Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Siamo malati di lavoro?
La narrazione come costruzione terapeutica
8 Maggio 2012
Il gioco e l’importante ruolo che ricopre per lo sviluppo
11 Maggio 2012

Siamo malati di lavoro?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 9 Maggio 2012
Categorie
  • Dipendenze
Tags
  • dipendenze

Pubblico qui di seguito un’intervista che ho rilasciato al Secolo XIX sul tema del work addiction (dipendenza da lavoro) a cura di Isabella Faggiano.

secolo-xix-workaholic

(SECOLO XIX 09/05/12)

La rivista Scandinavian Journal of Psychology ha pubblicato il lavoro di quattro ricercatori, due dell’Università di Bergen (Norvegia) Andreassen, Pallesen, e due della Nottingham Trent University – Griffiths e Hetland – sulla validazione di una scala per la misura della dipendenza da lavoro o work addiction.

A favorire la crescita dei cosiddetti ‘workaholics’ anche gli smartphone, pc portatili e tablet forniti dalle aziende che diventano trappole per chi ha già difficoltà a staccare la spina.

Come possiamo creare “la giusta distanza” tra noi e questi accessori tecnologici?

I “benefits tecnologici” hanno proprio lo scopo di tenere legati al lavoro, con l’effetto appunto di aumentare la dipendenza. Per ottenere la “giusta distanza” potrebbe essere utile creare delle piccole violazioni al comune utilizzo che se ne fa, provando ad esempio a scegliere di lasciare il telefonino a casa, quando si è fuori da lavoro o a rimandare di 30 minuti la risposta ad una mail e una volta scaduto il tempo rispondere. In questo modo, infatti, è la persona che torna ad avere un controllo sull’oggetto e non viceversa.

Il questionario si basa su 7 domande che prevedono 5 possibilità di risposta: mai; raramente; qualche volta; spesso; sempre. Se le annotazioni ‘spessò e ‘semprè appaiono almeno 5 volte, c’è un disturbo che va affrontato.

Ecco le domande:

  1. Pensate a come potreste avere più tempo da dedicare al lavoro?
  2. Passate molto più tempo al lavoro di quanto previsto?
  3. Lavorate con l’obiettivo di ridurre il senso di colpa, di ansia, d’impotenza o di depressione?
  4. I vostri cari vi hanno già detto di ridurre il tempo dedicato al lavoro ma voi non li avete ascoltatati
  5. Vi sentite male o a disagio quando non potete lavorare?
  6. Trascurate i vostri hobby e piaceri a causa del lavoro?
  7. Il vostro lavoro ha ripercussioni negative sulla salute?
Lettura di approfondimento:  Dipendenza da lavoro: come fare quando il lavoro diventa un'ossessione?

Se dal test si risulta lavoro- dipendenti, come e a chi chiedere aiuto?

La dipendenza da lavoro nasconde di solito dei conflitti non risolti e delle ansie che portano a lavorare compulsivamente per non pensare, quindi chiedere un aiuto psicologico può essere utile per sostituire il “piacere” che ne deriva con piaceri diversi e più funzionali (es. sport, viaggi, hobby) e per sostenere e aiutare anche i famigliari a trovare le strategie più idonee per affrontare il problema. Esistono diverse strutture che si occupano proprio di dipendenze, una di queste ad esempio è la SIIPAC di Bolzano, altrimenti qualsiasi psicoterapeuta in grado di trattare queste tipologie di problemi.

Esistono dei campanelli di allarme che posssano indicarci che stiamo “varcando il limite”?

Lo psicologo Guerreschi ha individuato un percorso a tre fasi che parte da una condizione di “normale” interesse nei confronti del proprio lavoro fino a giungere ad una vera e propria condizione di patologica e pervasiva dipendenza. Proprio come nella dipendenza dall’alcol possiamo, dunque, individuare una fase iniziale nella quale l’individuo comincia a lavorare di nascosto, dedicandosi a questo anche nelle ore fuori dall’ufficio e dove le relazioni iniziano a deteriorarsi. In questa fase non vi sono ancora visibili sintomi psichici o fisici, ma si possono evidenziare leggere depressioni, nervosismo, mal di testa e mal di stomaco; segue poi una fase critica dove la dipendenza si manifesta proprio come in un alcolista; la persona cerca scuse per lavorare anche nei giorni di riposo, non riesce a rispettare i limiti che si è autoimposta, diventa aggressiva con i colleghi. Tra i sintomi fisici vi è la pressione alta, disturbi cardiaci, e ulcera. Tra i sintomi psichici depressione.

Nell’ultima fase definita cronica, il lavoro occupa tutte le ore del giorno e i momenti liberi, andando a sconvolgere inevitabilmente la vita privata del dipendente da lavoro.

Lettura di approfondimento:  Love addiction, quando l’amore diventa una dipendenza relazionale

Può accadere che l’attaccamento maniacale al lavoro sia una conseguenza di un disagio sociale più complesso?

La dipendenza da lavoro, come già anticipato può nascondere difficoltà nella persona e nel rapporto che questa ha con se stessa, gli altri e con il mondo, dove il lavoro diventa una via di fuga che viene reiterato, diventando una sorta di rituale compulsivo che viene messo in atto per scacciare l’ansia, i pensieri negativi, per compensare le frustrazioni e per aumentare il proprio livello di autostima.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    dipendenza dalle abitudini - psicologo milano
    19 Marzo 2020

    Dipendenza dalle abitudini? Ecco come ridurla!


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    dipendenza da telefonino
    19 Febbraio 2020

    Dipendenza da telefonino: come si entra e come uscirne


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0