Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi alimentari (più diffusi) e anoressia nervosa
narcisista overt e covert
Narcisista overt e covert: come comportarsi
18 Maggio 2020
influencer
Come diventare un influencer sui social
1 Giugno 2020

Disturbi alimentari (più diffusi) e anoressia nervosa

Scritto da Dott. Davide Algeri il 26 Maggio 2020
Categorie
  • Disturbi alimentari
Tags
  • disturbi alimentari
disturbi alimentari

disturbi alimentariUna panoramica sui disturbi alimentari

Spesso e volentieri ci si unisce, tra amici e parenti e la tavola in queste occasioni, non può che essere unione e condivisione.

Il cibo, insomma può poter essere simbolo di socialità, ma non solo.

Può diventare ben altro: quando se ne ne abusa o si ha con esso un rapporto “problematico”. Il cibo, infatti, può trasformarsi in uno strumento di autolesionismo, in una vera e propria ossessione, spesso alla base anche di disturbi di personalità. 

Per questo spesso si arriva a parlare di disturbo alimentare, le cui cause possono essere di tipo psicologico, poiché spesso derivano da problematiche familiari e sociali.

Pensate che in Italia sono oltre 3 milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari e nella maggior parte dei casi, sono donne.

Ma in consistono questi disturbi?

Cerchiamo di vedere meglio, qui di seguito, cosa sono i disturbi alimentari e quali sono quelli più diffusi.

Indice dei contenuti

  • Cosa sono i disturbi alimentari
    • Insorgenza di un disturbo alimentare
    • Disturbi alimentari più diffusi
  • Anoressia nervosa
    • Chi soffre di questo disturbo?
    • I primi segnali del disturbo
    • Il trattamento dell’anoressia nervosa
      • Centri di recupero
      • La psicoterapia breve
      • La terapia familiare
      • Il supporto nutrizionale
      • Il trattamento farmacologico

Cosa sono i disturbi alimentari

I disturbi alimentari, come accennato, consistono in disfunzioni del comportamento alimentare, che possono arrivare a danneggiare la nostra salute fisica, oltre che psicologica ed emotiva

Alla base sembra esserci dunque una relazione patologica col cibo che può avere ripercussioni sulle proprie capacità relazionali, sociali e lavorative.

Nel DSM V (Manuale statistico dei disturbi mentali) vengono classificati come “disturbi della nutrizione e dell’alimentazione“. Diversamente veniva enunciato nelle edizioni precedenti, in cui erano indicati con l’acronimo DCA, che sta per disturbi del comportamento alimentare.

Insorgenza di un disturbo alimentare

Questo tipo di disturbi insorgono generalmente nell’adolescenza, in particolar modo tra ragazze di sesso femminile, anche se aumentano i casi di bambini ed adulti diagnosticati con questo disturbo.

Le prime avvisaglie dell’anoressia e della bulimia, alcuni dei disturbi alimentari più diffusi, si riscontrano per esempio anche tra ragazze di appena otto anni.

Lettura di approfondimento:  Bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata

Ma se volessimo dare una definizione dei disturbi alimentari, potremmo seguire la linea del Ministero della Salute. Questo afferma come, questi disturbi, oltre ad essere caratterizzati da un anomalo rapporto con il cibo, sono accomunati da:

  • un’eccessiva preoccupazione per la forma fisica;
  • un’alterata percezione della propria immagine corporea.

Alla base di tutto questo sembra esserci una bassa autostima del soggetto.

Se pensiamo che questi disturbi, sono aumentati in particolar modo nel mondo occidentale, ci rendiamo conto, di come, quanto appena detto sia vero.

Non dimentichiamo che nell’Occidente vige l’ideale della magrezza e della linea perfetta e spesso non ci si sente all’altezza, poiché non si rispecchiano completamente questi canoni.

In questo senso, i disturbi alimentari possono essere associati ad altri disturbi, quali la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo d’ansia.

Ma cerchiamo di vedere quali sono i più diffusi e in cosa consistono.

Disturbi alimentari più diffusi

Tra i più diffusi non possiamo non citare l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating disorder).

In questa sede ci occuperemo dell’anoressia. Nei prossimi articoli, parleremo dei due restanti disturbi alimentari.

Anoressia nervosa

Sicuramente la maggior parte di voi avrà sentito parlare di anoressia nervosa: parliamo infatti di un disturbo molto diffuso caratterizzato da una forte paura di ingrassare.

Questa intensa paura determina un’assunzione ridotta di cibo, associata spesso ad un esercizio fisico intenso, al vomito autoindotto e all’utilizzo di lassativi. Il tutto ha come fine quello di favorire la perdita di peso, anche quando questo è già significativamente basso.

Chi soffre di questo disturbo?

Prevalentemente le donne, sin dall’adolescenza, in una fascia d’età che va dai 15-18 anni, i cui sintomi, però possono essere già presenti a circa 8 anni.

Dal punto di vista della mortalità, l’anoressia sembra essere il disturbo più da temere: secondo alcuni dati muore di anoressia circa il 5-10% della popolazione.

Lettura di approfondimento:  Binge Eating: disturbo da alimentazione incontrollata

E se non è mortale, questo disturbo può comunque portare con sé delle conseguenze serie, sotto tutti i punti di vista.

Questo perché l’anoressia nervosa è caratterizzata da:

  • una costante ricerca di magrezza;
  • un’immagine distorta del corpo;
  • una paura esagerata dell’obesità.

Tutto ciò porta a far si che il soggetto arrivi a limitare il  consumo di cibo, arrivando a pesare davvero pochissimo.

Chi soffre di anoressia può anche arrivare a mangiare più del dovuto (crisi bulimiche), per poi autoindursi vomito o usare lassativi, così da riuscire a rimediare.

I primi segnali del disturbo

Sicuramente la presenza di una leggera preoccupazione per la dieta e il peso corporeo, anche quando non ci sono motivi plausibili. Da qui il passo è breve per arrivare ad essere ossessionati dal proprio peso, anche quando si è magrissimi e invece ci si lamenta del contrario.

Questo perché le persone affette da anoressia nervosa considerano l’aumento di peso come inaccettabile, poiché inaccettabile per loro è l’assenza di autocontrollo.

Tra i sintomi tipici dell’anoressia nervosa ricordiamo la bradicardia (meno di 60 battiti al minuto), l’ipotensione, la debolezza, la perdita di capelli, capogiri e stipsi.

Tra quelli psicologici abbiamo invece:

  • ricorrenti pensieri ossessivi riguardo al cibo, al peso, alla propria immagine;
  • dismorfismo corporeo, che porta a considerarsi sempre più grassi, quando non è assolutamente così;
  • iperattività e perdita del ciclo mestruale nelle donne.

Il trattamento dell’anoressia nervosa

Ma come si interviene, in questi casi, partendo dal presupposto che chi è anoressico, non è consapevole del suo disturbo?

Centri di recupero

Nei casi più gravi, va detto che il trattamento deve avvenire presso centri specializzati. All’interno di questi centri spesso si procede con il ricovero, che arriva a interrompere le abitudini alimentari disfunzionali del soggetto. Durante la fase di ricovero vengono fornite in genere consulenze psichiatriche e nutrizionali.

La psicoterapia breve

I trattamenti da seguire per i soggetti che soffrono di anoressia nervosa possono comunque essere differenti, ma in generale il percorso più idoneo è quello della psicoterapia breve strategica o della terapia cognitivo comportamentale. Questa va a lavorare sui processi sottostanti alla consapevolezza del soggetto, ovvero sui fattori di mantenimento del disturbo, al fine di modificare comportamenti visibili ed eliminare il bisogno di magrezza.

Lettura di approfondimento:  Vomiting: il disturbo alimentare del mangiare per vomitare

La terapia familiare

Anche la terapia familiare può essere utile, poiché coinvolge i membri della famiglia del soggetto anoressico. Questo non è certo un fattore da trascurare, dal momento che, come accennato, tra le cause dei disturbi alimentari, vi sono anche aspetti familiari.

La terapia familiare, per esempio, è molto utile per gli adolescenti. Questa può migliorare, infatti, i rapporti tra familiari e insegnare ai genitori ad aiutare l’adolescente nella sua ripresa.

Il supporto nutrizionale

Contemporaneamente ad un trattamento psicoterapeutico, è consigliabile anche un percorso dal nutrizionista, il quale deve poter fornire delle diete specifiche per ripristinare il peso del soggetto.

Il trattamento farmacologico

Consigliabile potrebbe anche essere  un trattamento farmacologico, facendo leva su quei farmaci che possono aiutare il soggetto a recuperare il suo peso e alleviare la sua ansia.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Abbuffate emotive
    19 Aprile 2022

    Abbuffate emotive: come affrontarle


    Leggi tutto
    bulimia nervosa
    21 Giugno 2020

    Bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata


    Leggi tutto
    food craving
    1 Aprile 2020

    Food craving: quando si ha il desidero incontrollabile di cibo


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}