Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Genogramma: come interpretarlo e possibili utilizzi in psicoterapia
Ebook – Tre step per gestire l’ansia sociale
20 Settembre 2012
film horror
Film horror: perché piacciono tanto ai ragazzi?
24 Settembre 2012

Genogramma: come interpretarlo e possibili utilizzi in psicoterapia

Scritto da Dr.ssa Alice Carella il 21 Settembre 2012
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
Tags
  • psicoterapia
genogramma“La chiave per una teoria completa dei sistemi viventi sta nella sintesi […] tra lo studio della sostanza (o struttura) e lo studio della forma (o schema). Nello studio della struttura misuriamo e pesiamo le cose. Gli schemi, però, non possono essere misurati o pesati; bisogna darne una rappresentazione grafica. Per comprendere uno schema, dobbiamo disegnare una configurazione di relazioni” (Fritjof Capra) 

Il Genogramma è stato proposto verso la fine degli anni ’70 da Bowen e viene utilizzato, in ambito terapeutico, soprattutto dall’approccio sistemico relazionale. Il genogramma, considerato uno strumento per ipotizzare il funzionamento mentale del paziente, è un diagramma in cui vengono rappresentati legami, eventi, separazioni all’interno della famiglia che comprende due o tre generazioni: in altri termini, rappresenta una mappa della rete emotiva-affettiva che ha caratterizzato lo sviluppo dell’individuo.

Tale rappresentazione è accompagnata dalle verbalizzazioni del soggetto rispetto alle relazioni tra i soggetti rappresentati, alla comunicazione tra essi, alle somiglianze o differenze, ai rituali che caratterizzano parti del sistema rappresentato o il sistema intero; a questo si aggiunge poi l’analisi degli elementi relazionali, emotivi e affettivi.

La rappresentazione commentata del genogramma è definito GENOSOCIOGRAMMA, in cui, attraverso frecce sociometriche, vengono messi in evidenza i diversi tipi di relazione del soggetto in rapporto al suo ambiente e ai legami tra i diversi personaggi: coazione, coabitazione, esclusioni e così via.

Da un punto di vista pratico, nella costruzione del genogramma è necessario considerare due elementi fondamentali:

  1. Le generazioni da rappresentare: si possono includere le generazioni che vengono considerate rilevanti in base al momento evolutivo dell’individuo in terapia, in base alle problematiche evidenziate e alle ipotesi formulate dal terapeuta.
  2. La conoscenza della propria storia familiare: è significativamente diverso che un’informazione non venga indicata perché il soggetto non ne è a conoscenza oppure perché non viene considerata un dato importante. Emerge quindi che i contenuti  e la del genogramma dipendono da una molteplicità di elementi legati sia al cliente che al terapeuta.  Si può affermare che, durante una seduta terapeutica avviene una co-costruzione nel contesto tra i soggetti presenti che porta ad un risultato finale non definibile a priori.

Andiamo a vedere ora quali sono gli elementi informativi del genogramma.

  • nomi, soprannomi, posizione parentale di ogni soggetto rappresentato;
  • date di nascita, di morte, eventuali gravi malattie, matrimoni, separazioni, divorzi, importanti “riti di passaggio”;
  • luogo di residenza e date di “spostamenti” / trasferimenti significativi;
  • frequenza dei contatti tra i soggetti;
  • intensità e tipo di relazione tra gli individui indicati nel genogramma;
  • rotture / separazioni emotive ed affettive;
  • etnia, occupazione, livello socio-economico, appartenenze religiose o di altro genere (se significative);
  • caratteristiche di salute e di personalità peculiari dei soggetti rappresentati.
Lettura di approfondimento:  Perché il training autogeno?

La maggior parte di queste informazioni ha dei corrispettivi simboli convenzionali usati per rappresentare in forma grafica “sintetica” i dati della famiglia. Alcuni di questi simboli sono i seguenti:

genogramma-fig1

Esempi di simboli per rappresentare i LEGAMI:

legami-nel-genogramma

Infine, propongo un esempio di Genogramma costruito.

esempio-genogramma

Indice dei contenuti

  • Il genogramma: strumento psicoterapeutico
  • Come si utilizza il genogramma?
  • Interpretazione del genogramma
  • Possibili utilizzi del genogramma in terapia
  • Approfondimenti
    • SITOGRAFIA

Il genogramma: strumento psicoterapeutico

simboli-genogramma

Il genogramma è uno strumento che fa parte della “valigetta degli attrezzi” di ogni terapeuta relazionale e familiare in particolare.

Di primo acchito può sembrare un semplice albero genealogico, in realtà è un diagramma che permette di rappresentare graficamente le informazioni sulla famiglia di appartenenza, sui legami relazionali, emotivi ed affettivi tra i membri della famiglia, sui miti familiari, sugli eventi che la caratterizzano, attraverso l’analisi di due o tre generazioni. La creazione di un genogramma è sempre un’esperienza cognitivo-affettiva, da qui il suo grande valore clinico e terapeutico.

l disegno del genogramma è sempre accompagnato dalle verbalizzazioni di chi lo compila, che riporta aneddoti, descrive regole e valori familiari, le somiglianze o differenze tra i suoi membri e più in generale in tipo di comunicazione che circola. Il genogramma spesso è accompagnato da un’emotività esplosiva, fa emergere conflitti familiari, disagi, idee, ricordi.

Il genogramma può essere utilizzato sia come strumento diagnostico, che come intervento clinico vero e proprio. L’obiettivo principale dell’uso diagnostico è quello di raccogliere il maggior numero di informazioni sul cliente e sulla sua famiglia di appartenenza. E’ possibile recuperare non solo i dati che emergono dalla sua compilazione, ma attraverso l’osservazione del genogramma in costruzione, recuperare importanti informazione sul processo stesso che lascia ampia varietà di strutturazioni grafiche.

Come si utilizza il genogramma?

Osservando il processo, si può notare che, pur offrendo alle persone gli stessi strumenti: un foglio bianco e un pennarello, le soluzioni grafiche sono spesso molto differenti. Ad esempio alcune persone tendono ad occupare tutto il piano grafico, altre cercano di ampliarlo chiedendo ulteriori fogli, altri ancora si concentrano la propria storia in porzioni di foglio. E’ come se il foglio rappresentasse le possibilità che si dà l’individuo, così ci sarà chi sa godere della possibilità offertagli, chi si limita a sfruttarla in maniera ridotta, mostrando la propria inibizione, che invece non si accontenta e desidera ampliare le proprie possibilità di espressione.

esempio-genogramma

Anche l’orientamento del foglio offre importanti informazioni. C’è chi lo utilizza, orientandolo per verticale, altri lo girano per orizzontale. Anche questo ci informa sullo spazio che si sceglie di dedicare alla storia generazionale. C’è chi preferisce avere spazio per descrivere diverse generazioni e quindi orienta il foglio verticalmente e chi invece mette il foglio per orizzontale perché è maggiormente concentrato sullo spazio intragenerazionale.

Lettura di approfondimento:  La Terapia Breve Strategica: intervista a Davide Algeri

Interpretazione del genogramma

La dimensione del genogramma può essere studiata anche in relazione alla sua collocazione nello spazio del foglio. Alcune persone utilizzano in maniera parziale il piano grafico, preferendo la parte alta del foglio, in modo da enfatizzare la descrizioni delle famiglie d’origine. Altre prediligono la parte centrale, sottolineando la propria importanza soggettiva, rilevabile anche dalle dimensioni del proprio simbolo e dai legami con le altre persone. C’è chi si rappresenta in maniera enfatica con un simbolo molto più grande di quello fatto per gli altri e in posizione centrale, da cui si dipartono collegamenti con altre persone, come raggi da un sole. C’è chi si denomina con il pronome, chi con il nome, chi con nome e cognome. C’è chi dimentica i nomi di alcuni parenti o non ricorda date di nascita o di morte. Ci sono poi simboli i cui nomi vengono scritti immediatamente, altri che invece devono essere ricordati con un certo sforzo di memoria.

Ci sono produzioni lineari e ordinate, quasi maniacali e altre caotiche. Anche il tratto grafico è fonte di informazioni. Solitamente il tratto è qualcosa su cui il soggetto mette poca attenzione, poiché nasce dalla inconsapevole pressione della mano sul foglio.

Alcune persone hanno una pressione regolare sul foglio, altre tratteggiano in maniera appena accennata, altri ancora hanno un tratto così deciso che sembra quasi possa trapassare il foglio. Senza dilungarci in eccessivi esempi ed interpretazioni è indubbio che il genogramma permette di raccogliere in poco tempo molte informazioni sia sulla storia famigliare del paziente, sia sul suo modo di narrarsi, interrogarsi e fare interpretazioni.

Possibili utilizzi del genogramma in terapia

Oltre all’utilità diagnostica, il genogramma offre notevoli possibilità terapeutiche. Permette di creare un’immagine grafica dello svolgersi nel tempo dei legami fondamentali e consente di individuare in seconda battuta delle ridondanze, ossia degli eventi già sperimentati nella storia della famiglia. E’ qui che è opportuno che si inserisca il contributo del terapeuta, che può dirigere l’attenzione verso l’approfondimento di alcune parti, valutare se tralasciarne altre e alimentare il processo ipotetico-intuitivo.

La stesura del genogramma è un atto concreto che il terapeuta può adoperare per prendersi cura dell’altro, per ampliare la sua capacità autoriflessiva e gettare nuove prospettive sul passato.

Il genogramma permette di dare un significato nel “qui ed ora” a storie familiari e personali passate e abbracciare prospettive future alla luce degli spunti che emergono nel vedere quello che è successo “allora”.

Attraverso un’evidenza grafica i dati possono essere riorganizzati, possono essere connessi tra loro attraverso ipotesi, che apriranno alla conversazione terapeutica. Un genogramma realizzato con ascolto e rispetto, nutrito con domande, riflessioni e connessione tra dati, permette di evidenziare modelli di funzionamento significativi, genera nuovi racconti di vita, offrendo possibilità per ri-significare quanto vissuto e in questo modo di generare cambiamento. Grazie alla costruzione partecipata e alla conoscenza condivisa, il genogramma diventa una componente utile per mediare l’incontro terapeutico e creare “relazione” tra paziente e terapeuta.

Lettura di approfondimento:  Tecniche di comunicazione persuasoria usate in terapia strategica

Il genogramma può aiutare a riappropriarsi del proprio passato, soprattutto quando questo viene vissuto come debolezza, come qualcosa da cancellare o nascondere. Attraverso una nuova comprensione di ciò che è stato ereditato, è possibile riscrivere la propria storia individuale che necessariamente è connessa a quella di altri individui. Così, gettando una nuova luce sul passato, il genogramma diventa strumento per vivere in modo nuovo le relazioni presenti e avere una chiave di lettura per le situazioni che si incontreranno nel futuro.

Credo che il genogramma sia stato troppo spesso sottovalutato, considerato più che altro un diletto grafico, pur essendo un elemento estremamente delicato e prezioso, tanto da poter essere considerato di per sé strumento terapeutico. Lo pensi anche tu?

Approfondimenti

  1. Il genogramma come strumento grafico per ipotizzare il funzionamento mentale del paziente, Anna Maria Sorrentino.
  2. Aurilio, R., “Il genogramma nella pratica didattica”. In Galdo, G., De Crescenzo D. (a cura di), Gli apprendisti stregoni II,Ed. Cuen, Napoli, 1999.
  3. Bowen, M., Dalla famiglia all’individuo, a cura di Andolfi, M., De Nichilo, M., Astrolabio, Roma, 1979.
  4. Cirillo, S., Selvini, M., Sorrentino, A.M. (2002), La terapia familiare nei servizi psichiatrici, Raffaello Cortina, Milano.
  5. “La sindrome degli antenati”, A. Schtzenberger. Di Renzo Editore

SITOGRAFIA

  • http://www.massimogiuliani.it/infosistemica/genogramma/genogramma.htm
  • http://www.scuolamaraselvini.it/13/jdownloads/Materiali/Articoli/il_genogramma_come_strumento_grafico.pdf

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    training autogeno
    2 Febbraio 2017

    Perché il training autogeno?


    Leggi tutto
    tecnica kintsugi
    13 Settembre 2016

    La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità nella stanza della terapia


    Leggi tutto
    22 Giugno 2016

    Una terapia breve per l’ansia: l’EMDR


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}