Indice dei contenuti
La bulimia nervosa rientra nella categoria dei distubi del comportamento alimentare. E’ caratterizzata dalla presenza di episodi di perdita del controllo nel mangiare, ripetuti nel tempo. Le bulimiche, come le anoressiche, presentano una grande fragilità emotiva ma, a differenza di queste, sono usualmente meno complicate e hanno una grande difficoltà nel dominare le proprie reazioni.
Molte più donne che uomini hanno problemi di bulimia nervosa, e ancor più comunemente essa capita tra le adolescenti. La persona interessata è di solito consapevole che il suo modo di mangiare è anormale e può provare paura o senso di colpa. Anche se il problema è di solito riservato, indizi di questa malattia comprendono l’iperattività, particolari abitudini alimentari o frequenti perdite di peso.
E’ possibile fare una differenziazione fra Boteriane e Yo-Yo. Le prime tendono ad utilizzare il cibo e il grasso come protezione relazionale, difendendosi in questo modo dalla paura di perdere il controllo delle proprie reazioni. Le seconde, invece, alternano periodi di perdita del controllo a periodi di dita, e non presentano problemi di tipo relazionale.
Tra i criteri diagnostici per la Bulimia secondo il DSM-IV-TR:
Un trattamento che si è dimostrato efficace è quello breve strategico che consiste principalmente, nell’eliminazione della sintomatologia acuta e nella ristrutturazione del problema. L’obiettivo primario diventa quello di imparare a concedersi piccoli piaceri anche nei rapporti interpersonali, senza il timore di perdere il controllo.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.