Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Coaching
  • Come identificare il proprio stile di leadership
Paura di volare
Come superare la paura di volare
15 Agosto 2022
gaslighting in azienda
Gaslighting in azienda
24 Agosto 2022

Come identificare il proprio stile di leadership

Scritto da Dott. Davide Algeri il 21 Agosto 2022
Categorie
  • Coaching
  • Crescita personale
  • Psicologia aziendale
Tags
Stile di leadership come identificare il proprio

Stile di leadership come identificare il proprioLo stile di leadership è importante in quanto ci aiuta a capire in che modo possiamo influenzare chi sta sotto di noi.

In un’azienda è importante essere ed essere percepiti come dei leader efficaci.

Per questo qui di seguito cercheremo di conoscere le varie tipologie di leadership e capiremo come identificare il proprio stile di leadership.

Prima di ciò è doveroso spiegare alcune differenze.

Indice dei contenuti

      • Differenza tra leadership e management
      • Differenza tra tratti e stili di leadership
  • Tipologie di leadership
      • Leadership autocratica
      • Leadership democratica
      • Leadership Laissez-faire 
      • Leadership trasformazionale
      • Leadership burocratica
      • Leadership visionaria
      • Leader battistrada
      • Leadership servitore
  • Come identificare il proprio stile di leadership
    • Comportamenti quotidiani di leadership che motivano i dipendenti

Differenza tra leadership e management

La leadership si differenzia dal management, poiché hanno obiettivi differenti e dunque richiedono competenze diverse. Prima di tutto cerchiamo di capire che differenza esiste tra leadership e gestione: la leadership è fondamentale in un’azienda perché fornisce una guida, una motivazione e deve saper ispirare fiducia per influenzare al meglio le figure professionali su cui viene esercitata, al fine di determinare il successo dell’azienda. Al contrario il management fornisce una direzione e dipende dal titolo professionale e dall’età.

Quindi, leader si nasce, ma è anche vero che lo si può diventare.

I manager possono essere leader e viceversa, ma sicuramente i due richiedono un approccio diverso.

Differenza tra tratti e stili di leadership

Cerchiamo ora di capire la differenza tra tratti e stili di leadership.

I tratti sono le qualità che rendono una persona quella che è.

Gli stili di leadership, invece, rappresentano il modo in cui vengono mostrati i tratti.

I tratti di leadership sono dunque quelle caratteristiche individuali che creano uno stile di leadership specifico.

Vediamo qui di seguito alcuni tratti di cui un leader ha bisogno:

  • Carisma
  • Fiducia in se stesso
  • Sicurezza in se stesso
  • Ambizione
  • Passione per quello che fa
  • Un alto livello di energia
  • Abilità comunicative efficaci
  • Capacità di motivare gli altri
  • Spiccate doti di multitasking
  • Capacità di leadership

Detto questo possiamo dire che gli stili di leadership sono i modi in cui i leader utilizzano i loro tratti.

Tipologie di leadership

tipologie di leadershipDopo aver messo in evidenza queste differenze proveremo a capire quali e quante tipologie di leadership esistono.

Lo psicologo tedesco-americano Kurt Lewin ne ha identificati tre: autocratico, democratico e laissez-faire, ma nel corso del tempo ne sono emersi altri di cui farò un accenno.

Ricordate però che i leader migliori spesso utilizzano più di un tipo di leadership.

Vediamoli qui di seguito.

Leadership autocratica

Conosciuta anche come “Leadership autoritaria”, può essere riassunta con la frase: “Fai come ti viene detto”.

In questa leadership la direzione viene dall’alto, ovvero parliamo di una figura che guida un’azienda o un team.

Il leader autoritario è in grado di determinare la strategia, le politiche, le procedure e la direzione dell’organizzazione e piuttosto che concentrarsi sulla collaborazione e sui feedback, preferisce detenere tutto il potere ed essere al comando.

Le tecniche e le fasi delle varie attività sono dettate dunque dall’autorità, una alla volta ed è il leader a dettare il particolare compito di lavoro a ciascun membro.

Il leader autoritario è risoluto e focalizzato sull’obiettivo.

La leadership autocratica e il suo approccio sono efficaci in situazioni urgenti o caotiche che appunto richiedono una figura che prenda una decisione rapida.

Lettura di approfondimento:  Come sviluppare la pazienza, contando fino a dieci

Chi lavora sotto un leader autocratico può sentirsi gestito e dipendente da chi è al vertice, fino al punto di diventare incapace di prendere decisioni in autonomia.

Leadership democratica

Conosciuta anche come “Leadership Partecipativa” può essere riassunta con la frase: “Facciamo come vuole il gruppo”.

È uno stile che utilizza un approccio basato sulla collaborazione e quindi anche un certa attenzione a quelli che sono gli input dei propri subordinati e membri del team, poiché tiene conto nel processo decisionale anche dell’opinione altrui.

L’approccio dei leader democratici consente agli altri di sentirsi coinvolti e di avere un interesse nel risultato finale e stimola la creatività tra i subordinati: i membri sono infatti liberi di lavorare con chiunque.

I leader democratici, inoltre, possiedono una spiccata curiosità.

Una leadership democratica produce buoni risultati quando il gruppo si sente parte della soluzione.

Eppure ci sono occasioni in cui ciò può anche non funzionare, quando per esempio alcuni dipendenti si sentono esclusi perché le loro idee o soluzioni non sono state scelte.

Il leader democratico, inoltre, deve prestare attenzione a riporre fiducia nel gruppo solo se questo è qualificato o addestrato a rispondere a questo.

Leadership Laissez-faire 

team di successoLa leadership laissez-faire segue l’approccio del “lascia che facciano” punta a responsabilizzare i dipendenti dandogli fiducia.

I leader laissez-faire lasciano le decisioni ai loro dipendenti, pur rimanendo disponibili al fine di fornire feedback e materiali quando è necessario.

I leader laissez-faire sono eccellenti nel delegare, monitorano le prestazioni e sono in grado di fornire critiche costruttive.

Lo stile laissez-faire rende il processo decisionale più rapido, proprio perché vi è un’interferenza molto ridotta e viene meno la necessità da parte dei dipendenti di chiedere l’approvazione di chi sta ad un livello superiore.

È efficace in scenari in cui i dipendenti o i gruppi sono già qualificati per ciò che devono svolgere, quindi non necessita una supervisione costante. Questi lavoratori sono competenti e si sentono realizzati quando completano il loro compito senza direttive.

Questo stile di leadership funziona male quando il team non sa cosa fare o quando i dipendenti si trovano in difficoltà nel portare a termine il lavoro.

Leadership trasformazionale

La leadership trasformazionale implica lo sviluppo di una grande visione dove il team è desideroso di trasformarsi ed evolversi sia a livello personale che professionale, al fine di raggiungere l’obiettivo generale.

I team che lavorano sotto un leader trasformazionale sono uniti per la stessa causa e sono capaci di impegnarsi spendendo tutte le loro energie.

Il leader che segue questo stile è carismatico, è in grado di motivare il suo team e di capire cosa cambiare, sa stimolare l’intelletto e il talento per incoraggiare la partecipazione.

La leadership trasformazionale trasmette la visione ai dipendenti e ha chiari gli obiettivi per l’organizzazione. Questo consente ai dipendenti di essere produttivi e di creare armonia sul posto di lavoro, a patto che vi sia una comunicazione e dei feedback costanti tra la leader e membri del team.

Quello che manca ad un leader trasformazionale è l’attenzione ai dettagli quotidiani, per questo hanno bisogno di manager dedicati cui questi compiti.

Inoltre, poiché la leadership trasformazionale stabilisce obiettivi impegnativi con scadenze rigorose rischia di portare i membri del team al burnout.

Lettura di approfondimento:  Come diventare un influencer sui social

Leadership burocratica

In un’azienda, un leader burocratico utilizza regole rigide per la gestione dei dipendenti e il processo decisionale.

La leadership burocratica è più frequente negli ambienti amministrativi, dove il rispetto di regole rigide e una gerarchia definita sono importanti.

Leadership visionaria

I leader visionari sono motivati da ciò che un’azienda può diventare.

Si concentrano sul pensiero innovativo e di ampio respiro, trascurando i dettagli.

I leader che eseguono questo stile hanno il compito di portare l’azienda in una direzione più ampia, promuovendo l’unità e la tenacia per superare i momenti di incertezza.

La maggior parte dei grandi leader di successo ha una sorta di visione della propria direzione. Tuttavia, alcuni hanno più visione di altri. I leader visionari eccellenti trasformano sempre le loro visioni in realtà.

Leader battistrada

Il battistrada è uno degli stili di leadership più efficace se si ha bisogno di risultati rapidi.

Questi leader stabiliscono standard molto elevati, concentrandosi sulle prestazioni. Ritengono i membri del loro team responsabili del raggiungimento degli obiettivi.

Sebbene possa essere uno stile di leadership motivante in un ambiente frenetico, non dà molto spazio (o tempo) al feedback tra leader e membri del team.

Questo tipo di stile motivazionale non è necessariamente una tattica negativa. Tuttavia, se si esagera, uno stile di leadership battistrada può ridurre il morale e far sentire le persone come se stessero fallendo.

Leadership servitore

Uno stile di leadership servile prevede che una persona lavori con una mentalità orientata alle persone. Per questo motivo, riesce ad ottenere livelli di rispetto più elevati.

Un leader servitore crede che i membri del team producano il loro lavoro migliore quando si sentono soddisfatti sia professionalmente che personalmente.

Questo tipo di leader è il tipo di persona che organizza regolarmente incontri individuali per ascoltare le difficoltà, le preoccupazioni o le nuove idee.

I leader servitori si concentrano sull’aiutare i loro team a sfruttare i propri punti di forza.

Qualsiasi azienda può adottare questo tipo di leadership: è un ottimo stile di leadership per aumentare il morale e far sì che le persone tengano al proprio lavoro.

Come identificare il proprio stile di leadership

Identificare lo stile di leadershipDopo aver passato in rassegna le varie tipologie di leadership, proverò a fornirvi alcuni step utili per provare ad identificare il proprio.

Sicuramente il primo passo è cercare di capire se effettivamente necessita un cambiamento in tal senso e poi prepararsi a tale cambiamento.

In caso affermativo, i primi passi da fare sono:

  • conoscere se stessi: questo è possibile farlo attraverso il tempo che trascorriamo con gli altri. È importante fare cose nuove e assumersi rischi nuovi. In merito a questo provate a mettere per iscritto i vostri punti di forza e di debolezza per conoscervi meglio.
  • delineare i propri valori: man mano che conoscete voi stessi imparerete anche a riconoscere i vostri valori e a capire per cosa vale la pena lottare o no. Anche in questo caso è utile scrivere i propri valori facendo riferimento alle esperienze vissute in azienda e in quali particolari situazioni vi siete “accesi”.
  • capire da quale tipologia di leader vi sentite attratti: per capire questo dovete osservare i leader che più sono in linea con voi e nel mentre provate a prendere appunti circa il loro comportamento durante le riunioni, quando si relazionano al team, ai colleghi ed ai superiori.
  • provare diversi stili di leadership: un altro modo per identificare il proprio stile e capire se è quello giusto è provarlo. A tal proposito potete creare lo schema di ogni stile che può interessarvi e provare a metterlo in pratica appena vi sentite pronti. A quel punto provate a dare un voto da uno a 10 rispetto al vostro vissuto. È importante sperimentare approcci diversi proprio per vedere quale funziona meglio per se stessi e per il proprio team. Come afferma Lindor l’autocoscienza è il fondamento di un buon leader. Quando capisci quale stile funziona meglio, è più facile essere leader efficaci.
  • chiedere feedback a colleghi: un altro modo utile per capire dove si riesce meglio consiste nel chiedere un feedback ai propri colleghi. È importante in tal senso definire le domande da fare e il perché di quelle domande.
  • lavorare con un business coach o ricercare un mentore. Anche i propri colleghi possono rappresentare delle risorse in tal senso.
Lettura di approfondimento:  Violenza assistita: quali effetti sui figli

Alcune domande utili da farsi son:

  • Cosa apprezzo di più?
  • Sono focalizzato più sugli obiettivi o sulle relazioni?
  • Credo nella libertà di scelta?
  • Amo prendere decisioni da solo o con gli altri?
  • Che valore ha per me il lavoro di squadra?

Porsi queste domande è fondamentale per capire meglio cosa è in linea con la propria personalità.

Comportamenti quotidiani di leadership che motivano i dipendenti

Ora veniamo ad un altro punto cruciale: quali sono i comportamenti che possono motivare i dipendenti?

Indipendentemente dal proprio stile di leadership vi sono sicuramente dei comportamenti che possono ispirare e quindi motivare il successo dei propri dipendenti.

“Mostrare ai tuoi dipendenti che ti concentri costantemente sul miglioramento delle tue competenze – leadership, conoscenza del settore, competenze tecniche – è fondamentale per una buona leadership“, ha affermato Nicholls.

“Incoraggiali ad esplorare nuove competenze, per assicurarti che sappiano che sei impegnato nella loro crescita”.

D’altronde dare il buon esempio e mostrare interesse per il loro successo è il primo passo per raggiungere tale obiettivo.

Importante è mettere in atto comportamenti di inclusione per creare fiducia ed essere autentici.

Quindi lavorare accanto ai dipendenti.

“Ai dipendenti piace lavorare per leader che credono abbiano a cuore il loro miglior interesse, leader che si alzeranno e li sosterranno, in particolare durante i periodi difficili” (Lindor).


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    Buon leader in azienda
    8 Gennaio 2023

    Il buon leader in azienda


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}