Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Le libere associazioni nel lavoro di gruppo
Scuola e ragazzi adottati
28 Aprile 2015
La coppia strategica – Guida pratica per un sano rapporto di coppia
1 Maggio 2015

Le libere associazioni nel lavoro di gruppo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 1 Maggio 2015
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Psicologia aziendale
Tags

libere-associazioni-e-brainstormingLe libere associazioni sono comunemente utilizzate all’interno del setting terapeutico individuale. Per Freud le libere associazioni consistevano nella verbalizzazione di pensieri, emozioni e ricordi che fluivano liberamente alla coscienza senza vergogna, razionalizzazione e intellettualizzazione: questo facilitava il ritorno dell’inconscio rimosso, la rielaborazione e la presa di coscienza.

Secondo  Moreno, padre dello psicodramma, le parole che le persone usano per esprimere la loro interiortità, invece, non si limitano a rimanere tali ma vengono trasformati in azione spontanea. Partendo dalle indicazioni strategiche della psicoanalisi e accostando a queste anche tecniche psicomotorie, bioenergetica e tecniche espressive, è possibile utilizzare le parole sia per accompagnare l’azione sia per condividere esperienze e sensazioni. Un tale uso della parola ha degli ottimi risultati nel lavoro in gruppo, sia con gli adulti che con i bambini (a patto che questi ultimi sappiano leggere e scrivere).

Indice dei contenuti

  • Le libere associazioni nel lavoro di gruppo
    • Il brainstorming
      • ESEMPIO 1
      • ESEMPIO 2
      • ESEMPIO 3
    • Bibliografia

Le libere associazioni nel lavoro di gruppo

Vi propongo, di seguito, alcuni esempi su come le parole libere e spontanee possano essere usate nel lavoro di gruppo e come queste, partendo da un semplice brainstorming, possano rappresentare il punto di partenza per ulteriori sviluppi interessanti.

Il brainstorming

Il Brainstorming è una tecnica molto usata che si basa sul fluire delle idee e sulle associazioni tra diversi termini con lo scopo di facilitare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo nella fase di elaborazione di un’idea. Ad ogni persona viene richiesto di dire ad alta voce una parola che gli viene suggerita dalla parola-stimolo la quale è stata scritta su una lavagna o su un cartellone. Il conduttore (ma esistono anche delle varianti) ha il compito di annotare ogni singola parola evocata su di un cartellone (o lavagna).

Lettura di approfondimento:  Genogramma: come interpretarlo e possibili utilizzi in psicoterapia

ESEMPIO 1

Si inizia con un Brainstorming in cui si chiede ai partecipanti di dire una parola evocata da un determinato tema, ad esempio “lavorarare sul senso della partecipazione a quella specifica esperienza”. I partecipanti forniscono risposte come “desiderio”, “condivisione”, motivazione”, fatica”, “tensione”, “attenzione” e così via. Tutte queste parole vengono annotate su un cartellone e, come secondo passo, ognuno viene invitato a scegliere un’altra parola tra quelle annotate sulla base del proprio interesse. La parola che riceve più consensi viene scelta per un altro brainstorming. Si ipotizzi che la parola scelta sia “attenzione”; le possibili nuove parole evocate da questa potrebbero essere “pericolo”, “sfida”, “bambino”, “equilibrio” etc.. Utilizzando queste parole scelte per interesse o curiosità, si costruiscono delle frasi che vengono scritte su fogli individuali accompagnando a questa attività uno sfondo musicale.

Questo tipo di attività creative-espressive sono molto utili nel lavoro con gruppi in formazione professionale o anche con persone che stanno svolgendo un iter di crescita personale.

ESEMPIO 2

Un altro percorso interessante è quello che vede coinvolte categorie specifiche di persone come, ad esempio, persone religiose in partenza per un servizio missionario. Obiettivo di questo lavoro è quello di creare un’occasione di interazione e conoscenza reciproca, far crescere il senso del gruppo, capacità di collaborazione e di superamento di eventuali problemi relativi ai ruoli assunti e alle caratteristiche personali di ognuno.

Si inizia con un Brainstorming sul tema generale “problemi personali, speranze, progetti, timori”; alcune delle parole evocate sono: “libertà”, “apertura” “insieme”, “futuro”, “arcobaleno”, “bambino piangente” etc. Queste parole sono state poi utilizzate per una elaborazione ulteriore utile al percorso di conoscenza. Una volta espresse le diverse scelte, ciascuna delle parole che compongono la lista viene illustrata dalla persona che l’aveva proposta . Chi vuole può aggiungere delle riflessioni su quel termine così che ne esce un confronto molto produttivo. Ad esempio, sul termine “apertura” si apre una discussione che porta a vedere nell’apertura non solo la sfera del “mostrarsi, essere disponibili”, ma anche quella dell’ascolto e dell’accoglienza che implica la capacità di adeguarsi a processi di adattamento.

Lettura di approfondimento:  L'uso della maschera nella pratica psicoterapeutica

ESEMPIO 3

L’ultimo esempio fa riferimento ad un intervento articolato (all’interno di una serie) che ha avuto come protagonisti dei bambini della scuola primaria. Tale attività è stata denominata “la farfalla e il fiore”.

Il conduttore (un animatore) ha a disposizione solo una stanza, un tappeto, carta e matite. Il primo passo per i bambini è quello di esplorare l’ambiente dando spazio alla curiostà e alla voglia di conoscere: tale esplorazione avviene con il corpo su di un tappeto grazie a cui è possibile giocare a terra in gruppo o da soli.  In un primo momento (fase destrutturata) i bambini prendono possesso dello spazio in modo disorganizzato e totalmente libero. In questa fase si osservano le prime interazioni (accettazione o rifiuto). In un secondo momento (presenza non direttiva) il conduttore interviene come portatore di stimoli: si riflette sul significato del gioco e i bimbi rispondono che “stanno facendo un fiore”; si prosegue con stimolazioni verbali su come è fatto un fiore. Un gruppo di bambini si stacca e da vita a uno sciame di farfalle che volano: inizia la fase di drammatizzazione basata sulla mimica spontanea relativa al rapporto tra fiore e farfalla. In un terzo momento (strutturazione della fiaba) si chiede ai bambini “cosa può succedere tra un fiore e una farfalla” e questo rappresenta uno stimolo per la creazione di una storia ricca di proiezioni. In questo tipo di fiabe sono presenti conflitti e situazioni problematiche individuabili nella storia individuale di ciascun bambino: rapporti, relazioni oggettuali, intrecci di eventi ricordati e così via. Nella fiaba, insomma, emerge l’inconscio del bambino.

Bibliografia

“Parole che nascono libere, la scrittura creativa per la crescita e la terapia”. G.Mazzara, 2003

Lettura di approfondimento:  Depressione e minfulness

HAI BISOGNO DI UNO PSICOLOGO NELLA TUA ZONA? CERCALO NELLA RETE DI PSICOLOGI


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    Buon leader in azienda
    8 Gennaio 2023

    Il buon leader in azienda


    Leggi tutto
    gaslighting in azienda
    24 Agosto 2022

    Gaslighting in azienda


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}