Vi siete mai sentiti come se stavate perdendo la ragione al lavoro perché qualcuno insisteva sul fatto che avevate avuto una conversazione che proprio non ricordavate?
O magari avevate l’impressione che una o più persone giudicavano il vostro operato sempre e comunque cercando di sminuire il vostro lavoro e quindi la vostra persona?
Se vi ritrovate in queste descrizioni è possibile che siate stati vittime di un tentativo di gaslighting in azienda da parte di un collega o capo narcisista psicopatico.
Tra i comportamenti manipolatori utilizzati da un narcisista in azienda, infatti, uno di questi è il gaslighting, ovvero una forma di manipolazione psicologica che viene attuata in genere da un narcisista nei confronti del gaslightee, ovvero la vittima per costringerla a mettere in discussione la propria versione dei fatti e in alcuni casi anche la propria sanità mentale.
Wikipedia lo definisce come “una forma di manipolazione psicologica in cui una persona o un gruppo semina segretamente semi di dubbio in un individuo o gruppo mirato, facendoli mettere in discussione la propria memoria, percezione o giudizio”.
Il termine gaslighting proviene da un’opera teatrale del 1938 chiamata “Gaslight”, in cui il marito della protagonista la convince poco a poco che sta impazzendo e il tutto viene eseguito in modo consapevole e volontario.
Questo fenomeno può verificarsi anche a lavoro da parte di un manager o di un collega che sceglie di mettere in atto questo comportamento manipolatorio per esercitare il suo controllo sull’altro.
Per evitare che ciò possa ostacolare lo svolgimento del proprio lavoro e il benessere psicofisico è importante riconoscere i segnali di questo comportamento disfunzionale.
Tra i campanelli d’allarme da tenere in considerazione abbiamo:
Se pensiamo di essere vittime di questa tipologia di manipolazione, può essere mettere in pratica le seguenti azioni per tutelarsi:
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.