Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Comunicazione
  • Come difendersi dagli attacchi verbali per un confronto costruttivo
Coaching: origini e tipologie
18 Marzo 2015
Esibizionismo sessuale: cosa è e come intervenire
25 Marzo 2015

Come difendersi dagli attacchi verbali per un confronto costruttivo

Scritto da Dr.ssa Alice Carella il 20 Marzo 2015
Categorie
  • Comunicazione
  • Crescita personale
Tags

attacchi verbaliParliamo di attacchi verbali

Nella nostra quotidianeità ci troviamo spesso a interagire con persone che, per diversi motivi, cercano lo scontro verbale anziché il confronto costruttivo.

In queste situazioni siamo portati a rispondere con la stessa modalità, ovvero con attacchi verbali: ad attacco rispondiamo con attacco. Nonostante questa modalità può farci sentire apparentemente soddisfatti, in realtà usciamo dalla discussione stanchi, confusi, privi di energia, ma soprattutto molto stressati.

“Combattere” non necessariamente è una strategia negativa: ad esempio, può rappresentare un passo avanti per quelle persone che tendenzialmente non si ribellano mai agli attacchi altrui; tuttavia rappresenta un problema per chi è convinto di dover sempre lottare.

In alcuni casi, invece, la soluzione migliore è quella di rinunciare a combattere e assumere un atteggiamento volto alla comunicazione anziché al confronto: si tratta di utilizzare una contro-strategia chiamata “controdomanda-antidoto” che consiste nel rispondere a un commento offensivo senza assumere un atteggiamento di scontro.

Indice dei contenuti

    • In cosa consiste la controdomanda-antidoto versus attacchi verbali?
  • Sette strategie per una difesa verbale efficace dagli attacchi verbali
  • Approfondimenti

In cosa consiste la controdomanda-antidoto versus attacchi verbali?

Essa consiste nell’estrapolare dall’osservazione ricevuta le parole che hanno colpito la nostra sensibilità e domandare all’altro l’esatto significato. Ad esempio, durante una discussione tra colleghi, uno di questi ci attacca dicendoci “la sua tesi è pretestuosa e completamente fuori da ogni logica”. In questo caso la nostra controdomanda potrebbe essere “cosa intende per pretestuosa?”. In realtà non c’è un modo univoco per esporre la controdomanda; altri modi possono essere: “cosa significa per lei…?” oppure “come definirebbe..?”

Lettura di approfondimento:  5 Strategie per diventare più forti!

In alcuni casi il nostro interlocutore potrebbe non rispondere in modo positivo alla nostra modalità comunicativa e continuare a provocarci. In questo caso potrebbe essere utile provare ad esporgli le nostre emozioni in merito al suo commento attraverso, ad esempio, un’espressione come “le tue parole mi feriscono. Puoi spiegarmi cosa ti ha portato a dirmi queste cose?”.

Va tenuto presente comunque che molte persone non sono abituate a spiegare in modo obiettivo e chiaro cosa le disturba e quindi, invece di fornire una critica costruttiva, tendono a rimproverare o fare commenti sarcastici. In questi casi se la controdomanda antidoto non funziona dobbiamo considerare la possibilità che, per il momento, non è possibile ragionare con quella persona.

Sette strategie per una difesa verbale efficace dagli attacchi verbali

Al di là del fatto che ogni situazione meriterebbe di essere analizzata nel particolare, elenco di seguito alcune strategie che possono essere utilizzate a livello generale:

  1. Analisi e interpretazione del perché ci siamo offesi o irritati: un buon esercizio è quello di prestare attenzione ai nostri pensieri in modo da diventare consapevoli del modo in cui interpretiamo i commenti altrui;
  2. Privilegiare il senso dell’umorismo: prendere il lato positivo di ogni battuta sgradevole;
  3. Il silenzio: in alcuni casi, di fronte a un commento esagerato o fuori luogo, non è opportuno reagire ma è preferibile scegliere di rimanere in silenzio, soprattutto quando l’attacco è improvviso e inaspettato;
  4. In alcuni casi il silenzio può “parlare”: non vi è espressione verbale, ma il silenzio può essere accompagnato da un gesto o da una mimica facciale;
  5. Cambiare discorso se l’interlocutore comincia ad offendere: questa strategia permette di dire altro senza prestare attenzione a ciò che è stato detto precedentemente dall’interlocutore. Inoltre a) dimostra di non aver subito alcun colpo dovuto all’attacco; b) rende l’avversario impotente; c) ci permette di parlare dei nostri argomenti preferiti;
  6. Utilizzare il “proverbio strampalato”: è una strategia che ci permette di confondere l’altro il quale cercherà di dare un senso al nostro proverbio anche se, in realtà, non c’è alcun nesso logico tra le due frasi. Ad esempio se il nostro interlocutore ci dice “guidare male è tipico delle donne”, noi potremmo rispondere “tipico delle donne?mia nonna lo diceva sempre: posso solo dirle che can che abbaia non morde”. Queste risposte che non hanno un senso, hanno però il potere di lasciare l’altro allibito;
  7. Ridimensionare le aspettative e smettere di mettersi sotto pressione;
Lettura di approfondimento:  Autorealizzarsi ed essere felici

Quelle che vi ho proposto sono solo alcune delle possibili strategie da utilizzare nel caso in cui ci trovassimo di fronte a un interlocutore un po’ “prepotente”. Il punto di partenza per poterle utilizzare in modo costruttivo è quello di ristrutturare le nostre modalità relazionali e comunicative con gli altri spesso basate e fomentate da un sistema sociale e culturale che appoggia e sostiene comportamenti competitivi dove vince chi è più forte fisicamente o verbalmente.

Di seguito un video che spiega più nel dettaglio le sette strategie.

Approfondimenti

  • B. Berckhan “Piccolo manuale di autodifesa mentale”

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}