Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Food craving: quando si ha il desidero incontrollabile di cibo
relazione-breadcrumbing
Relazione breadcrumbing: “briciole di pane” per creare speranza
30 Marzo 2020
violenza assistita
Violenza assistita: quali effetti sui figli
3 Aprile 2020

Food craving: quando si ha il desidero incontrollabile di cibo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 1 Aprile 2020
Categorie
  • Crescita personale
  • Disturbi alimentari
Tags
food craving

food cravingAvete mai sentito parlare di food craving? 

Probabilmente, anche se non vi dice nulla, può essere che ne avete fatto esperienza, diretta o indiretta.

Avrete sicuramente sentito parlare di “voglie di cibo”. Spesso sono associate al periodo della gravidanza.

Ognuno di noi ne fa esperienza, chi più e chi meno.

In questo articolo parleremo di food craving, di come agisce sulla nostra persona, di cosa causa e del perché il desiderio di cibo spesso diviene così potente e irrefrenabile per la persona.

Indice dei contenuti

  • Food craving: cos’è?
  • Desiderio incontrollabile di cibo e fame: quali differenze
  • Cosa causa il food craving?
    • Le emozioni
    • L’ambiente circostante
    • La qualità del sonno
    • Le abitudini alimentari
    • Le restrizioni alimentari
  • Riferimenti

Food craving: cos’è?

Come abbiamo accennato, il food craving risulta essere, ad oggi, diffuso e ampiamente conosciuto, anche se molti suoi aspetti risultano ancora ignoti e, in un certo senso, misteriosi.

Il termine di food craving deriva dall’inglese e indica un intenso e irrefrenabile desiderio per un cibo specifico: un desiderio questo che risulta incontrollabile e indipendente dalla fame.

Questo desiderio può durare pochi minuti o intere giornate e riguarda soprattutto il cosiddetto “cibo spazzatura”, ricco di zucchero, sale e grassi. (Leggi perché è impossibile resistere al cibo spazzatura)

Oggi il food craving è in continua espansione ed è considerato come un allarmante disturbo alimentare.

Chi soffre di food craving e tende a mantenere uno stile di vita sano e il giusto peso corporeo, va incontro però ad una contraddizione evidente: da una parte vige la voglia di mantenere una giusta alimentazione, dall’altra la persona si trova a sperimentare questi impulsi irrefrenabili e incontrollabili che sono un vero e proprio ostacolo alla dieta.

Inoltre la persona con questo disturbo, spesso mangia altro in attesa di soddisfare la voglia. Spesso, inoltre, continua a mangiare fin quando non ottiene l’alimento desiderato.

Solo in Italia, il food craving è un fattore che concorre al sovrappeso nel 20% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni.

Ovviamente ciò diviene un disturbo e un vero e proprio “problema” quando si trasforma in abitudine. (Leggi come uscire dalle dipendenza dalle abitudini)

Desiderio incontrollabile di cibo e fame: quali differenze

Quello che ci potremmo chiedere è: “ma il food craving è simile al senso di fame?”

Apparentemente sembrano esserci degli aspetti in comune, come il desiderio, appunto, di mangiare e cercare di soddisfare il proprio desiderio. Questo molte volte porta a considerare gli episodi di food craving come dei semplici “attacchi di fame”.

E’ necessario però differenziarle.

La fame è, sicuramente, uno dei nostri bisogni primari e permette al nostro corpo di acquisire i nutrienti necessari per svolgere le attività quotidiane.

Lettura di approfondimento:  Quando l'aiuto diventa necessario

La sensazione di fame è innescata e regolata da meccanismi del cervello, estremamente complessi, che coinvolgono ormoni e nervi. Tra questi, ad esempio l’insulina, che è coinvolta nel processo di regolazione dell’assunzione di cibo. E’ invece compito di alcuni recettori “riuscire” a comunicare al cervello quando l’intestino è vuoto.

La fame è quindi direttamente legata ad un bisogno essenzialmente fisiologico.

Con food craving si intende invece il semplice desiderio di mangiare determinate tipologie di cibo che, nella maggior parte dei casi, sono poco sane, piene di calorie e povere di nutrienti essenziali.

Non sarebbe fantastico avere una voglia irrefrenabile di broccoli, invece che di muffin al cioccolato?

Questo, sicuramente, ci farebbe sentire meno in colpa e ci farebbe apprezzare queste voglie di cibo che, invece, spesso ci mettono in crisi. Molti, infatti, si chiedono: “devo per forza soddisfare tale desiderio e tale voglia”?

La differenza è dunque evidente: mentre la fame ha un ruolo adattivo per noi e per il nostro benessere, il food craving, semplicemente, permette il soddisfacimento di un desiderio che, però, non è collegato ad un bisogno fisico.

Quando abbiamo voglia di cioccolato, non ne abbiamo voglia per fame, in moltissimi casi.

Cosa causa il food craving?

cibo spazzatura o dieta?Quello che, probabilmente, vi starete chiedendo a questo punto: “se il food craving è semplicemente un desiderio e non dipende dalla fame fisica, da cosa dipende”?

Cosa causa queste voglie di cibo irrefrenabili?

Da diversi studi è emerso come le voglie di cibo nascano in alcune regioni del cervello responsabili della memoria, del piacere e della ricompensa.

Inoltre, da questi studi sono emersi diversi fattori che possono, in un certo senso, innescare queste voglie di cibo.

Vediamoli insieme.

Le emozioni

È stato osservato che le emozioni che proviamo, inevitabilmente, influenzano i nostri pensieri e il nostro corpo.

Provare rabbia, gioia, dolore, felicità, tristezza, influenza il modo in cui percepiamo il mondo o comunque il nostro ambiente, oltre che noi stessi. E’ emerso come per il food craving, decisive siano le emozioni negative quali tristezza, noia e stress.

Questo perché quando proviamo emozioni negative, tendiamo ad utilizzare il cibo come uno strumento consolatorio.

Ma c’è di più, non scegliamo cibi qualunque. Piuttosto tendiamo a scegliere snack ricchi di carboidrati. Questi infatti aumentano i livelli di serotonina, l’ormone della felicità.

L’ambiente circostante

L’ambiente che ci circonda ha, a sua volta, un impatto decisivo sulla nostra mente e sul nostro corpo.

Ti è mai capitato di sentire nell’aria un profumo di pizza oppure di croissant appena sfornati?

Probabilmente sì: come avete reagito a questo odore? Magari hai comprato quel croissant o quella pizza.

Lettura di approfondimento:  Instaurare buone relazioni con l'Intelligenza Interpersonale

E se non l’hai fatto, probabilmente ci hai pensato almeno fino a quando non eri abbastanza lontano/a da quel profumo.

Insomma, soltanto vedendo o sentendo quel profumo, il tuo cervello si è convinto come l’unica cosa da fare fosse mangiare una pizza o un croissant.

La qualità del sonno

Lo so, potrà sembrare strano, ma uno dei fattori che incide su queste voglie di cibo improvvise è proprio il sonno e a tal proposito sembra esserci una valida dimostrazione scientifica.

Il responsabile sembrerebbe essere l’ormone leptina, il quale si occupa di regolare la sensazione di sazietà.

Questo ormone è generalmente prodotto durante tutta la giornata, ma, soprattutto, durante la notte.

Se dormiamo poco, la quantità di leptina rilasciata diminuisce e, di conseguenza, si riduce anche la sensazione di sazietà.

La voglia di cibi poco sani con tali presupposti non può che aumentare.

Le abitudini alimentari

Un altro fattore importante è l’abitudine alimentari.

Ad esempio, bere il caffè sempre dopo pranzo oppure berlo durante l’ora della merenda pomeridiana, accompagnandolo ad un dolcetto.

Cosa succede, però, se questa abitudine viene, interrotta improvvisamente, perché ci si trova in una situazione in cui non è possibile bere un caffè con il dolcetto?

Molto probabilmente nella mente si innescherà una voglia irrefrenabile e un intenso desiderio di caffè con dolcetto e, quindi, di conseguenza si cercherà in tutti i modi di soddisfarla.

Le restrizioni alimentari

Una teoria che cerca di spiegare il food craving è quella secondo cui tali episodi sono innescati da costanti e persistenti restrizioni alimentari che, quindi, determinano una dieta poco equilibrata.

Molte volte, infatti, capita che chi segue una dieta alimentare, elimini completamente alcuni prodotti dalla propria alimentazione magari per paura che ostacolino la perdita di peso.

Questo, per esempio, è molto comune nelle diete “fai da te”.

Tutto ciò, però, non fa che aumentare gli episodi di food craving. Questo perché il corpo risente della mancanza persistente di alcuni nutrienti e, quindi, determina nel soggetto voglie di cibo difficilmente controllabili.

Riferimenti

  • Albers, S., Bonora, E. (2016.) 50 modi per vincere la fame nervosa.
  • Faer, L.M., Hendriks, A., Abed, R.T., Figueredo, A.J., The evolutionary psychology of eating disorders: female competition for mates or for status? Psychol Psychother, 2005; 78: 397-417.
  • Herman C. P., Mack D., Restrained and unrestrained eating”. Journal of Personality, 1975; 43:647-660.
  • Hill, A. J., Weaver, C. L., & Blundell, J. E., (1991). Food craving, dietary restraint and mood. Appetite,17(3), 187- 197.
  • Hill, J., Symposium on ‘Molecular mechanisms and psychology of food intake’ The psychology of food craving. Proc Nutr Soc, 2007; 66: 277-285.
  • Riebl, K., Estabrooks, P.A., Dunsmore, J.C., Savla, J., Frisard, M.I., Dietrich, A.M., Peng, Y., Zhang, X., Davy, B.M. A systematic literature review and meta-analysis: The Theory of Planned Behavior’s application to understand and predict nutrition-related behaviors in youth. Eat Behav , 2015; 18: 160-178.
  • Linden, D.J., La bussola del piacere. Codice Ed. 2012.
  • Macedo, Diez- Garcia. Sweet craving and ghrelin and leptin levels in women during stress. Appetite 2014 Sep;80:264-70. doi: 10.1016/j.appet.2014.05.031. Epub 2014 May 28.
  • Polivy, J., Coleman, J., & Herman, C. P. (2005). The effect of deprivation on food cravings and eating behavior in restrained and unrestrained eaters. International Journal of Eating Disorders, 38(4), 301-309.
  • Proc Natl Acad Sci U S A. 2013 Apr 2; 110(14): 5695–5700. Published online 2013 Mar 11. doi: 10.1073/pnas.1216951110. PMCID: PMC3619301. PMID: 23479616 Physiology.
  • Rachel R. Markwald et al. “Impact of insufficient sleep on total daily energy expenditure, food intake, and
    weight gain”.
  • Riebl, S.K., Estabrooks, P. A., Dunsmore, J. C., Savla, J., Frisard, M.I., Dietrich, A.M., Peng, Y., Zhang, X., Davy, B.M., A systematic literature review and meta-analysis: The Theory of Planned Behavior’s application to understand and predict nutrition-related behaviors in youth. Eat Behav , 2015; 18: 160-178
  • Schaumberg K. et al. “Dietary restraint: what’s the harm? A review of the relationship between dietary restraint, weight trajectory and the development of eating pathology”. Clin Obes. 2016; 6(2):89-100.
  • Soetens, B., Braet, C., (2006). The weight of a thought: Food related thought suppression in obese and normal-weight youngsters. Appetite , 46(3), 309-317.
  • White, M. A., Whisenhunt, B. L., Williamson, D. A., Greenway, F. L., & Netemeyer, R. G. (2002). Development and validation of the Food-Craving Inventory. Obesity Research, 10(2), 107-114.

Lettura di approfondimento:  Benessere interiore: educhiamo noi stessi a promuoverlo

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}