Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Disturbi alimentari
  • Anoressia nervosa: mancanza di appetito o controllo emotivo?
realizzare obiettivi
Come realizzare in modo efficace i propri obiettivi
3 Agosto 2010
Identità professionale: perchè parto?
4 Agosto 2010

Anoressia nervosa: mancanza di appetito o controllo emotivo?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 3 Agosto 2010
Categorie
  • Disturbi alimentari
Tags
  • disturbi alimentari
  • emozioni
anoressia nervosa

Indice dei contenuti

  • Anoressia nervosa
    • L’esordio in adolescenza
  • Criteri per la diagnosi di anoressia nervosa
  • La fame d’amore in anoressia
  • Come intervenire sull’anoressia
  • Approfondimenti

Anoressia nervosa

L’esordio in adolescenza

L’anoressia nervosa, è un disturbo del comportamento alimentare, che tende a presentarsi durante adolescenza o nella prima età adulta, interessando prevalentemente giovani donne. Chi ne soffre  presenta un’avversione per il cibo, causata dalla paura dell’aumento di peso, anche quando sottopeso. Da ciò scaturisce una forte diminuzione del cibo ingerito (dieta drastica) o un eccessivo esercizio fisico, con il chiaro intento di smaltire il peso.

Le anoressiche, tendenzialmente, sono ragazze molto intelligenti, con un’estrema sensibilità ed una enorme difficoltà a controllare le proprie emozioni e le proprie relazioni. Imparando a controllare il cibo, astenendosi in modo reiterato nel tempo, “imparano a controllare” indirettamente anche la loro emotività, creando un’anestesia emotiva, un’astinenza da tutto ciò che può risultare piacevole.

Finiscono così per crearsi un’armatura che se da un lato le difende dalla loro sensibilità, dall’altro le schiaccia e le opprime finendo per imprigionarle. In loro, infatti, è presente un forte timore di perdere il controllo di fronte a qualsiasi esperienza che le stimoli piacevolmente. Spesso i familiari cercano in tutti i modi di porre rimedio al problema, insistendo per farla mangiare, assecondandola nei suoi rituali, nei pasti che durano giornate intere, controllandola, finendo per peggiorare più che per risolvere il problema.

Criteri per la diagnosi di anoressia nervosa

Tra i criteri diagnostici per l’Anoressia Nervosa secondo il DSM-IV-TR:

  1. Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per l’età e la statura (per es. perdita di peso che porta a mantenere il peso corporeo al di sotto dell’85% rispetto a quanto previsto, oppure incapacità di raggiungere il peso previsto durante il periodo della crescita in altezza, con la conseguenza che il peso rimane al di sotto dell’85% rispetto a quanto previsto).
  2. Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi, anche quando si è sottopeso.
  3. Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sui livelli di autostima, o rifiuto di ammettere la gravità della attuale condizione di sottopeso.
  4. Nelle femmine dopo il menarca, amenorrea, cioè assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi. (Una donna viene considerata amenorroica se i suoi cicli si manifestano solo a seguito di somministrazione di ormoni, per es. estrogeni.)
Lettura di approfondimento:  In che modo i genitori possono comunicare con le emozioni?

Può essere con o senza abbuffate o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi):

  • Con restrizioni: nell’episodio attuale di Anoressia Nervosa il soggetto non ha presentato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi).
  • Con abbuffate/condotte di eliminazione: nell’episodio attuale di Anoressia Nervosa il soggetto ha presentato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi).

Solitamente chi soffre di anoressia, oltre a limitare la quantità di cibo, a saltare i pasti o ad essere ossessionata dal bisogno di fare esercizio fisico, tende anche ad utilizzare dei comportamenti specifici, come tagliare il cibo in piccoli pezzi,  impiegare ore ed ore prima di concludere i pasti.

La fame d’amore in anoressia

anoressia-fame-amore

L’epidemiologia offre una rappresentazione dei disturbi alimentari come il primo fenomeno di malattia globalizzata, che si estende a macchia d’olio in concomitanza al diffondersi di modelli culturali e stili di vita fondati sulla cultura del corpo e dell’apparire. Se da una parte l’approccio nosografico-descrittivo (classificazione basata sulla descrizione del quadro patologico osservato) si rivela indubbiamente prezioso per il suo carattere di comunicabilità e per l’immediatezza dei suoi criteri classificativi, d’altra parte è bene ammettere la necessità di volgere al problema uno sguardo più attento e approfondito, capace di cogliere ciò che non si dà direttamente a vedere, di andare al di là dei segni e sintomi, in una possibile ricerca di significato.

La clinica ha ormai da tempo dimostrato come anoressia e bulimia costituiscano il sintomo tangibile di un disagio psicologico latente, lacerante e indicibile, un mal di vivere che non trova parole per essere espresso, un profondo senso di vuoto che spesso si rivela eziologicamente legato ad un dramma familiare.

Lettura di approfondimento:  I genitori elicottero: chi sono e quali conseguenze sui figli

I sintomi esprimono dunque una fuga dalla realtà, un estremo bisogno di controllare la propria vita e quella dell’Altro. Il soggetto è totalmente assorbito nel pensiero ossessivo del corpo e del cibo da non lasciar spazio alla propria sofferenza. E se si riesce a controllare il cibo, allora non si ha bisogno di niente: da qui le fantasie di onnipotenza delle ragazze afflitte da anoressia. Nella clinica dell’anoressia-bulimia, Recalcati propone il concetto di “corpo-ostaggio”: quello dell’anoressia è un vero e proprio auto sequestro per sottoporre l’altro, in primis i familiari, ad un ricatto. Ma il rischio di perdere il potere, il controllo su sé stessi e di cedere al cibo è imminente.

anoressia-fame-amore-2Ogni minimo aumento di peso è vissuto come un fallimento del controllo sul proprio corpo. Il digiuno si trasforma allora nel suo contrario, nel desiderio di “divorare” tutto. Il pensiero anoressico-bulimico si basa sulla logica del “tutto o niente”; non sono ammesse le mezze misure. L’anoressica ha un disperato bisogno di tutto ed è proprio perché non può realisticamente aver tutto che sceglie di non avere niente.

Emerge dunque da questa prospettiva l’idea secondo cui anoressia e bulimia sono non due scelte in antagonismo, bensì due facce della stessa medaglia, dove l’anoressia riflette la realizzazione, momentanea, dell’Ideale dell’Io del soggetto, mentre la bulimia è il naufragio di tale progetto di auto-regolazione a causa di una compulsione a ripetere sregolata ed incontenibile. Le anoressiche sono in realtà “divorate” da una fame insaziabile d’amore e si rifiutano di accettare il cibo come surrogato materiale dell’amore. È facile fermarsi alle apparenze, alle stigmate che si possono vedere sul corpo dell’anoressica che esibisce le ossa sotto i vestiti e richiama alla mente un’immagine di morte. Oppure condannare il comportamento della bulimica che ingerisce enormi quantità di cibo per poi eliminarle attraverso il vomito. Oggi più che mai c’è il pericolo che il malessere sia ridotto alla questione di un corpo da curare, tralasciando il significato latente del sintomo anoressico-bulimico, il quale nasconde in realtà un disperato bisogno d’amore.

Lettura di approfondimento:  Food craving: quando si ha il desidero incontrollabile di cibo

Come intervenire sull’anoressia

Rispetto al trattamento, prima di iniziare una terapia, è necessario che vi sia il riconoscimento del problema affinchè vi sia una collaborazione da parte della paziente. Nella maggior parte dei casi infatti, l’anoressia, non viene percepita come un problema, proprio per il soddisfacimento che apporta a livello del piacere legato al controllo di cui specificato precedentemente.

In ogni caso la terapia si basa su un intervento orientato, da un lato sulla persona e dall’altro sul sistema relazionale in cui è inserita.

Approfondimenti

  • DSM-IV-TR, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, 2002
  • G. Nardone, T. Verbitz, R. Milanese, Le prigioni del cibo.La terapia in tempi brevi, Ponte delle Grazie, 2005.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Abbuffate emotive
    19 Aprile 2022

    Abbuffate emotive: come affrontarle


    Leggi tutto
    bulimia nervosa
    21 Giugno 2020

    Bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata


    Leggi tutto
    disturbi alimentari
    26 Maggio 2020

    Disturbi alimentari (più diffusi) e anoressia nervosa


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}