Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Depressione
  • La depressione esiste?
Attacchi di panico
Attacchi di panico: cause psicologiche e come superarli
25 Ottobre 2010
disturbi-alimentari
Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?
25 Ottobre 2010

La depressione esiste?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 25 Ottobre 2010
Categorie
  • Depressione
Tags
  • depressione

depressione

L’etichetta “depressione” viene oggi utilizzata molto in psichiatria e in psicologia clinica, per descrivere quell’insieme di sintomi che rientra nella categoria dei disturbi dell’umore.

Nonostante ciò si è visto, nella pratica clinica e da studi empirici condotti attraverso l’approccio strategico, che la depressione, nella maggioranza dei casi, si manifesta come una  reazione ad uno o più eventi di vita improvvisi (lutti, abbandoni, traumi, ecc.); a problemi quali disturbi fobici, ossessivi, attacchi di panico, disturbi di tipo paranoico, e problemi relazionali di vario tipo, che reiterandosi nel tempo, e non riuscendo ad essere superati, generano una reazione depressiva.

Quindi il mancato superamento di un problema, l’impossibilità di raggiungere un obiettivo o ancora una credenza infranta (es.: pensavo di riuscirci e invece ho scoperto di non essere in grado), possono generare una delusione, con una conseguente reazione di rinuncia depressiva.

Partendo da questa base, è stato dimostrato empiricamente che lavorando sul problema o sul disturbo che ha generato la reazione depressiva (fobia, ossessione, problema relazionale, etc.), si può ottenere come effetto la scomparsa di questa.

Per fare qualche esempio, un soggetto potrebbe adottare una modalità disfunzionale di chiudersi in casa, per non affrontare una situazione che gli crea il panico. Ciò potrebbe creare in lui, se questa tentata soluzione si ripete nel tempo, la percezione di essere incapace di affrontare quella determinata situazione, con conseguenti sentimenti di tristezza e vissuti di profonda frustrazione.

Ancora una persona che non riesce a relazionarsi come vorrebbe, potrebbe avere la percezione che gli altri la rifiutano, arrivando ad astenersi dai rapporti. Anche questo potrebbe generare in lei, se questa percezione si presenta nel tempo, reazioni di forte tristezza e di depressione.

Lettura di approfondimento:  Depressione e minfulness

E ancora di fronte ad un forte trauma (lutto, incidente, violenza, relazioni devastanti), la difficoltà o l’incapacià di superarlo, potrebbero portare alla rassegnazione, e quindi ad un conseguente effetto depressivo.

In questi tre casi, come in tutti gli altri, potrebbe essere un errore andare a lavorare sull’aspetto depressivo, in quanto, la percezione e l’interazione che si ha con se, con gli altri e con il mondo rimarrebbe sempre la stessa. Piuttosto, interrompendo ad esempio, nel primo caso la tentata soluzione di evitamento; facendo esperire nel secondo le relazioni in modo diverso o ancora nel terzo, aiutando la persona ad elaborare il trauma, si creerebbe una visone diversa di se, degli altri e del mondo, con la conseguente scomparsa della reazione depressiva.

Non c’è quindi da meravigliarsi sul come mai le cure farmacologiche antidepressive, spesso non risolvono il problema, ma piuttosto lo peggiorano, portandolo alla cronicizzazione. Anche qui, per quanto i farmaci possano alzare il livello di eccitazioen interna, la percezione e il punto di vista che la persona ha di sé, degli altri e del mondo, rimangono sempre le stesse.

Infine, secondo l’approccio strategico, si può parlare di depressione, quando un soggetto, in seguito ad una serie di illusioni e disillusioni, finisce per rinunciare a combattere, iniziando a delegare e ad assumenre il ruolo di vittima.

Come per altri tipi di disturbi, per intervenire sulla depressione l’approccio strategico si serve di metafore, ristrutturazioni, prescrizioni dirette, indirette o paradossali, al fine di aggirare le resistenze al cambiamento tipiche di ogni psicopatologia e di condurre il paziente a cambiare il suo modo di percepire la realtà e quindi il suo modo di reagire ad essa.

Lettura di approfondimento:  Depressione da facebook

Clicca sull’immagine per accedere al Vademecum della Depressione

anteprima-vademecum-depressione

Grazie alla Terapia Breve Strategica l’82% dei casi di depressione è stato risolto con una media di 8 sedute.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    depressione da facebook e social
    28 Novembre 2021

    Depressione da facebook


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    Depressione post laurea
    20 Maggio 2019

    Depressione post laurea: sempre più giovani ne soffrono


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}