivo (work addicted)

La dipendenza da lavoro è una delle dipendenze più subdole, in quanto, essendo conforme con le aspettative sociali incentrate sulla produttività, spesso passa in secondo piano o non viene percepita come problematica. Questo accade nonostante essa comporti conseguenze molto negative sul piano della famiglia, della rete sociale e della salute (alta frequenza di ansia, depressione e patologie stress-correlate).

Il lavoro-dipendente tende a lavorare anche durante le ferie o il tempo libero, arrivando anche a lavorare di nascosto. Per questo motivo nel profilo del dipendente da lavoro, le relazioni e gli affetti passano in secondo piano e possono delinearsi problematiche sociali come isolamento, scarsa assertività, e atteggiamento critico e denigratorio verso i lavoratori che godono del proprio tempo libero.

Il profilo psicologico del dipendente da lavoro risulta correlata con un particolare stile educativo dei genitori, di norma molto esigenti, il cui affetto era stimolato e “guadagnato” attraverso condotte efficienti del figlio (come il buon rendimento scolastico). Programmati sulla base di un amore condizionato, vedrebbero nell’efficienza lavorativa l’unico modo possibile per guadagnarsi stima e accettazione.

Una buona percentuale delle persone dipendenti dal lavoro hanno un basso livello di autostima e dubitano molto di se stessi e delle proprie capacità: l’attività lavorativa è, quindi, la soluzione per guadagnare inconsciamente l’approvazione dei genitori che è mancata durante l’infanzia.

Altri lavoro-dipendenti sono figli di genitori altrettanto dipendenti dal lavoro, adottati come modello di efficienza da ammirare, idealizzare e perseguire. Anche in questo caso, come nelle altre dipendenze, il lavoro può diventare il tentativo di evadere da una dinamica relazionale o familiare malsana che provoca disagio, oppure un modo per colmare il senso di vuoto interiore.

Spesso il dipendente da lavoro non si sente rispettato come persona, per ciò che è, quindi cerca di compensare con ciò che fa, mostrando in modo teatrale ed esagerato le proprie capacità e minimizzando o negando gli errori.

Generalizzando, si può dire che il workaholic manifesti la tendenza a sopravvalutarsi o sottovalutarsi, sviluppando una percezione di sé come persona molto abile o come fallito. Questo spesso porta a fare delle promesse che poi non vengono mantenute, oppure ci si impegna in mansioni molto difficili e complicate, tralasciando il proprio semplice lavoro, per dimostrare a se stessi di valere.

Lettura di approfondimento:  Come si diventa giocatori d'azzardo?

Il profilo psicologico del dipendente affettivo (love addicted)

Nel 1966, la scrittrice Anaïs Nin sosteneva che la dipendenza non creasse amore. Niente di più vero e di più attuale! Sebbene una certa dose di dipendenza dagli altri sia normale e sana, sempre più spesso si assiste ad una estremizzazione così marcata di questo bisogno dell’Altro, che in sua assenza si viene pervasi da un senso di smarrimento.

La persona dipendente affettivamente (definita anche soltanto “persona dipendente”) fatica a prendere decisioni in autonomia, si dimostra sottomessa e cerca costantemente rassicurazioni perché si sente persa se qualcuno non si prende cura di lei.

Il dipendente ha un vero e proprio terrore dell’abbandono e cade in preda ad uno sconvolgente disorientamento quando qualche relazione importante finisce. Per evitarlo, è disposto a tollerare cose spiacevoli, degradanti e umilianti perché, sentendosi profondamente inadeguato, sente di dover fare i salti mortali per guadagnarsi un po’ di amore. Ecco, allora, eserciti di bravi bambini o solerti crocerossine, amabili, diligenti e pronti a sacrificarsi per amore dell’altro, a qualsiasi costo. E di solito il costo che si paga è molto alto.

Il profilo del dipendente affettivo si caratterizza per la difficoltà a riconoscere i propri bisogni e, quando anche questo avvenga, si tende comunque a subordinarli ai bisogni dell’altro. La persona dipendente è maestra nel prendersi cura degli altri, ma completamente incapace a prendersi cura di se stessa. Questo può essere il risultato di un atteggiamento distruttivo che inconsciamente si rivolge contro il Sé, un ragionamento inconsapevole del tipo: “sono io ad essere cattivo, quindi se sarò buono, più buono possibile, gli altri smetteranno di trattarmi male”.

Ciò che rende tanto difficile uscire da una dipendenza affettiva è la presunzione di riuscire a farsi amare da chi non ne vuole assolutamente sapere o non ama come si vorrebbe. Praticamente, una vocazione al martirio abbinata ad una fantasia onnipotente e salvifica: “ti salverò con il mio amore, costi quel che costi!”.

Robin Norwood, autrice del best seller “Donne che amano troppo”, indaga sulle caratteristiche familiari che possono contribuire allo sviluppo di una personalità dipendente, identificando come fattore primario di rischio l’incapacità di riconoscere i bisogni affettivi dei bambini. Quando il genitore ignora le percezioni e i sentimenti del figlio, quest’ultimo crede di aver commesso un errore e cerca di adattare la sua percezione a quanto gli viene detto dalle figure di riferimento. Così facendo, però, perde fiducia in se stesso e in ciò che sente, diventando, da adulto, incapace a riconoscere le situazioni o le persone che possono fargli male.

Lettura di approfondimento:  La dipendenza da sesso

Una famiglia di questo tipo si definisce “disturbata”, e alla base possono esserci molti problemi diversi, ma ciò che rimane invariato è l’effetto che ha sui bambini, dato che in ogni caso si va a sminuire la loro capacità di comprendere i propri sentimenti e quelli altrui, minando così anche le loro competenze relazionali.

Approfondimento

  • Lavanco G., Milio A. (2006). Psicologia della dipendenza dal lavoro. “Work addiction” e “workaholics”. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  • Norwood R. (1985), Donne che amano troppo, Milano: Feltrinelli Editore.
  • Young K. S. (1999). Internet Addiction: Symptoms, Evaluation, and Treatment. Tratto da: http://netaddiction.com
  • Zuckerman M. (1983). La ricerca di forti sensazioni. Psicologia Contemporanea, 59, 27-33
  • www.siipac.it

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Buon leader in azienda
    8 Gennaio 2023

    Il buon leader in azienda


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}