Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Fototerapia in terapia: 5 tecniche utili per il terapeuta
disturbo borderline di personalità cura
L’infanzia borderline
1 Agosto 2014
7 consigli pratici per aiutare un figlio dopo un tragico evento
6 Agosto 2014

Fototerapia in terapia: 5 tecniche utili per il terapeuta

Scritto da Dr.ssa Alice Carella il 4 Agosto 2014
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
Tags

fototerapiaParliamo di Fototerapia

Perché ci piace guardare le fotografie e spesso le conserviamo come tesori? Perché certe fotografie ci danno soddisfazione, mentre altre sono una delusione? E cosa significano quelle fotografie in cui la testa di qualcuno è stata tagliata? Cosa ci possono dire di noi, del nostro passato, della nostra famiglia, del nostro rapporto con noi stessi e con gli altri?

La fototerapia, così come la videoterapia, rappresenta, nel nuovo panorama psicologico, una nuova modalità attraverso cui è possibile intervenire in diversi contesti come quello terapeutico, del counselling e così via.

Questo tipo di strumento, che è possibile considerare come un “terzo oggetto” all’interno della relazione paziente-terapauta, si richiama in particolar modo alla Psicologia della Gestalt: il lavoro con immagine statiche o in movimento permette di entrare direttamente nel mondo interno dell’individuo attraverso le sue narrazioni favorendo così un confronto tra la persona e la propria immagine.

Indice contenuti

    • Cosa c’è dietro ad una fotografia?
    • Lo psicoterapeuta come può utilizzare le foto nel suo lavoro?
    • 5 tecniche di fototerapia utili per il terapeuta
  • Approfondimenti

Cosa c’è dietro ad una fotografia?

Le foto che le persone scattano e conservano, sia che siano autoritratti o foto di famiglia, rappresentano uno “specchio della memoria” che include tutte quelle persone che per diversi motivi sono state importanti nella vita di tali individui: tali ricordi rimarranno fissati nel tempo, andando a costituire una sorte di flusso delle loro storie di vita. Il significato di ogni foto è legato al punto di vista di chi la osserva: nel momento in cui una persona guarda una foto, questa crea spontaneamente un significato che ritiene provenire dalla foto stessa, e questo significato può essere diverso da quello che il fotografo intendeva trasmettere; di conseguenza, il significato (soprattutto emotivo) di una foto dipende dalla percezione individuale e dall’esperienza di vita dell’osservatore.

APPROFONDIMENTO:  La narrazione come costruzione terapeutica

Lo psicoterapeuta come può utilizzare le foto nel suo lavoro?

Dal momento che le foto registrano dei momenti importanti della vita di una persona nonché le emozioni associate a tali momenti, esse possono rappresentare degli strumenti naturali per accedere, esplorare e comunicare sentimenti, emozioni e ricordi, soprattutto quelli inconsci, dolorosi o anche solo dimenticati da molto tempo. In questa prospettiva, è possibile osservare che le foto dei pazienti funzionano spesso come costruzioni simboliche e oggetti di metafora transazionali che offrono silenziosi “insight” del mondo interiore in una maniera che le parole da sole non potrebbero mai rappresentare o decodificare. Dunque,  con l’aiuto di uno psicoterapeuta che conosce le tecniche di fototerapia, i pazienti esplorano i significati delle loro foto e i loro album di famiglia a livello emotivo oltre al loro significato visivo. Queste informazioni rimangono latenti in tutte le foto personali dei pazienti, ma quando queste foto vengono utilizzate per stimolare il dialogo terapeutico, si crea una connessione meno censurata con l’inconscio.

In questo lavoro, le foto non vengono soltanto utilizzate per essere contemplate in una riflessione silenziosa, ma vengono create attivamente: si parla alle foto, si ascoltano, vengono utilizzate per illustrare nuove narrative, nuovi ruoli, per visualizzare di nuovo nella memoria o nell’immaginazione, e vengono utilizzate anche per creare dialoghi tra le foto stesse.

Una volta che le foto vengono osservate, il passo seguente consiste nell’attivare tutto quello che queste foto fanno venire in mente. Il compito principale del terapeuta è quello di incoraggiare e di fornire sostegno al paziente nel percorso di scoperta personale mentre esplora e interagisce con le sue foto e le foto di famiglia che vengono osservate, scattate, raccolte.

APPROFONDIMENTO:  Sandplay Therapy, la terapia del gioco della sabbia

5 tecniche di fototerapia utili per il terapeuta

Lo psicoterapeuta può utilizzare 5 tecniche di Fototerapia, ognuna delle quali viene abbinata ai seguenti 5 tipi di fotografie che poi vengono spesso utilizzate in varie combinazioni l’una con l’altra. Esse sono:

  1. Foto scattate o create dal paziente:  quelle in cui il paziente scatta (crea ) l’immagine utilizzando una macchina fotografica, o quelle in cui il paziente prende immagini create da altri, raccogliendole da riviste, cartoline, internet, etc.
  2. Foto scattate al paziente da altre persone: sia quelle per cui ha posato volutamente che quelle catturate spontaneamente a sua insaputa
  3. Autoritratti: qualsiasi foto che i pazienti fanno a se stessi, sia letteralmente che metaforicamente (in ogni caso, queste sono foto in cui i pazienti esercitano un controllototale su tutti gli aspetti della creazione dell’immagine)
  4. Album di famiglia o altre collezioni di foto biografiche: sia quelle della famiglia biologica che quelle della famiglia di adozione; sia che le foto siano state raccolte formalmente in un album o semplicemente tenute sparse, appiccicate sul muro o sulla porta del frigorifero, dentro il portafoglio, incorniciate sulla scrivania, sullo schermo del monitor o nei siti web familiari, etc.
  5. “Foto-proiezioni“, la tecnica utilizza il meccanismo  secondo cui il significato di qualsiasi foto è in primo luogo creato dall’osservatore durante il processo di percezione dell’immagine. L’atto di guardare qualsiasi immagine fotografica produce delle percezioni e reazioni che vengono proiettate dal mondo interiore della persona sulla realtà e che determina così il senso che viene dato a ciò che si vede. Perciò questa tecnica non si basa su un tipo specifico di foto ma piuttosto sull’interfaccia meno tangibile tra una foto e il suo osservatore o creatore, lo “spazio” in cui ogni persona forma le proprie originali risposte a ciò che vede.
APPROFONDIMENTO:  Musicoterapia (parte I)

Approfondimenti

  • M. Cavallo e B. Callieri, Artiterapie tra clinica e ricerca,  Edizioni Universitarie Romane

SITOGRAFIA

  • http://www.phototherapy-centre.com/italian.htm
  • http://www.photoastherapy.com/home/storia-della-fototerapia/il-900

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

psicologia strategica
30 Maggio 2023

Psicologia strategica come arte del cambiamento


Leggi tutto
training autogeno
2 Febbraio 2017

Perché il training autogeno?


Leggi tutto
tecnica kintsugi
13 Settembre 2016

La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}